Share |

Positivo 2015 per Assa

Spazzamento, raccolta differenziata e azioni sociali. Avviata la seconda isola ecologica, stipulati i Protocolli di Tutela ambientale e intanto aumentano i ricavi
Il presidente dell'Assa, avv. Marcello Marzo

Novara - E’ stato nettamente positivo l’anno 2015 per Assa, la spa di intera proprietà del Comune di Novara per il quale svolge i servizi di raccolta differenziata e igiene ambientale. Il bilancio d’esercizio 2015, approvato dall’Assemblea della società il 13 maggio, si è chiuso con un utile che, al lordo degli accantonamenti, è triplicato rispetto al 2014 e l’utile netto, post accantonamenti, è stato destinato integralmente a riserva legale per rafforzare il patrimonio che ammonta ora a euro 3.518.888. Sono aumentati i ricavi, sono stati razionalizzati i costi, sono raddoppiati gli investimenti (+142%) per rinnovo parco veicoli raccolta differenziata e spazzamento. Inoltre nell’esercizio appena trascorso Assa ha incrementato i servizi forniti senza aumento di costi per il Comune e questo ha permesso una riduzione della tassa rifiuti del 3%, la più bassa del Piemonte. In questo sono stati determinanti l’incremento della produttività rispetto al passato da parte dei dipendenti, la riorganizzazione dei servizi, la capacità di promuovere l’utilizzo degli strumenti di politica sociale messi a disposizione dalla normativa che ha consentito ad Assa di ottenere ulteriori benefici sia in termini economici sia in termini di efficacia dei servizi.

I fatti di maggior rilievo nella gestione 2015

Spending Review   - In due anni il numero di giorni di assenze per malattie è calato del 26%, ed il numero di giorni di assenza per infortuni è calato del 53%; la modifica della base imponibile ai fini Irap, che dal 2015 permette la quasi integrale deduzione del costo del lavoro, ha generato l’abbattimento del carico fiscale dell’azienda da €.326 mila a €.92 mila, permettendo di utilizzare le risorse liberatesi per potenziare i servizi forniti e i maggiori costi di manutenzione correlati. Contenimento del turn-over nel rispetto delle decisioni del Socio.

Igiene urbana e spazzamentoE’ divenuta pienamente operativa la revisione dei servizi di igiene urbana e spazzamento della città di Novara, che ha permesso di risolvere le criticità emerse e/o segnalate dai cittadini e dalla amministrazione comunale; i servizi di spazzamento ed igiene urbana sono riformulati nell’ottica di fornire servizi che rispondano alle nuove dinamiche della società civile (orari, tempi, luoghi di aggregazione e modi di fruizione degli spazi collettivi). L’obiettivo è prevenire fenomeni di degrado e trascuratezza, che possono conseguire alle mutate esigenze dei cittadini.

*Vie principali del centro storico: servizio di igiene urbana potenziato durante i fine settimana dedicando due risorse appositamente addestrate;

*Termine eventi / manifestazioni: pulizia tempestiva assicurata mediante lo spostamento di una squadra dello spazzamento lotti B dal turno mattino h.5.00-11.00 al turno sera h.20.00-2.00, dal martedì alla domenica;

*Da febbraio 2015 è stato razionalizzato un servizio sperimentale per i quartieri esterni al centro che raggruppa pulizia parchi, svuotamento cestini, pulizia piazze antistanti le chiese nonché rimozione di rifiuti dalle aree verdi dei parchi con aumento delle frequenze del servizio.

*Grazie al progetto detenuti “lavoro nel weekend” quattro persone provenienti dalla Casa Circondariale, sempre tramite Assa, sono impegnate il sabato e la domenica nello svolgimento di attività di tutela del decoro urbano in aree della città ad alta frequentazione e portando, lungo alcune arterie principali e centrali della città, la frequenza di svuotamento dei cestini stradali a cinque volte la settimana.

Protocollo di Recupero e Tutela Ambientale - siglato con la Casa Circondariale di Novara, la Magistratura di sorveglianza, l’Ufficio esecuzioni penali esterne, il Comune di Novara e Assa, e rinnovato per tre anni con la sottoscrizione in Casa Circondariale l’11 dicembre 2015.

Obiettivo del progetto, praticamente unico in Italia, è di realizzare percorsi di inclusione sociale di soggetti “fragili” mediante il loro fattivo contributo al miglioramento e recupero del patrimonio ambientale, del decoro urbano e dell'edilizia sociale grazie al lavoro dei detenuti prestato in maniera volontaria.

