Novara - Prosegue anche nel periodo da luglio a settembre 2022 l’attività di screening per prevenire, eliminare ed eradicare l’infezione da virus dell’Epatite C. Lo screening è rivolto a tutti i nati dal 01/01/1969 al 31/12/1989, residenti nel territorio di Novara, compresi gli assistiti domiciliati, gli utenti stranieri regolari (tessera ENI) e gli stranieri temporaneamente presenti (tessera STP).
L’Asl Novara ha individuato gli orari e le sedi a cui le persone potranno rivolgersi dal 1° luglio al 30 settembre 2022:
prenotandosi tramite “eliminacode” presso le sedi di:
oppure in accesso libero (senza appuntamento) a:
In queste fasce orarie saranno sospese le programmazioni vaccinali anticovid e il centro sarà dedicato solo all'attività di screening.
Il soggetto che rientra nella fascia di età indicata potrà prenotare attraverso la funzione “eliminacode”:
Lo screening è gratuito fino al 31/12/2022 e consiste nel sottoporsi ad un semplice test rapido capillare (con prelievo di una goccia di sangue dalla punta di un dito).
La persona interessata potrà rivolgersi in una delle sedi suindicate munita di:
Non è necessario il digiuno.
La modulistica a è scaricabile anche dall’apposito sito della Regione Piemonte (https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/prevenzione/screening-epatite-c#:~:text=Regione%20Piemonte%20promuove%20un%20programma,la%20possibilit%C3%A0%20di%20diagnosi%20precoce) e ma sarà a disposizione presso le sedi dove viene effettuato lo screening.
E’ gradita la precompilazione, da parte dell’interessato, del modulo con i propri dati anagrafici
In caso di positività al test, il soggetto sarà avviato dal personale sanitario dell’Asl Novara ad un ulteriore test di conferma, tramite prelievo ematico, e se la positività sarà confermata il paziente verrà contattato direttamente dal Centro specialistico di riferimento locale (Centro prescrittore – Medicina1 – A.O.U. “Maggiore della Carità” di Novara) per la presa in carico finalizzata alla diagnosi e per concordare l’inizio della terapia farmacologica antivirale eradicante.
< Proseguono i programmi di screening e le campagne di prevenzione anche nel periodo estivo per contribuire ad eliminare o ridurre il rischio di diffusione del virus dell’epatite C e di attivare trattamenti meno aggressivi e con maggiori probabilità di guarigione> afferma Angelo Penna Direttore Generale Asl Novara