Share |

Nuovo direttivo Avis Novara

Novara - Nel corso dell’ultimo consiglio direttivo di Avis Comunale Novara, in seguito anche ai risultati dell’assemblea per l’elezione dei nuovi componenti del Consiglio, sono stati nominati i nuovi componenti del Consiglio Direttivo, che risulta così composto: Angelo Tredanari – presidente, Giubertoni Ailia – vicepresidente, Dulio Giorgio - tesoriere. Consiglieri: Alberti Claudio, Bazzani Antonio, Brustia Edoardo, Carmagnola Mauro, Carpani Ottorino, Conti Gloria, Fico Pasquale, Fin Fabrizio, Saponaro Oronzo e Vestali Flavio.

Il nuovo presidente, Angelo Tredanari, socio storico, donatore dal 1974, tra coloro che hanno all’attivo un numero elevatissimo di donazioni, molto sensibile al tema delle donazioni, avendo toccato con mano l’importanza della donazione di sangue, nel corso della sua lunga carriera presso il servizio 118 ed elisoccorso di Novara, che ha lasciato nel 2015 come coordinatore della centrale operativa di quadrante del servizio 118. Nell’anno 2008 ha anche costituito un gruppo di donatori operativi nell’emergenza chiamato appunto “gruppo donatori 118 e sostenitori”.

Il nuovo consiglio direttivo vede anche la presenza della dott.ssa Ailia Giubertoni cardiologa, quale vicepresidente, attiva socia, sempre presente e animata dallo spirito avisino. Sono molte le iniziative che il consiglio direttivo si propone di attuare nel prossimo futuro, soprattutto mirate a portare tra i giovani il messaggio della donazione di sangue, come gesto concreto di aiuto al prossimo.

L’Avis comunale di Novara conta attualmente 2317 soci. Nel corso del 2024 sono state fatte 3509 donazioni di sangue intero e 725 di plasma, per un totale di 4234 donazioni, con un incremento rispetto al 2023 di 77 donazioni. Questi dati fanno ben sperare per il futuro, e per ottenere sempre maggiori donazioni, sono molte le iniziative che il nuovo consiglio direttivo si propone di attuare nel prossimo futuro, soprattutto mirate a portare tra i giovani il messaggio della donazione di sangue, come gesto concreto di aiuto al prossimo. Per questo Avis si ripromette di essere presente presso le scuole e le università e ogni qualvolta ci sia sul territorio una manifestazione, sia sportiva che culturale, per avvicinare le persone e i giovani in particolare, al tema importantissimo della donazione di sangue.