Novara - Sabato sarà la giornata dedicata all’Oral cancer, una iniziativa che coinvolge tutto il territorio nazionale e che ha lo scopo di sensibilizzare il cittadino a promuovere la salute orale attraverso la figura del dentista. Ed è proprio l’Andi (Associazione nazionale dentisti italiani) a organizzare l’evento, che a Novara si svolgerà dalle 14,30 alle 17,30 in via Rosselli, di fronte al Teatro Coccia.
Il tumore del cavo orale è tra le forme tumorali più diffuse al mondo, altamente invasivo e invalidante. Nella maggioranza dei casi, colpisce le cellule di rivestimento della bocca. In particolare si sviluppa più frequentemente sulla lingua, la mucosa delle guance e sul pavimento della bocca.
In Italia rappresenta il 7% dei tumori nell'uomo e l'1% nella donna ma la sua incidenza complessiva è in aumento, così come il tasso di mortalità: i morti per tumore del cavo orale sono circa 6000 all'anno.
«L'elevato tasso di mortalità è dovuto al fatto che il tumore del cavo orale è troppo spesso scoperto in ritardo – spiega il dott. Maurizio Antonio Gugino, presidente Andi Novara e Vco - Una adeguata prevenzione e soprattutto una diagnosi precoce possono fare tuttavia un'enorme differenza: quando il carcinoma è rilevato e curato nella sua fase iniziale si ottiene infatti una guarigione completa. La prevenzione e la diagnosi precoce sono dunque fondamentali perché garantiscono uno standard di sopravvivenza dell'80% e consentono interventi terapeutici mediamente poco invasivi. Ecco perché l’Oral Cancer Day riveste un’importanza fondamentale nell’opera di prevenzione. L’Andi invita così i novaresi a rivolgersi sabato in via Rosselli a Novara o a effettuare una visita gratuita presso lo studio di un volontario Andi aderente all'iniziativa: l’indirizzo si trova sul sito www.oralcancerday.it».
Il dentista è il primo specialista in grado di rilevare i sintomi del carcinoma orale.
Per questo le visite periodiche sono molto importanti.
Ecco 5 semplici regole da non dimenticare:
• smettere di fumare e non abusare di alcolici
• assumere una dieta ricca di frutta e verdura
• migliorare l'igiene orale, seguendo i consigli del tuo dentista
• farsi insegnare dal tuo dentista l'autoesame della bocca.