Attraverso il protocollo dalla primavera del 2014 a tutto il 2015 sono state realizzare più di 350 giornate uomo con il coinvolgimento complessivo di 57 persone.

Le attività svolte riguardano azioni di pulizia e manutenzione in diverse parti della città. Tutti gli interventi si sviluppano con il coordinamento tecnico di Assa e grazie al supporto del personale operativo di Assa con mezzi e strumentazioni adeguate.

Cantieri di lavoro- Anche i “cantieri di lavoro” tra gli strumenti di politica sociale che Assa,nell’ambio della legge regionale 34/2008,  sta utilizzando e continuerà ad utilizzare a beneficio di un miglior decoro della città.

-“Cantieri” per disoccupati a carico dei servizi sociali a rischio esclusione

10 i “cantieristi” che erano stati assegnati ad Assa dal 1° dicembre 2014 al 30 novembre 2015

-“Cantieri di lavoro” per detenuti con l’inserimento di soggetti provenienti dalla Casa Circondariale o beneficiari di trattamenti alternativi.

Nel 2015 sono stati 5 i detenuti “cantieristi”, di cui tre provenienti dalla Casa Circondariale e gli altri due dagli arresti domiciliari,  assunte dal Comune di Novara con finanziamento regionale, impiegati da Assa che integra il loro trattamento salariale previsto dalla normativa vigente, con un impegno per ognuno di 25 ore alla settimana per la durata di 1 anno.

Con il Progetto cantieri di lavoro i disoccupati e i detenuti vengono impiegati da Assa per attività di decoro urbano che ricomprendono tra l’altro

-           la rimozione graffiti,

-           l’aspirazione dei mozziconi dalle vie del centro in ciottolato o pavé, nello specifico  due operatori che lavorano 5 giorni la settimana per 5 ore ciascuno al giorno

-           la riqualificazione delle aree periferiche,

-           la manutenzione del verde

-           la manutenzione, comprese piccole opere edili, delle aree pubbliche dedicate alle attività sportive e ricreative.

Assa, come previsto dal bando dello scorso anno, ha instaurato un contratto di lavoro a termine per i due soggetti che hanno raggiunto le migliori valutazioni sul piano quantitativo e qualitativo delle prestazioni svolte e che erano in possesso dei requisiti di idoneità necessari all’assunzione.

Nella rimozione dei graffiti, raccolta mozziconi e manutenzione del verde.

Progetto Richiedenti Asilo -Assa S.p.A. in prima linea, a fianco di Prefettura e Comune di Novara, nel “Progetto Profughi” per il coinvolgimento, in servizi volontari di pubblica utilità, di alcuni tra i richiedenti asilo ospitati in città precorrendo i tempi a livello nazionale. Nel 2015 otto volontari, a costo zero per la cittadinanza, hanno rinforzato il servizio di spazzamento. Muovendosi con due risciò, acquistati con la sponsorizzazione di due aziende private, divisi in due turni di lavoro, ogni giorno, dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, si sono dedicati alla pulizia e al presidio della fascia dei Baluardi, delle ciclabili e aree verdi annesse.

Rimozione discariche abusive e rifiuti abbandonati su suolo pubblico E’ continuata senza tregua la lotta alle discariche abusive e agli abbandoni di rifiuti su suolo pubblico e/o aree soggette ad uso pubblico nel territorio comunale.

•Discariche abusive su suolo pubblico

Interventi immediati, con procedure velocizzate, nella rimozione delle discariche abusive segnalate e/o individuate. Lo snellimento nella procedura per la rimozione delle discariche abusive ha permesso una diminuzione dei tempi di attesa per l’intervento, che sono ora di massimo 5 giorni dopo la segnalazione contro i 30 giorni precedenti, ad un costo fisso annuale.

Complessivamente nel 2015 il numero di interventi di sgombero discariche abusive sono stati 602, di molto superiori rispetto all’anno precedente quando erano stati 140. Il dato significativo che emerge è però la forte diminuzione dei chili di rifiuti raccolti che sono diminuiti del 40,78 % attestandosi nel 2015 a 175.809 kg raccolti, contro i 296.903 kg di rifiuti raccolti nello sgombero delle discariche abusive nel 2014.

