Novara - Su iniziativa di pazienti, famigliari e personale della Struttura Chirurgia generale 2 dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità di Novara” è stata costituita l’associazione di volontariato “COMETA” (acronimo di Chirurgia Oncologica Malattie Epatiche e Tumori Addominali). L’obiettivo di questo sodalizio è quello di sostenere l’attività della SCDO Chirurgia Generale 2, diretta dal Dott. Raffaele Romito, attraverso la realizzazione di iniziative rivolte, da un lato al sostegno e all’orientamento dei pazienti affetti da tumori dell’apparato digerente, del fegato, delle vie biliari e del pancreas, dall’altro alla promozione di progetti di ricerca che migliorino, in questo specifico settore, le opportunità di cura e di assistenza offerte al territorio novarese. «Molti progressi sono stati compiuti in questi anni nel territorio novarese per quanto riguarda la cura di tumori dell’apparato digerente, del fegato e del pancreas” - ha detto il Dott. Romito - soprattutto grazie alla realizzazione di collaborazioni nazionali e internazionali nell’ambito della ricerca e alla contemporanea messa a punto, all’interno dell’azienda, di programmi di eccellenza quali la chirurgia mini-invasiva (Laparoscopica e robotica) proprio per la cura di questi tumori. L’AOU Maggiore della Carità di Novara ha investito molto in questi progetti: ora c’è, però, bisogno anche dell’aiuto dei pazienti stessi e dei loro famigliari per fare conoscere ai pazienti le opportunità di cura che esistono sul territorio, per rassicurarli in un momento così difficile e confuso della loro vita e per creare una rete di solidarietà».
A questo appello «hanno già riposto in molti - ha dichiarato il presidente dell’associazione “COMETA E.T.S.” Dott.ssa Maria Cristina Bertoncelli - nonostante la campagna associativa sia da poco iniziata».
La dott.ssa Bertoncelli è affiancata e coadiuvata all’interno dell’associazione dal Dott. Filadelfio Massimiliano Nicolosi (vice-presidente), dalla Dott.ssa Carla Peona (segretario), dalla Dott.ssa Lucrezia Viviani (tesoriere) e dai consiglieri Dott.ssa Maria Rita Caliaro, Dott.ssa Elena Elisa Massara, Dott. Luca Portigliotti e dai Dott. Nicola e Fabrizio Lombardini.
L’associazione ha sede legale presso la SCDO Chirurgia Generale 2 dell’A.O.U. Maggiore della Carità di Novara.
Per ulteriori informazioni è attiva la casella mail associazionecometanovara@gmail.com.
Afferma il direttore generale dell’Aou di Novara, dott. Mario Minola: «Fa particolarmente piacere apprendere che, in un momento in cui l’attenzione è polarizzata sulla pandemia Covid, non venga meno l’interesse su altre patologie altrettanto serie, soprattutto quelle oncologiche».
Il presidente dell’Ordine dei medici, dott. Federico D’Andrea, giudica «molto positivamente la nascita di questa associazione; l’Ordine, nei limiti di quanto consentito dai propri fini istituzionali, si dichiara disponibile a collaborare per la divulgazione di questa informazione e ad altre iniziative».
Per l’associazione Cometa il presidente Dott. Maria Cristina Bertoncelli (foto).