Share |

LO VECCHIO (SILB) SULLA TRAGEDIA IN DISCOTECA A KOCANI (MACEDONIA)

Maurizio Lo Vecchio

Novara - Intervento di Maurizio Lo Vecchio, delegato sindacale nazionale del Silb (sindacato locali da ballo) e responsabile per lo stesso sindacato per le province di Novara e Vco: "La tragedia dell'incendio alla discoteca 'Pulse' di Kocani, in Macedonia del Nord, che ha provocato la morte di almeno 59 giovani e più di 100 feriti, rappresenta un evento inaccettabile che ha un impatto significativo sull'industria dell'intrattenimento e della vita notturna. Secondo le informazioni emerse, il locale operava illegalmente senza licenza e non rispettava le norme di sicurezza fondamentali, utilizzando fuochi d'artificio in modo illegale e mancando di dispositivi antincendio. Maurizio Lo Vecchio, presidente del Silb-Fipe, esprime le sue condoglianze alle famiglie delle vittime e sottolinea l'importanza di norme rigorose e controlli severi per prevenire tragedie simili: "In Italia, le discoteche sono tra le più sicure d'Europa grazie a regolamenti rigorosi e controlli costanti. Gli operatori del settore rispettano normative severe in materia di sicurezza antincendio, capienza, vie di fuga e materiali costruttivi, garantendo ambienti sicuri per i giovani e per il pubblico che frequenta i locali. Tuttavia, è necessario contrastare con determinazione quei locali abusivi o non conformi che, eludendo i controlli, rappresentano un pericolo per la sicurezza pubblica".

Il Silb-Fipe evidenzia come il modello italiano di gestione delle discoteche possa essere un punto di riferimento per l'Europa. Ogni locale autorizzato è soggetto a verifiche periodiche per garantire il rispetto delle norme, e gli operatori investono costantemente in sicurezza e innovazione per proteggere i propri clienti. "Questa tragedia ci ricorda l'importanza di rispettare le regole. Speriamo che episodi simili non si ripetano e incoraggiamo tutti a frequentare locali sicuri e certificati, affinché il divertimento non si trasformi mai in tragedia. Il Silb-Fipe continuerà a lavorare per promuovere un intrattenimento sicuro, legale e responsabile, collaborando con le istituzioni per migliorare ulteriormente la regolamentazione del settore".