Novara - Riceviamo e pubblichiamo da Michele Frisia, segretario provinciale del Sap (sindacato autonomo di Polizia): "Anche quest’anno il Sindacato Autonomo di Polizia organizza, in concomitanza con la triste ricorrenza del 23 maggio, 24° anniversario della strage di Capaci, il Memorial Day, per non dimenticare le vittime della mafia, del terrorismo, della criminalità. Tante le iniziative a livello locale e nazionale. Nel pomeriggio di sabato 21 maggio prossimo si terrà il 3° Trofeo Città di Gattinara – Gara Internazione di Judo a Squadre, Under 17, alla quale parteciperanno rappresentative del Piemonte, Liguria, Veneto, Sardegna oltre a blasonati Club come Kumiai (Druento), Accademia (Torino) e la storica Ronin Monza, oltre alla selezione di casa. Sono tutti invitati; l’accesso alla manifestazione è gratuito. Le categorie di peso previste andranno da 50 a 73 chilogrammi, e l’inizio della competizione è previsto per le ore 14:00, presso la palestra delle scuole medie di Gattinara, in via San Rocco. Al di là dell' agonismo della gara è vivo lo spirito del ricordo delle Vittime del Dovere , in particolare dei Poliziotti; questo tema sensibilizza particolarmente i ragazzi i quali dimostrano grande rispetto mantenendo un atteggiamento sportivo eccezionale. Per ricordare i poliziotti caduti nell’adempimento del dovere, sono stati invitati all’evento sportivo i famigliari dell’Assistente Capo Francesco Alighieri e del Vice Sovrintendente Gabriele Rossi, deceduti in servizio il 26 settembre 2008 nei pressi di Casapesenna (CE). I due colleghi, effettivi al Reparto Prevenzione Crimine del Piemonte, erano stati inviati in Campania per aumentare l’efficacia nel contrasto alla camorra. Durante lo svolgimento di un posto di controllo un’autovettura, anziché fermarsi all’alt, li aveva impegnati in un difficile inseguimento ad alta velocità, conclusosi purtroppo tragicamente. Sul sito www.judogattinara.it sono presenti altre informazioni. Inoltre una delegazione della segreteria SAP di Novara parteciperà alla seconda parte del Cammino della memoria, della verità e della giustizia. Un simbolico percorso, quasi 400 chilometri da percorrere a piedi, iniziato lo scorso 15 maggio a Roma da Piazza San Pietro, che proseguirà nella provincia di Roma toccando i comuni di Albano e Artena, nella provincia di Frosinone percorrendo Anagni, Alatri, Abbazia di Casamari, Roccasecca e Cassino, poi sarà la volta del Molise, nella provincia di Campobasso, a Campodipietra e infine in Puglia: si transiterà a San Marco La Catola, Lucera, San Severo, San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo. Il 28 Maggio concluderà a Monte Sant’Angelo, con un concerto di musica classica, davanti al Santuario di San Michele Arcangelo, Santo Patrono della Polizia di Stato. Il percorso intende continuare la lotta che il Segretario Generale del SAP Gianni Tonelli, col suo sciopero della fame durato 61 giorni, ha intrapreso per protestare contro la debilitazione dell’apparato della sicurezza operata attraverso i tagli lineari che hanno interessato uomini, mezzi, strutture e formazione, e per opporsi, in maniera pacifica alla serie di azioni repressive illecite contro dirigenti sindacali del SAP che hanno avuto il coraggio di portare alla luce i problemi e le criticità del sistema, per poter meglio servire la comunità e garantirle la sicurezza soprattutto in questo momento in cui è forte l’insidia del terrorismo globale. La nostra è una battaglia di libertà e di civiltà non condotta nei nostri interessi, ma in quelli dell’intera collettività; coloro che sono chiamati ad amministrarci lo fanno in nome e per conto del popolo italiano, così come sancito dalla Carta Costituzionale, ma è sotto gli occhi di tutti che sempre più questo avviene senza tener conto delle reali esigenze della comunità amministrata".