Share |

Il prof. Renato Ugo ricordato in una breve cerimonia al Centro Studi Isagro

Il Centro Ricerche Isagro di Novara dedicato alla memoria del prof. Renato Ugo. Il Vicesindaco Franco Caressa porta gli omaggi della città

Novara - Alla presenza della moglie e di affezionati amici e colleghi è stata scoperta una targa presso la sede del Centro Ricerche Isagro, da oggi a lui dedicato. Giorgio Basile, Presidente Isagro, ha accolto gli ospiti e ha ricordato la straordinaria figura del prof. Renato Ugo, sottolineandone tre aspetti della personalità. Anzitutto il valore della ricerca scientifica, poi l’aspetto legato all’esperienza condivisa in un’azienda dell’importanza della Montedison di qualche decennio fa: momenti nei quali Renato Ugo sapeva affiancare alla sua professionalità di ricercatore anche quella di lucido e sincero “consigliere” sui temi imprenditoriali. Infine, ma non ultimo, l’aspetto umano. Un vero amico, come l’ha definito Basile, ma anche qualcosa di più: ”Una persona sensibile … era molto bello essergli amico”.

Ha preso la parola il collega Paolo Piccardi, già Responsabile del Dipartimento di Chimica Biologica dell’Istituto Guido Donegani, che ha ricordato i contesti industriale ed accademico nei quali aveva potuto frequentare il prof. Ugo “una leggenda per tutti gli studenti di Chimica Industriale a Milano. La sua schiettezza lo caratterizzò anche quando fu celebre a livello mondiale. Con Renato la Montedison visse anni d’oro nella ricerca, ricerca sempre meno dipendente dalla chimica di base.”

Quindi, Rinaldo Psaro, già Direttore dell’Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari del CNR, ha ricordato il primo incontro con il prof. Ugo all’Istituto Donegani nel 1978, cui è seguito lo sviluppo del progetto “chimica fine” per Isagro negli anni successivi. “Sono contentissimo del fatto che un Centro Ricerche come quello di Isagro sia dedicato alla sua memoria. Se fosse qui con noi adesso ne sarebbe molto felice”.

Evento online su Youtube Isagro

Il prossimo martedì 23 febbraio, alle ore 17.30, nel corso di un evento online, verrà ricordata in una diretta streaming la figura del prof. Renato Ugo e si avranno le testimonianze di importanti rappresentanti del mondo accademico / scientifico e dell’industria. Qui il link https://youtu.be/SBtIEWuYp4Y alla pagina Youtube di Isagro per la diretta dell'evento.

L'omaggio della città

Infine ha preso la parola il Vicesindaco di Novara, Franco Caressa, che ha portato il saluto della città e ha voluto sottolineare l’importante ruolo che il Centro Ricerche di Isagro ricopre nel territorio. “Questo evento ha un valore culturale per la città di Novara. Come amministratore della città desidero mettermi a disposizione per collaborare insieme e far conoscere questo centro innanzitutto ai miei concittadini”.

Alle domande di Affari Italiani Franco Caressa aggiunge: “Isagro costituisce una importantissima realtà dal punto di vista scientifico. In questi laboratori, si sono susseguiti personalità e figure professionali di grande rilievo, anche internazionale, che hanno contribuito in modo determinante alla ricerca che, in questo spazio, costituisce il punto di partenza per la produzione di prodotti biologici utilizzati sia in campo agricolo che ambientale. 

Avere sul nostro territorio un’azienda di questo livello contribuisce ulteriormente a stimolare un’azione amministrativa che stiamo portando avanti da cinque anni, finalizzata da una parte a creare un tessuto occupazionale importante che permetta alla nostra città di crescere anche economicamente, coniugandolo, però (elemento essenziale della nostra politica), alla sostenibilità ambientale. Sono tanti i progetti che abbiamo e stiamo avviando in questo campo. 

Tra gli altri, è stato recentemente approvato (dopo mesi di confronto e di lavoro) il Piano per la logistica sostenibile Novarese: Novara ha chiaramente una vocazione importante del punto di vista logistico, ma è fondamentale che lo sviluppo economico ed imprenditoriale si affianchi al massimo rispetto dell’ambiente. Motivo per cui abbiamo stabilito alcune regole che gli investitori, se vorranno insediarsi nella nostra città, dovranno rispettare. Mobilità sostenibile, utilizzo di acque non potabili per i cicli produttivi, forestazioni, boschi urbani ecc…”.

Ricerca e sviluppo

Isagro S.p.A., un operatore indipendente nato nel 1993 da origini Montecatini/Montedison, è quotata alla Borsa di Milano dal 2003. Inizialmente basata sulla ricerca e sviluppo di nuove molecole di origine chimica, è oggi alla testa di un Gruppo che offre prodotti per l’agricoltura a basso impatto ambientale, con un progetto di crescita focalizzato nel comparto dei prodotti di origine biologica e naturale quale parte di un modello di business che punta a fare leva sull’attuale portafoglio prodotti in un quadro di “integrated crop management”. Nel 2014 Isagro ha emesso le Azioni Sviluppo, una nuova categoria di azioni speciali specificamente concepite per Aziende aventi un Soggetto Controllante. Le principali caratteristiche delle Azioni Sviluppo sono l’assenza di diritti di voto con un extra-dividendo rispetto alle Azioni Ordinarie (pari al 20% nel caso di Isagro) e la loro conversione automatica in Azioni Ordinarie nel rapporto 1:1 in caso di perdita di controllo da parte del Soggetto Controllante e/o di OPA.