Share |

INTENSA ATTIVITA' DELLA POLIZIA LOCALE A NOVARA

Novara - “Un’attività costante e soprattutto svolta su diversi fronti, sempre più numerosi per la Polizia Locale di Novara”. Così l’assessore alla Sicurezza e Polizia Locale Luca Piantanida commenta i dati delle ultime settimane, interventi che vanno oltre l’ordinaria gestione del ruolo ma che coinvolgono altri ambiti di impegno: “Attività che prevedono anche uno stretto e regolare contatto con i cittadini per vicende legate alla vita di tutti i giorni. Molto spesso, i cittadini avvicinano l’agente di Polizia Municipale cercando un referente, un collettore, una figura a cui rivolgere domande e da cui acquisire informazioni per procedere, risolvere o trattare situazioni per cui occorre coinvolgere settori specifici e competenti del Comune”.

“Il compito assegnato ad ogni operatore – aggiunge il comandante Paolo Cortese - è anche quello di instaurare e mantenere relazioni positive con i cittadini, dialogare e curare i rapporti con i  settori interni all’ente, o quelli istituzionali del territorio o anche soggetti privati, per contribuire a dare risposte concrete ai cittadini. Siamo un po’ i guardiani della città al servizio dei cittadini”.

In termini numerici, nei primi due mesi dell’anno 2025 sono stati eseguiti in tutto 6500 accertamenti di violazioni a norme di comportamento al Codice della Strada, Regolamenti Comunali e Normativa in materia di Commercio.  

INCIDENTI STRADALI: rilevazione e trattazione amministrativa di 130 incidenti stradali di cui 85 con solo danni materiali e 45 con feriti (di cui uno particolarmente grave)

SEGNALETICA STRADALE: rifacimento della segnaletica stradale nei quartieri Bicocca (Corso XXIII Marzo, Via Gaggini, Via Tenca e Via Sforzesca, Via Premuda e Via Ragazzi del 99), quartiere San Rocco, Veveri e Corso Risorgimento. 

SFRATTI: 4 sfratti effettuati a carico di occupanti di appartamenti ATC, soggetti morosi colpevoli (altri sfratti in programma nei prossimi mesi).

POLITICHE SOCIALI: attività congiunte con il Settore Servizi Sociali, per la gestione di situazioni di assistenza per fragilità individuali e famigliari di cittadini novaresi residenti (segnalazione di gravi incurie e problemi igienico sanitari negli appartamenti di residenza, gestione di animali d’affezione non conforme, tutti interventi congiunti con Servizio Igiene e Sanità Pubblica e Servizio Veterinario di ASL-Novara).

VENDITORI ABUSIVI: due sequestri di merci abusivamente vendute in centro da parte dei venditori abusivi, senza autorizzazione e senza licenza

RIFIUTI: 12 interventi coordinati con personale di Assa per accertamento illeciti in materia di rifiuti (abbandoni, conferimenti non corretti), monitoraggio di siti luogo di abbandono rilevati critici.

Sopralluoghi programmati con enti terzi (Provincia di Novara, imprese e soggetti privati per gestione situazione di abbandoni rifiuti e pulizia dei terreni).

FERMI E ARRESTI: interventi su individui con precedenti di Polizia a carico, per violazione obblighi di dimora, aggressione con violenza consumata ai danni di altro cittadino (un soggetto fermato in stato di forte alterazione in strada a seguito di compiuta violenza condotto in ospedale dove ha tentato di aggredire personale sanitario e alcuni agenti della Polizia Locale).

ANIMALI D’AFFEZIONE: monitoraggio di proprietari di animali con carattere aggressivo, rilevati a seguito di fatti occorsi in episodi di morsicature ed aggressioni subite, per valutazioni veterinarie degli animali e collocamento dei cani gestiti in modo irregolare presso il canile comunale.

OPERAZIONI: attività congiunta con il personale della Polizia Municipale di Cornaredo per un sopralluogo presso una proprietà privata dove era custodita una rilevante quantità di sostanza stupefacente (attività eseguita in supporto e nata a seguito di coordinamento con altra Procura della Repubblica).