Share |

Ispettori Assa: quasi un verbale di accertamento al giorno

L’attività è stata potenziata ed è diventata più incisiva

Novara - Mediamente 29 verbali al mese, quasi uno al giorno, sono il bilancio dei primi quattro mesi e mezzo del 2016 dell’attività degli Ispettori ambientali Assa. Sono infatti 117 i verbali che sono stati emessi dall’1 gennaio al 30 aprile di quest’anno dagli Ispettori ambientali Assa e 9 i verbali emessi nei primi quindici giorni di maggio. Un risultato estremamente positivo, frutto dei controlli assidui e continui in tutte le zone della città e nei punti rilevati come “più critici” che vengono costantemente monitorati. Va detto che non sempre vengono trovati elementi che possano far risalire agli autori degli abbandoni o dei comportamenti illeciti, ma quando gli elementi certi ci sono gli Ispettori Ambientali Assa emettono il verbale di accertamento che viene poi trasmesso da Assa al Comando di Polizia Locale. Spetta infatti agli agenti della Polizia Locale elevare le sanzioni che possono andare da un minimo di 25 euro ad un massimo di 500 euro. Complessivamente, dall’inizio dell’attività, agosto 2013, al 15 maggio 2016 sono stati 426 i verbali emessi di cui

•          204 per il mancato rispetto dell’articolo 8 del Regolamento tecnico smaltimento rifiuti, ossia è stato rilevato l’abbandono di rifiuti su suolo pubblico, di cui 18 per abbandono mozziconi di sigarette

•          95 per il mancato rispetto delle Ordinanze comunali sulla raccolta differenziata, nr.20/2001 e nr.4/2004,

•          63 per il mancato rispetto del Regolamento tutela e benessere animali art.19, ossia emessi a carico di detentori di cani che, fermati per un controllo, non avevano con sé il kit obbligatorio per la raccolta delle deiezioni canine e/o ai detentori di cani per non aver correttamente raccolto le deiezioni del cane che conducevano al guinzaglio (sono complessivamente 13 i verbali contestati in flagranza dei quali 7 dall’inizio dell’anno),

•          60 per il mancato rispetto dell’Ordinanza comunale 649/2013 che indica gli orari di esposizione dei rifiuti per il servizio di raccolta su strada,

•          4 per il mancato rispetto del Regolamento tutela e benessere animali art.16, ossia a detentori di cani per l’accesso in modo improprio dei cani a giardini, parchi e aree aperte al pubblico.

Dall’agosto 2013 al dicembre 2014 sono stati 141 i verbali emessi dagli ispettori ambientali, da gennaio al 31 dicembre 2015 sono stati emessi 159 verbali, dall’1 gennaio 2016 al 15 maggio 2016 sono stati emessi 126 verbali. Sulla base del mandato ricevuto direttamente dal Sindaco e conformemente alla convenzione sottoscritta tra Comando di Polizia Locale, Assessorato all’Ambiente e Assa, i tre dipendenti Assa - di cui uno svolge questa attività a tempo pieno - svolgono questo loro incarico in supporto alla Polizia Locale che ha anche costituito al suo interno uno specifico Nucleo Ambientale per il controllo su strada dei trasporti rifiuti. La funzione degli Ispettori Ambientali Assa è di sensibilizzazione al corretto comportamento nel rispetto delle normative in tema di rifiuti e raccolta differenziata e di controllo e sanzionatoria. La loro attività è stata fortemente potenziata nell’ultimo anno e mezzo diventando più incisiva. Ricordiamo tra gli interventi più recenti i diversi accertamenti in zona San Paolo alcuni riuscendo a cogliere in flagranza sia per l’abbandono di rifiuti che per le deiezioni canine. Vi è stato poi il caso particolare ripetutosi più di una volta di abbandono di sacchi neri davanti alle scuole di Sant’Agabio. Dalle verifiche condotte dall’Ispettore Assa sono risultati contenere abiti in buono stato. Ricordiamo al proposito che abiti, calzature e borse ancora in buono stato si posso conferire negli appositi cassoni gialli che si trovano in città o alle Isole Ecologiche, oppure si possono consegnare agli enti caritativi della città in modo da avviarli al riutilizzo.