Share |

PRENDONO IL VIA GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE IN VIALE TURATI

Il viale sarà anche interessato dalla realizzazione di una nuova rampa di accesso

Novara - Per Viale Turati sarà restyling:  si procederà infatti alla realizzazione di una nuova rampa di accesso, per concludere poi le opere con la riqualificazione ed abbellimenti complessivi dell’area. Un lavoro importante e necessario in una zona importante sia per la viabilità cittadina, sia per la fruibilità dei parchi adiacenti da parte dei pedoni. La consegna dei lavori avrà luogo mercoledì 2 settembre con l'allestimento del cantiere, mentre le opere avranno effettivo inizio il giorno successivo, con la realizzazione della nuova rampa di accesso al parcheggio del viale dal Baluardo Massimo D'Azeglio. I lavori avranno una durata di 90 giorni e sono stati suddivisi in quattro interventi: messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale esistente sul Baluardo D'Azeglio/via Brera, realizzazione di una nuova rampa di accesso al parcheggio del Viale Turati e asfaltatura della stradina esistente, nonché sostituzione dei paracarri di delimitazione parcheggio lato giardini con nuovi dissuasori. L’ultima fase dei lavori consisterà nella messa in sicurezza del parcheggio di Viale Turati, mediante la realizzazione di un uscita obbligata (di fronte a piazza Puccini) con svolta solo su largo Bellini corredata con segnaletica orizzontale, fioriere e dissuasori.

“Con i 70 mila euro dell’importo complessivo del progetto –dichiara l’Assessore alla Mobilità Giulio Rigotti- andiamo a realizzare la nuova rampa di accesso, a riordinare le aree di sosta, compresa quella dei 70 porti riservati all’Ospedale Maggiore, ed a migliorare gli arredi rimuovendo i vecchi paletti in ferro. Stiamo procedendo quindi – conclude Rigotti- ad una riqualificazione dei sedimi per un lavoro importante in una zona importante della città a ridosso del centro”.

Soddisfatto anche il Sindaco Andrea Ballare’: “Questa sistemazione mette mano- dichiara- oltre che al completamento delle azioni previste dal piano Musa, anche alla riqualificazione dell'Allea che avrà il suo culmine con il progetto ‘Il cuore verde della città’, presentato alla Fondazione Cariplo e in attesa di finanziamento, che prevede la completa sistemazione del Parco dei Bambini, del verde del Castello e di tutto il sistema verde dei dintorni”.