Share |

IL RICORDO PER SEMPRE

COSI’ LA PROVINCIA CELEBRERA’ IL 10 FEBBRAIO

Novara - "Purtroppo la pandemia ci ha costretti a non poter organizzare un evento pubblico o, come lo scorso anno, un viaggio per gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado del Novarese. Tuttavia la Provincia, com’è stato anche per il Giorno della Memoria, intende ricordare e celebrare il Giorno del Ricordo". Il consigliere delegato alla Cultura Ivan De Grandis presenta con queste parole le iniziative messe in atto in occasione della ricorrenza del 10 febbraio "istituita dalla legge 92 del 2004 – spiega - per ricordare, i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. Lo scorso anno eravamo riusciti ad accompagnare un gruppo di studenti della Consulta alle celebrazioni istituzionali che ogni anno vengono organizzate presso la foiba di Basovizza: quest’anno siamo stati fermati dal Covid-19, ma abbiamo pensato di predisporre la videoconferenza “Il Ricordo per sempre” alla quale parteciperanno i rappresentanti dell’associazione Esuli istriani e dalmati della provincia di Novara, il ricercatore Silvano Olmi del Comitato 10 febbraio, il regista e attore Davide Giandrini e la referente dell’Ufficio scolastico provinciale Gabriella Colla. La videoconferenza, realizzata con la collaborazione dell’agenzia “Vibra, sarà trasmessa il 10 febbraio sia attraverso il canale Youtube della Provincia, sia anche attraverso la pagina Facebook e sarà un’occasione di approfondimento e di riflessione su tragici fatti della storia del nostro Paese rimasti celati per tanti, troppo anni".

La Provincia, come anche in passato, "contribuirà inoltre alla promozione delle iniziative che verranno organizzate dai singoli Comuni, dalle Biblioteche, dai centri culturali e dagli Istituti scolastici del Novarese in occasione del 10 febbraio. Abbiamo infatti raccolto gli appuntamenti che ci sono stati segnalati – annuncia a conclusione il consigliere - in un unico calendario che contribuiremo a diffondere attraverso i nostri canali di comunicazione affinché ogni iniziativa possa essere pubblicizzata al meglio". 

INIZIATIVE GIORNO DEL RICORDO

COMUNE DI BORGOMANERO - 10 febbraio: in collaborazione con la Fondazione “Marazza” – Documentario “Profughi” di Antonio Leone, Eligio Pastrovicchio e Mauro Begozzi. Il video sarà pubblicato in occasione della ricorrenza sul sito del Comune di Borgomanero (www.comune.borgomanero.no.it).

COMUNE DI GHEMME - 10 febbraio: Biblioteca comunale "A. Antonelli" - presentazione di un video sulle piattaforme comunali dal titolo "Ricordo di Norma Cossetto, vittima delle Foibe" nel corso del quale una voce narrante, a supporto di immagini di repertorio, ricorderà la sua tragica fine ed i momenti salienti della sua storia.

COMUNE DI MEINA - 10 febbraio: esposizione di manifesti del Comune di Meina per la commemorazione dei Martiri delle Foibe e dell'Esodo istriano, giuliano e dalmata.

COMUNE DI MIASINO - Eventi in programmazione a Villa Nigra nel rispetto delle limitazioni legate all’emergenza Covid-19. Proiezione de "Le porte della Memoria ". Date delle proiezioni: 10 febbraio, alle 20.45, in lingua inglese. 13 febbraio e 14 febbraio, alle 18, in lingua italiana. La sceneggiatura prende lo spunto dalla guerra nella ex Jugoslavia. Il film è la storia, che ha luogo in una notte, di una coppia, Isaac, un ebreo russo pittore e lei una cattolica polacca musicista. Le "porte' originali del film saranno installate presso i locali di Villa Nigra e saranno oggetto di una mostra in programmazione nella prossima primavera.

COMUNE DI POGNO - Biblioteca “R. Bauer”. Produzione di infografiche da affiggere nelle bacheche comunali e da distribuzione esclusivamente online ai propri utenti.

COMUNE DI TRECATE - 10 febbraui: alle 17.30 Incontro pubblico “10 Febbraio - Giorno del Ricordo – Pagine di Storia” mediante l’utilizzo della piattaforma GoToMeeting. Relatore sarà Franco Peretti, studioso di storia e autore di articoli e pubblicazioni. L’iniziativa rientra nel programma culturale “Pagine di storia - gennaio - aprile 2021”.