Share |

13 marzo 2025: Giornata Mondiale del Rene

La Nefrologia dell’Ospedale di Borgomanero dell’Asl Novara sempre “in prima linea”

Borgomanero - La Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi del Presidio Ospedaliero di Borgomanero dell’Asl Novara, diretta da Stefano Cusinato, aderisce alla Giornata Mondiale del Rene nel territorio novarese. Il secondo giovedì del mese di marzo viene celebrato in tutto il mondo il World Kidney Day (giornata mondiale del rene) per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla crescente incidenza delle patologie renali e sulla necessità di incrementare le misure e le strategie di prevenzione. L’evento, iniziato nel 2006 e sospeso per tre anni a seguito delle limitazioni imposte dalla pandemia, è arrivato alla 17a edizione con l’auspicio che le attività di prevenzione delle malattie renali, consolidate negli anni, possano potenziarsi attraverso la diffusione, per il 2025, del messaggio di promozione della salute: “Come stanno i tuoi reni? Promuovere la diagnosi precoce e la protezione della salute dei reni”.

Il programma, che si svolgerà anche quest’anno nella seconda settimana del mese di marzo, sottolinea l’importanza della salute dei reni ed è rivolto a tutti i cittadini, sempre attraverso la prevenzione primaria e secondaria come obiettivo irrinunciabile, con particolare attenzione alla diagnosi precoce. L’aumento delle patologie croniche inducono a potenziare quei messaggi e quei percorsi che possono garantire il nostro benessere e un buono stato di salute, in particolare dei nostri reni.

L’evento vuole rafforzare sempre più la comunicazione alla popolazione attraverso informazioni utili per contrastare i fattori di rischio per le malattie renali e cardiovascolari, legati prevalentemente a un’alimentazione non corretta, alle cattive abitudini e alla scarsa attività fisica, oltre ad adottare comportamenti corretti e ad avere a disposizione le conoscenze sulla malattia renale al fine di creare un background culturale rivolto a salvaguardare la salute dei nostri reni.

Il numero di persone affette da patologie renali di vario tipo sono, ad oggi, oltre 850 milioni e l'Insufficienza Renale Cronica è al sesto posto fra le cause di morte a più rapida crescita e causa almeno 2,4 milioni di decessi l'anno. Oltre 3 milioni di persone ogni anno muoiono per l’impossibilità di accedere alla dialisi o al trapianto di rene.

"La Giornata mondiale del rene si integra con l’impegno che la Struttura di Nefrologia attua ormai dal lontano 2006 – afferma Stefano Cusinato, Direttore della S.C. Nefrologia -. E’ estremamente importante potenziare i percorsi legati alla prevenzione primaria e secondaria delle malattie renali. La presenza di Medici ed infermieri della Nefrologia di Borgomanero nelle piazze di mercato a disposizione delle persone, vuole essere la testimonianza di quanto sia rilevante sottoporsi a controlli clinici per individuare precocemente quei fattori, che se non curati, potrebbero causare malattie renali talvolta irreversibili e necessitanti di una terapia sostitutiva come la dialisi o il trapianto - prosegue Cusinato - Dobbiamo impegnarci a creare un contesto favorevole al miglioramento degli stili di vita, in particolare riguardo all'alimentazione e all'attività fisica, nell’ottica di potenziare i programmi di prevenzione a partire dai nostri ragazzi. Una diagnosi precoce della malattia – soprattutto in età giovanile – rappresenta una delle armi più efficaci che noi abbiamo a disposizione per rallentarne l’evoluzione; la prevenzione rappresenta il golden goal per sconfiggere la malattia renale ed è possibile farla anche con esami molto semplici".

Fai con noi un check-up gratuito per la salute dei tuoi reni è lo slogan della Giornata, che vede presente un presidio della Struttura di Nefrologia in sinergia con la Croce Rossa Italiana, con il supporto operativo dell’Associazione Pronefropatici Fiorenzo Alliata A.P.S. di Borgomanero e la collaborazione del Laboratorio Analisi nelle piazze di:

·  OLEGGIO lunedì 10 marzo 2025 dalle 9 alle 13 in piazza Martiri;

· ARONA martedì 11 marzo 2025 dalle 9 alle 13, in corso della Repubblica;

· BORGOMANERO venerdì 14 marzo 2025 dalle 9 alle 13, in piazza Martiri.

"Il programma, eseguito direttamente nello stand dal personale medico ed infermieristico della Nefrologia - continua Stefano Cusinato - consiste in un colloquio con la persona, la misurazione della pressione arteriosa e della circonferenza addominale, il calcolo del B.M.I. (indice di massa corporea) e il successivo prelievo del sangue, che servirà a verificare la funzionalità renale. Anche quest’anno l’Associazione Pronefropatici A.P.S. affiancata dalla Fondazione Comunità del Novarese e la dalla Fondazione BPN per il Territorio, hanno voluto condividere e sostenere questa iniziativa - conclude Stefano Cusinato - unitamente a Volontari e Croce Rossa Italiana di Arona, Borgomanero e Oleggio che da sempre sostengono, insieme al Personale della mia Struttura e del Laboratorio analisi con dedizione ed entusiasmo i nostri percorsi nell’ambito della prevenzione sanitaria".

"La prevenzione è un impegno comune che ognuno di noi deve assumere e le iniziative come quelle messe in atto dalla Nefrologia dell’Ospedale di Borgomanero e dalle Associazioni che collaborano, permettono di fare una diagnosi precoce e di intercettare i primi segnali della malattia. L’informazione è fondamentale per sensibilizzare la popolazione e per diffondere la cultura della prevenzione agendo sugli stili di vita con l’obiettivo di rallentare l’insorgenza e lo sviluppo di malattie renali a favore del nostro benessere", afferma Angelo Penna Direttore Generale Asl Novara.