Questo risultato è stato determinato dalla forte azione combinata messa in campo da Assa attraverso

- lotta alle discariche abusive

- disincentivazione allo smaltimento abusivo da parte di pseudo-operatori del settore attraverso il rispetto della fruizione esclusiva per i privati cittadini delle Isole Ecologiche e la regolamentazione delle modalità di accesso

- controllo su strada dei trasporti rifiuti, realizzato in collaborazione con il Nucleo ambientale appositamente istituito dalla Polizia Locale.

Il risultato è di avere meno discariche abusive e minori costi di smaltimento per l'amministrazione pubblica (calo rifiuti).

Alla lotta alle discariche abusive hanno offerto un importante contributo, in termini operativi, anche i partecipanti al Protocollo di recupero e tutela ambientale e i detenuti dei “cantieri di lavoro”.

•Rifiuti abbandonati su suolo pubblico

Per i rifiuti abbandonati in città Assa garantisce la rimozione gratuita e in tempi rapidi.

Riducendo il tempo di permanenza dei rifiuti abusivamente abbandonati sul territorio, è diminuito il fenomeno, visto che la presenza di altri rifiuti provoca comportamenti di imitazione dell’inciviltà.

Nel 2015 gli interventi di rimozione rifiuti abbandonati sono stati 1.570 (nel 2012 erano stati 943) ed è aumentata la tempestività con cui avviene l’intervento di rimozione rispetto alle segnalazioni effettuati dai nostri operatori, dai coordinatori, dai vigili urbani, dai cittadini e da altri uffici comunali: il 53% è avvenuto nello stesso giorno della segnalazione (n° 839), il 29% è avvenuto il giorno dopo la segnalazione (n° 457), il 9% dopo due giorni (n° 136) e i restanti interventi (9%) oltre i due giorni.

Preziosi alleati contro gli abbandoni sono naturalmente gli Ispettori Ambientali Assa la cui attività nel corso del 2015 è diventata ancora più incisiva.

Seconda isola ecologica- Dal 12 ottobre 2015 è operativa anche l’isola ecologica in Via delle Rosette, situata in posizione diametralmente opposta a quella già esistente in Via Sforzesca, a servizio della zona Nord della città, gestita da Assa con l’apertura domenicale tra le pochissime in Italia (le altre sono Milano e Padova, due grandi città), e con orari di accoglienza differenziati rispetto alla prima isola, per aumentarne la possibilità di fruizione da parte dei cittadini. L’affidamento della gestione ad Assa è a corollario della avvenuta rivisitazione delle attività della “storica” isola ecologica di via Sforzesca: migliore servizio agli utenti, rapporto con i cittadini più cortese, approccio in accoglienza più amichevole, inibizione dell’accesso a soggetti privi dei requisiti, per i quali è attivo l’impianto di Via Cavallari dove possono conferire i loro rifiuti differenziati imprese, enti, associazioni, ossia quei soggetti ai quali non è consentito l’accesso alle Isole Ecologiche che sono ad uso esclusivo dei privati cittadini in regola con il pagamento della Tari nel Comune di Novara.

Raccolta differenziata- confermato il livello di raccolta differenziata che anche nel 2015 si è attestato al 72% con il metodo ISTAT (metodo Regione Piemonte 70,1%) con inoltre una diminuzione dei rifiuti totali prodotti, calati del 3% rispetto al 2014, e una diminuzione di 3 kg per abitante/anno di rifiuti smaltiti in discarica. Da sottolineare che sono già stati conseguiti gli obiettivi fissati dal nuovo Piano Regionale Rifiuti.

Servizio di raccolta differenziata nelle grandi utenze: è stato avviato, di concerto con l’amministrazione dell’Azienda ospedaliera Maggiore della Carità di Novara, il sistema per aumentare la raccolta differenziata all’interno dei padiglioni, migliorando il livello di differenziazione dei rifiuti assimilabili agli urbani.

Comunicazione -Sono stati intensificati i rapporti aziendali con gli organi di stampa ed i social networks,potenziati nel corso del 2014, creando canali di continuo scambio di informazioni con i cittadini. Sono state organizzate manifestazioni e realizzato materiale informativo e divulgativo della cultura del rispetto dell’ambiente, del riciclo e della riduzione dei rifiuti, ad esempio lo Stand alla Fiera Campionaria di Novara,  volantini e locandine realizzate in collaborazione con il Liceo Artistico “Casorati” per il progetto di raccolta dei RAEE, la mostra nella sala Genocchio della Biblioteca Comunale in occasione della Settimana Europea Riduzione dei rifiuti.

