
Novara - Un progetto al suo anno zero, unico nel suo genere, organizzato dalla Questura di Novara, e dal Comune di Novara, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte – Ufficio VII – Ambito Territoriale di Novara, con il patrocinio della Provincia di Novara e del CST Novara – VCO, dove cultura e sicurezza si sposano assieme, trovando nel linguaggio del fumetto l’opportunità di condividere riflessioni sul “senso civico” che possano stimolare le relazioni sociali e le “buone prassi”, favorire l’inclusione, sensibilizzare un sereno dialogo tra ragazzi, famiglie e istituzioni.
In tale contesto, nello scorso mese di dicembre 2024 è stato attuato un percorso di sensibilizzazione sulle tematiche della sicurezza e legalità, iniziato tra i banchi delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Novara, realizzato dall’Ufficio Minori e Vittime Vulnerabili della Divisione Anticrimine della Questura di Novara con la collaborazione di Sportello Antiviolenza Donna A.I.E.D. di Novara, CIPM Piemonte APS di Novara, FAI Delegazione di Novara, Associazione Sbulloniamo APS di Novara e dell’illustratore Bruno Testa.
Sono state sviluppate e condivise riflessioni relative all’amicizia e al rispetto per il mondo della natura, alla solidarietà e al contrasto di ogni forma di discriminazione, alla prevenzione alle diverse forme di violenza e di disagio, ad un uso consapevole di internet, al rispetto in ogni sua forma e declinazione, al bullismo e al cyberbullismo, alla parità di genere e alla violenza contro le donne.
Sono stati tenuti 3 webinar formativi che hanno visto l’adesione di complessiva di 35 plessi scolastici, circa 1850 studenti e 150 docenti.
Per dare continuità al percorso è stata proposta alle ragazze e ai ragazzi la partecipazione ad un concorso con la produzione di lavori di gruppo consistenti nella realizzazione di un breve fumetto, per potersi confrontare ulteriormente, approfondendo e condividendo assieme le riflessioni sugli argomenti trattati.
Le opere vincitrici, verranno premiate durante l’evento “EducaComics Novara 2025 – Il Festival del Fumetto e della Legalità” e parteciperanno automaticamente anche al concorso nazionale del progetto Polizia di Stato “PretenDiamo Legalità” giunto alla sua 8^ edizione.
L’evento si terrà mercoledì 23 aprile a Novara in Piazza Duomo, (in caso di maltempo presso la Sala Borsa in Piazza Martiri) ove verrà realizzata un’intera giornata gratuita ed aperta a tutti di festa dedicata alle scuole, alle famiglie, a bambine/i e ragazze/i di ogni età, dove oltre ai collaboratori che hanno partecipato alla formazione di studentesse e studenti, saranno altresì presenti Associazione Concentrici ODV Novara, Azienda Zero 118 Novara, Croce Rossa Italiana Comitato di Novara, Associazione di Pubblica Assistenza Novara Soccorso, Aps Teatro della Creatività di Novara, la scuola di danza Top Dance & Show, la casa editrice Edizioni Astragalo, Onda Radio Novara quale media partner e gli artisti che verranno di seguito indicati.
Special guest della giornata Diabolik il personaggio creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani, qui presente con un albo speciale appositamente realizzato grazie alla gentile concessione della casa editrice Astorina s.r.l. e ai suoi autori a cui va un sentito ringraziamento.
Testimonial per la Polizia di Stato sarà “Il Commissario Mascherpa”, personaggio del primo fumetto della Polizia di Stato Presentato nel 2017 a Lucca Comics & Games, edito dalla rivista Poliziamoderna, nato con lo scopo di avvicinare i giovani e i più piccoli alla legalità .
