Share |

Federconsumatori su polizze vita e pratiche scorrette

Novara - Riceviamo e pubblichiamo dalla sede novarese di Federconsumatori: "Si stima che nel 2016 oltre 1,6 milioni di cittadini saranno interessati a investire in propri risparmi in polizze vita multi ramo. Ciò anche in conseguenza delle difficoltà e problematiche che interessano molti strumenti di risparmio abitualmente utilizzati dai consumatori. In proposito occorre sapere che le polizze multi ramo combinano polizze tradizionali quali quelle ‘vita’ con garanzie finanziarie e polizze cosiddette ‘unit linked’ in cui il rischio d’investimento resta a carico dell’assicurato. Proprio questo aspetto potrebbe comportare rischi non previsti da parte degli investitori, non pienamente consapevoli di quanto sottoscritto. In proposito risulta che la competente Autorità IVASS sta monitorando e indagando sulla caratteristiche di molte polizze proposte da numerosi istituti. Federconsumatori fornisce qualche consiglio utile per quanti intendono investire in questi strumenti. - Leggere ed esaminare bene il fascicolo che viene proposto alla firma e che illustra l’investimento; - Prestare attenzione ai costi di gestione dell’investimento: occorre una tabella con i costi medi percentuali annui della polizza per valutare bene la redditività dell’investimento; - Verificare se sono previsti meccanismi di ricollocazione del capitale investito nel corso della durata del contratto ed eventuali costi e caratteristiche; - Valutare bene il livello di rischio che si assume; il rischio d’investimento è sempre a carico dell’assicurato. Presso gli sportelli Federconsumatori sono disponibili informazioni su tutti questi aspetti".

Altro argomento su cui si sta battendo Fedrconsumatori Novara è quello delle pratiche scorrette: "Alcuni cittadini ci informano che in questi giorni ignoti si presentano presso le abitazioni come rappresentanti ‘Federconsumatori’ per suggerire agli stessi proposte contrattuali più favorevoli in materia di Iva sulle bollette di luce elettrica e gas. Ovviamente nessun volontario di Federconsumatori è abilitato o incaricato a svolgere simili operazioni: appare evidente l’intento del tutto scorretto di utilizzare una sigla richiama fiducia da parte dei cittadini per realizzare pratiche commerciali scorrette, come del resto più volte denunziato anche recentemente. Federconsumatori si riserva, consultando i propri legali, di valutare quali azioni intraprendere per smascherare tali personaggi e invita tramite gli organi d’informazione locali i cittadini a diffidare da quanti a qualsivoglia titolo si presentano o telefonano per proporre vantaggiose operazioni per le utenze di luce e gas. Gli sportelli Federconsumatori sono a disposizione per ogni chiarimento e informazione in merito e per consigliare le migliori pratiche di recesso qualora si fossero sottoscritti contratti frutto di pratiche commerciali scorrette".