Confermando la grande attenzione all’ambiente e al decoro urbano anche dal punto di vista culturale, grazie alla collaborazione volontaria dell’artista novarese Cosimo Bertone, diplomato all’accademia di Brera e maestro di materie plastiche, è stato inaugurato nel luglio 2015 “Arte in Assa”, il laboratorio artistico all’interno degli spazi di Viale Curtatone dove rispetto dell’ambiente e bellezza si fondono attraverso l’utilizzo dei materiali plastici riciclati per la produzione di gioielli e complementi d’arredo con una tecnica personale e innovativa di cui è ideatore il giovane artista novarese. Attraverso Arte in Assa sono stati attivati percorsi educativi basati sull’interazione artistica, come ad esempio  la Festa dei Nonni e il laboratorio creativo nella Scuola dell’infanzia Opera Pia Negroni.

Sensibilizzazione ambientale nelle scuole- Anche nel 2015 sono proseguiti gli incontri di sensibilizzazione ambientale nelle scuole e visite all’area ecologica di Via Sforzesca, con anche la partecipazione alla manifestazione “La scuola in piazza”.

Inoltre, in virtù del contributo ottenuto tramite il “Fondo 5 Euro/tonnellata premiata” (Bando 18/3/2014), è stato avviato e reso operativo per l’anno scolastico 2015/2016 il progetto di Raccolta permanente dei RAEE, raggruppamento 4 – piccoli elettrodomestici, nelle scuole secondarie di secondo grado tramite la stipula di convenzioni con 13 istituti superiori. Contemporaneamente è proseguito il Progetto RAEE@scuola  nelle scuole primarie e secondarie di primo grado: rispetto al 2014 (10 plessi scolastici coinvolti) l’iniziativa è stata estesa in tutti e 29 i plessi scolastici. Negli istituti superiori è stata svolta la campagna informativa anche mediante analisi merceologiche sulla composizione del rifiuto indifferenziato.

Qualità, Sicurezza del Lavoro, Ambiente - nel corso del 2015 Assa ha ottenuto il rinnovo della certificazione del sistema OHSAS 18001:2007 relativo a tutela della salute e sicurezza sul lavoro: giudizio complessivo “il sistema risulta complesso e gestito con dedizione”.

L’azienda è inoltre in possesso

-          della certificazione di qualità ISO 9001:2008 che riguarda le attività di “Raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati, gestione centri di raccolta, servizi di raccolta di rifiuti speciali, nolo cassoni e presse, bonifiche ed igiene del suolo. Attività di recupero carta e cartoni. Servizi di manutenzione verde”: questo strumento impone il perseguimento ed il mantenimento dei livelli di efficienza ed efficacia desiderati dall’azionista, i quali permettono di incrementare la forza di penetrazione sul mercato e la soddisfazione degli utenti;

-          e della certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2004 che concerne “l’attività di recupero di rifiuti non pericolosi di carta e cartone, imballaggi in vetro, ferro, acciaio, ghisa, imballaggi in plastica, apparecchi elettrici ed elettronici, rifiuti da laterizi, scarti di legno”, ed è attualmente parziale. L'obiettivo generale del Sistema di Gestione Ambientale di ASSA S.p.A. è la certificazione del complesso delle attività svolte.

Obiettivi per il 2016 sono:

* consolidare le soluzioni adottate con il piano di rilancio pulizia della città, in sinergia con l’Amministrazione comunale ed i cittadini, anche nei quartieri;

* avviare una campagna contro l’abbandono sconsiderato dei mozziconi di sigaretta;

* proseguire nella azione di divulgazione artistica e culturale sul tema del riciclo/riuso;

* mantenere efficace il sistema di comunicazione intrapreso con i media ed i social networks;

* proseguire le attività di comunicazione e sensibilizzazione presso le scuole di ogni ordine e grado e le zone cittadine più problematiche;

* mantenere i livelli di eccellenza raggiunti nel servizio di raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti con il consolidamento dei comportamenti virtuosi delle grandi utenze (Ospedale, uffici pubblici);

* sviluppare ulteriormente i servizi commerciali e relativi utili;

* ricercare ulteriori ottimizzazioni nella gestione dei servizi ed internalizzazione di attività ai fini di una maggior efficienza e marginalità;

* completare l’estensione della certificazione ISO 14001