Augurando una giornata di allegria e serenità a tutti e che “EducaComics Novara – Il Festival del Fumetto e della Legalità” possa crescere e diventare un appuntamento fisso negli anni, ringraziamo tutti coloro che, anche senza essere stati citati, hanno offerto il loro contributo senza il quale questo sogno non sarebbe stato possibile realizzarlo. e ai seguenti artisti che saranno presenti con noi:
Sergio Cabella: sceneggiatore e disegnatore di fumetti Disney, con collaborazioni con Piemme per Geronimo Stilton versione a fumetti e libri, con Rainbow per le Winx e Huntik, con Ferrero per la progettazione delle sorprese Kinder, nonché docente della Scuola Internazionale di Comics.
Bruno Testa: Fumettista per passione e art director di professione, ha lavorato su progetti iconici per Mattel, Clementoni, RCS Home Video e molti altri. Tra i suoi lavori più noti, l’illustrazione di “Barbie Stella” e giochi come “Dylan Dog” per Bonelli Editore.
Dario “Big Peruk” Perucca: inossidabile disegnatore con 40 anni alle matite ed oltre 300 numeri disegnati di ALAN FORD e del mitico Gruppo TNT. Al suo attivo tra gli altri anche Kriminal, Kerry Kross, Beverly Kerr.
Cristiano Spadavecchia: Poliedrico artista che spazia tra cinema, fumetto, pubblicità e illustrazione, è il disegnatore di “Magico Vento”, “Brendon”, “Morgan Lost” e “Drago Nero” per Sergio Bonelli Editore. Inoltre, è storyboard artist dei film “A/R Andata e Ritorno”, “L’uomo che Rubò la Gioconda”, “Melissa P”, “La Solitudine dei Numeri Primi”, “L’Industriale”, “Passione Sinistra” e “Io Che Amo Solo Te”.
Daniele Statella: ha lavorato come illustratore per diversi editori (Mondadori, Rizzoli, ecc.), ha realizzato alcuni episodi di Dampyr, Julia, Martin Mistere e Zagor per Sergio Bonelli Editore, mentre per Astorina realizza alcune storie di Diabolik. Sue le matite dell’albo speciale fuori serie di Diabolik “Crimini nella rete” realizzato in esclusiva per Educacomics Novara 2025.
Stefania Caretta: Collabora come inchiostratrice su alcuni volumi di Dylan Dog e dell’Old Boy per Sergio Bonelli Editore. Attualmente è inchiostratrice sulla serie regolare di Diabolik per Astorina. Sue le chine matite dell’albo speciale fuori serie di Diabolik “Crimini nella rete” realizzato in esclusiva per Educacomics Novara 2025.
Giuliano Ramella: Esordisce nel mondo delle nuvole parlanti creando la miniserie techno-thriller in due albi “John Raider” pubblicata da Renoir Comics. Entra a far parte della Sergio Bonelli Editore, per la quale realizza due storie per la serie “Nathan Never” e una per la miniserie “Odessa”. Suo il soggetto e la sceneggiatura dell’albo fuori serie di Diabolik “Crimini nella rete” realizzato in esclusiva per Educacomics Novara 2025.
Rita Carlini: Pittrice che, adottato il modo dell’acquerello, conferisce ai suoi lavori la leggerezza della velina e la pregnanza delle più forti confessioni dello spirito. I quadri di Rita Carlini restituiscono la figura della Donna che rappresenta il completamento necessario dell’uomo. Oggi è presente con le sue esposizioni sulle eroine e i detective del modo del fumetto.
Scuola del Fumetto di Milano: La Scuola del Fumetto di Milano, fondata nel 1979, è la più antica accademia di fumetto in Italia. Nata con lo scopo di formare professionisti nel settore del fumetto, nel tempo si è specializzata anche in altri settori delle arti visive. Fucina di artisti che hanno calcato il palcoscenico nazionale e internazionale.
Paola Caterina D’Arienzo: Attrice italiana, nota principalmente per aver interpretato il personaggio di Fata Lina nella Melevisione programma storico di Rai 3 e Rai Yoyo. Nell’aprile 2022 torna su Rai Yoyo nel programma Calzino.
