![Il dottor Giorgio Pretti Il dottor Giorgio Pretti](https://www.freenovara.it/sites/default/files/imagecache/400xY/img63.jpg)
Novara - Dal 1° gennaio 2021 ad oggi diversi sono stati i Dirigenti che hanno assunto l’incarico di Direttore o Responsabile di Struttura organizzativa nell’Azienda Sanitaria Locale di Novara in sostituzione di colleghi che si sono congedati dall’Azienda ed arricchendo di nuove professionalità la squadra in campo.
Giovanni Camisasca - Dal 06/01/2021 nominato Direttore del Dipartimento Area Diagnostica e Servizi, rimane Direttore della S.C. “SIMT – CPVE” Centro di Produzione e Validazione Emocomponenti e del Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia” ASL NO – Presidio Ospedaliero di Borgomanero cui è preposto dal 04/06/2014. Dotato di spiccate capacità di lavorare in gruppo e di promuovere la collaborazione tra figure professionali diverse e con modalità orarie diverse, ha svolto un ruolo decisivo non esitando ad essere “operativo” accanto al Personale del suo Dipartimento per uscire dal vortice della pandemia.
Fabrizio Ferraris - Direttore S.C. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambiente di Lavoro (SPreSAL) della ASL NO dal 01/03/2021. Medico del lavoro dal 1986, Direttore Medicina del Lavoro dell’Ospedale di Biella dal 1999 al 2007, Direttore SPreSAL Biella dal 2007 al marzo 2021, coordina il gruppo di lavoro sul rischio occupazionale da agenti chimici e cancerogeni della regione Piemonte, e partecipa altresì al Gruppo di Lavoro Agenti Cancerogeni del Coordinamento delle Regioni da circa 10 anni.
Angelamaria Allegra - Direttore Servizi Igiene e Assistenza Veterinaria Area B dal 01/03/2021. Dal 1989 lavora per la ASL NO. Veterinario specializzato in "Ispezione degli alimenti di origine animale" ed in sicurezza alimentare. Dal 2004 ha assunto l’incarico di Responsabile della Struttura semplice "Produzione lattiero casearia”. Ha collaborato con il Settore Prevenzione e Veterinaria della Regione Piemonte e con l'Università degli Studi di Torino, Facoltà di Veterinaria in qualità di professore a contratto.
Edoardo Moia - Direttore S.C. Servizio Igiene e Sanità Pubblica ASL NO dal 01/04/2021. Specialista in igiene e medicina preventiva dal 1993. Dal 1990 medico del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL NO. Ha svolto attività nel settore della sanità pubblica, occupandosi in particolare di vaccinazioni e di medicina dei viaggi – in qualità di Referente dell’Ambulatorio per viaggiatori internazionali. Dal 2004 ha assunto l’incarico di Dirigente di struttura semplice "Sorveglianza e controllo ambienti di vita". Ha svolto il ruolo di responsabile del contact tracing durante la pandemia Covid e l'incarico di referente della campagna vaccinale Covid tuttora in corso.
Stefano Valentini - Direttore S.C. Anatomia Patologica della ASL NO dal 01/05/2021 - Dopo la formazione specialistica svolta a Milano, anche in centri di eccellenza oncologica, si è occupato in ASL NO di controlli di qualità nella diagnostica anatomopatologica e di laboratorio, sistemi di gestione della qualità organizzativa e di screening oncologici, come Responsabile del Centro Unico per lo Screening Cervicovaginale del Piemonte Orientale.
Pierfranco Dellavesa - Direttore S.C. Cardiologia del Presidio Ospedaliero di Borgomanero dal 01/06/2021. Dopo la laurea conseguita nel 1986, prima esperienza come medico all’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) a Novara; dal 1988 assistente di Cardiologia all’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara; dal 2001 Cardiologo presso l’Ospedale SS. Trinità di Borgomanero. Dal 2011 all’agosto 2020 ha assunto l’incarico di Responsabile dell’UTIC, successivamente ha svolto le funzioni di sostituto del Direttore della S.C. Cardiologia. Si occupa da sempre di cardiologia clinica, in particolare d'urgenza. Attivo nella formazione continua del personale sanitario.
Roberto Tari - Dirigente Responsabile SSD Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale di Borgomanero dal 12/03/2021. Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “a Sapienza” e specializzato in gastroenterologia presso la stessa Università nel 2008. Dal 2010 Dirigente Medico presso la Struttura Gastroenterologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara. Ha svolto attività di ricerca ed esperienza clinica sulle malattie infiammatorie croniche intestinali e ha approfondito vari aspetti nell’ambito della gastroenterologia ed endoscopia.
Giorgio Pretti (foto) - Dirigente Responsabile SSD Consultori della ASL NO dal 26/05/2021. Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Igiene e Medicina Preventiva presso l'Università degli Studi di Pavia, dove ha conseguito - nel 2004 - anche il Dottorato di Ricerca in Sanità Pubblica. Dal 2005 al 2008 è stato responsabile dell'UVOS dell'Asl NO per l'organizzazione e la valutazione dell'attività di Screening Oncologico relativa al programma regionale Prevenzione Serena; ha successivamente prestato servizio presso la Direzione Medica di Presidio dell'Ospedale di Borgomanero con funzioni relative alla Gestione del Rischio Clinico ed alla Umanizzazione delle Cure. Dal 2017 ha svolto funzioni di responsabile dei Consultori dell’Asl NO attuando la riorganizzazione della rete consultoriale e partecipando all'aggiornamento del Percorso Nascita aziendale; è componente del Comitato dei Responsabili dei Consultori della Regione Piemonte.
"Augurando buon lavoro ai Direttori e Responsabili delle Strutture organizzative aziendali che hanno da poco assunto nuove responsabilità e che affiancano le altre figure già incaricate – dice il Direttore Generale Dott.ssa Arabella Fontana - approfitto per ringraziare tutto il Personale dell’ASL NO per la grande collaborazione prestata nel mio triennio di mandato che termina oggi, soprattutto in questo ultimo difficile anno di Pandemia, durante il quale ho toccato con mano la vicinanza, la disponibilità, la dedizione, l’impegno inesauribile, la condivisione della fatica e degli innumerevoli sforzi tesi a superare un periodo di alta criticità e complessità per costruire un futuro di speranza e salute".