
Novara - Riceviamo e pubblichiamo dall'associazione Parkinson Insubria Novara Odv, in particolare dal suo presidente, ing. Tommaso Vitarelli: "L’associazione Parkinson Insubria Novara Odv comunica che in data 04/03/2025 ha preso avvio il servizio di trasporto per i malati di Parkinson residenti a Novara. Si tratta di un progetto molto importante per la nostra Associazione in quanto ci permetterà di aiutare quelle persone che, pur avendo ancora buone capacità di deambulazione, non hanno la possibilità di frequentare le attività di ginnastica adatta in quanto sprovviste di accompagnatori. È un risultato molto positivo perché ci permetterà di ampliare i servizi che la nostra associazione mette a disposizione quotidianamente per dare supporto ai malati di Parkinson. Abbiamo lavorato tanto per riuscire a realizzare questo progetto, incontrando non poche difficoltà burocratiche, ma siamo orgogliosi di esserci riusciti. Crediamo fermamente che nessuno debba essere lasciato indietro ed il nostro compito è quello di fare in modo di aiutare più Parkinsoniani possibili. Il servizio, attivo nei giorni di martedì e venerdì, consentirà al momento ad un massimo di 8 parkinsoniani di essere recuperati presso le proprie abitazioni ed accompagnati fino alla palestra Riattivati di via dell’Artigianato 34 dove svolgiamo attività di ginnastica adatta. Si tratta di un progetto sperimentale della durata di un anno che siamo pronti a replicare anche negli altri Comuni della Provincia di Novara nel caso ci pervenissero richieste. Questo importante risultato chiaramente non sarebbe stato possibile se non avessimo incontrato sul nostro cammino persone con la nostra stessa sensibilità nei confronti di questa malattia. In particolare, ci teniamo a ringraziare Auser Novara nella persona della Presidente Maria Grazia Petterino che si è resa subito disponibile ad aiutarci mettendo a disposizione l’autista per il trasporto; Il Presidente del Consiglio di Novara Edoardo Brustia che tanto si è prodigato con gli uffici comunali per cercare di aiutarci nella realizzazione di questo progetto insieme all’Architetto Elisabetta Rossi, responsabile del servizio sport, che ha messo a disposizione il pulmino comunale per il trasporto. Ricordiamo inoltre che per contattarci potrete scriverci una mail all’’indirizzo parkinson.novara@gmail.com oppure telefonando direttamente al numero dell’associazione 333 2136239, in questo modo riceverete tutte le informazioni e dettagli sulle nostre attività".