Mago Dylan e i suoi piccoli giocolieri: Artista eccentrico e divertente, ama lavorare con i bambini e utilizzare la sua magia per divertirli, ispirarli e farli sentire speciali. Qui presente per coinvolgere i bambini ed i ragazzi in laboratori creativi di magia, giocoleria e ombre cinesi.
Laura Cotza e le sue sigle dei cartoni animati: Attrice e cantante insieme a Alessandro Falco ci porteranno a spasso nel tempo con il concerto “Il magico mondo di Laura ”. Un viaggio tra le sigle dei cartoni animati per bambini, ma anche per chi è cresciuto a pane e cartoni, tra fate, gnomi, ladri, detective, principesse, robot e molti altri protagonisti delle serie di animazione, passando da Goldrake-Ufo Robot a Heidi, da Dragon Ball a Sailor Moon da Miraculous a Frozen, da Il Re Leone a La Sirenetta e tanti altri.
Scuola di Ballo Top Dance & Show con il flash mob delle piccole ballerine e ballerini e le loro creazioni.
Il Commissario Mascherpa Personaggio di fantasia Testimonial con i suoi fumetti presso lo stand della Polizia di Stato.
Fabrizio Poli che con la sua voce storica ci accompagnerà nel percorso della giornata.
Il programma della giornata di massima sarà il seguente:
ore 9 apertura stand
ore 10 sul palco talk con premiazione concorso “Educacomics Novara 2025” e “Pretendiamo Legalità”.
Saranno con noi le autorità cittadine, i rappresentanti delle associazioni, gli autori dell’albo speciale di Diabolik Daniele Statella, Stefania Caretta e Giuliano Ramella che presenteranno l’opera e l’artista Paola Caterina D’Arienzo.
ore 11,30 presso lo “stand didattico” i maestri e artisti della Scuola Del Fumetto di Milano allestiranno un workshop di disegno sulle tematiche del fumetto e della legalità. Posti prenotabili direttamente all’evento per un numero di 15 partecipanti.
ore 14,30 sul palco il Mago Dylan e i suoi piccoli giocolieri dell’Istituto Immacolata Salesiane di Don Bosco di Novara ci intratterranno con un laboratorio creativo di giocoleria.
ore 14,30 presso lo “stand didattico” laboratorio di disegno con Sergio Cabella. Impariamo a disegnare i personaggi Disney. Posti prenotabili direttamente all’evento per un numero di 15 partecipanti.
ore 15,30 sul palco talk con gli artisti: interviste domande curiosità nel sul mondo del fumetto.
Daniele Statella, Stefania Caretta e Giuliano Ramella, ci raccontano la nascita dell’albo speciale di DIABOLIK.
Sergio Cabella ci condurrà nel vasto mondo Disney dei paperi e dei topi.
Dario “Big Peruk” Perucca ci farà rivivere 40 anni di Alan Ford e del Gruppo TNT:
Bruno Testa ci intratterrà con i suoi ricordi di Barbie.
Rita Carlini di parlerà delle sue eroine.
ore 16,30 presso lo “stand didattico” i maestri e artisti della Scuola Del Fumetto Di Milano allestiranno un workshop di disegno sulle tematiche del fumetto e della legalità. Posti prenotabili direttamente all’evento per un numero di 15 partecipanti.
ore 17,45 sul palco flash mob con le piccole ballerine e ballerini della scuola “Top Dance & Show”
ore 18,00 sul palco concerto live Laura Cotza e Alessandro Falco ci porteranno a spasso nel tempo con lo spettacolo “Il magico mondo di Laura” tra le sigle dei cartoni animati per bambini e per chi è cresciuto a pane e cartoni, tra fate, gnomi, ladri, detective, principesse, robot e molti altri protagonisti delle serie di animazione, passando da Goldrake-Ufo Robot a Heidi, da Dragon Ball a Sailor Moon da Miraculous a Frozen, da Il Re Leone a La Sirenetta e tanti altri.
ore 19.30 chiusura stand
Durante tutta la giornata presso i rispettivi stand artisti, associazioni e amici che hanno collaborato, incontreranno e intratterranno il pubblico presente.