Share |

GiocArte 2025

Iniziativa promossa dal Centro Novarese di aiuto all’infanzia e da Pro Loco Novara

Novara - Il Centro Novarese di aiuto all’infanzia ODV ha organizzato il 25 febbraio una conferenza stampa presso la sede in Vicolo Pasquirolo a Novara per presentare l’evento dell’8 marzo, GiocArte, organizzato in partenariato con Pro Loco Novara APS. L’evento sarà svolto presso la sala Soci Coop del Centro Commerciale di San Martino offerto de Iper3 con laboratori artistici sul carnevale dedicato ai bambini e alle loro famiglie. Tali laboratori saranno gratuiti su prenotazione.

Mercedes Landires Moran, Presidente del Centro, e Carmen  Gatta, membro del direttivo e proponente, raccontano: “L’iniziativa, organizzata dal nostro Centro con la collaborazione di Pro Loco Novara APS, ha lo scopo di coinvolgere i bambini da 4 a 12 anni sviluppando la loro capacità  espressiva attraverso un foglio bianco, un pennarello e tanti materiali. Tanto divertimento e la possibilità di farci conoscere e raccogliere fondi che serviranno per il mantenimento del Centro Novarese di aiuto all’infanzia ODV. A tal proposito vorremmo ricordare a chi volesse, la possibilità del versamento del 5×1000”.

Caterina Zadra – Presidente Pro Loco Novara dichiara: “Pro Loco Novara APS è lieta di supportare progetti nei quali i beneficiari siano i bimbi e le loro famiglie:  la nostra associazione si contraddistingue per legare la forte impronta culturale ai valori sociali. Viviamo in periodi bui ed è giusto sottolineare quelle attività che fanno del bene. È un bellissimo regalo simbolico quello del tempo per sottolineare l’importanza del ruolo materno nel giorno dedicato alla Giornata Internazionale della Donna che oltre che lavoratrice e moglie spesso è  anche madre col difficile compito di conciliare i tempi nei vari ruoli. Le madri e i padri hanno un compito sempre più difficile di questi tempi, ed è bello dare loro un segnale di condivisione. Abbiamo deciso di focalizzare i laboratori artistici nella costruzione di marionette coi soggetti del teatro dell’arte – Arlecchino, Pulcinella, Colombina che fanno parte del ricco patrimonio culturale e della memoria collettiva – facendo leva su creatività, arte e cultura sotto la speciale supervisione di uno degli artisti novaresi più interessanti – Paolo Colombo – e la regia fotografica di Giorgio Vanzini. Oltre al forte aspetto sociale, è proprio l’unione d’intenti e di persone l’elemento in grado di creare comunità e senso di appartenenza”.

Chiude Gabrio Mambrini, Segretario di Pro Loco Novara APS: “È ormai da anni che Pro Loco Novara realizza  in ambito novarese e non solo proposte culturali di alto profilo, perseguendo finalità divulgative di ampio respiro. Non solo, si adopera sul territorio a fare rete con altre realtà, offrendo il proprio supporto organizzativo con lo scopo di fare conoscere il più possibile le eccellenze associative presenti sul territorio, che operano lodevolmente nel campo del volontariato. Ecco perché ha sposato da subito questa iniziativa, che tra l’altro propone un utilizzo intelligente del tempo libero riservato ai bambini in un’ottica formativa ed educativa tesa allo sviluppo inconsueto della loro creatività e manualità, il tutto in un clima di sereno benessere individuale e collettivo”.