
Novara - “Combattere la povertà educativa ripartendo dalla scuola”è il tema degli icontri di formazione per educatori di asili nido di Novara. L’iniziativa rientra in “Porte aperte”, progetto dell’assessorato all’Istruzione ed Educazione selezionato e finanziato per 728.065,60 euroda “Con i Bambini Impresa sociale”, (organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione con il Sud nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile). Gli incontri, coordinati dal Centro per le Famiglie (via della Riotta, 19/d), al quale è possibile rivolgersi per informazioni, si terranno all’ex-Caserma “Passalacqua” (viale Ferrucci) hanno l’obiettivo di promuovere e sostenere una gestione efficace del rapporto tra scuola e famiglia, ripensando al benessere di bambini, genitori e insegnanti verso un’alleanza educativa. Il primo incontro si terrà il 23 maggio dalle 17.30 alle 19.30; la psicologa di “OrientaMente”Anna Sironi tratterà il tema “Alleanza scuola famiglia: dialoghi per crescere insieme”. Il 6 giugno la psicologa di “OrientaMente” Alessandra Bertolotti terrà la relazione su “Sviluppare competenze comunicative, promuovere l’ascolto attivo e l’empatia”.
Nell’ambito di “Porte aperte”, progetto dell’assessorato all’Istruzione ed Educazione selezionato e finanziato per 728.065,60 euroda “Con i Bambini Impresa sociale”, (organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione con il Sud nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile), in collaborazione con l’associazione “OrientaMente”, il Servizio di Ostetricia dell’Asl No e le educatrici dello spazio-gioco “Il melograno”, il Centro per le Famiglie del Comune organizza il percorso di riflessione per futuri genitori “Diventare genitori”. L’iniziativa si terrà nella sede del Centro per le Famiglie (via della Riotta, 19/d) con lo scopo di fare confrontare i futuri genitori con esperti per affrontare con serenità e consapevolezza i cambiamenti ai quali andranno incontro come coppia e come genitori. L’8 maggio alle 20.30 si tratterà il tema “Nella pancia della mamma: i vissuti, le emozioni e i timori legati all’attesa e alla nascita”, il 15 maggio alle 20,30 “L’esperienza del diventare genitori e delle prime cure: aspetti psicologici del neonato e come affrontare i primi giorni a casa”, il 22 maggio alle 20.30 “La trasformazione da coppia a famiglia: le nuove dinamiche familiari tra mamma e papà e il rapporto con i nonni”, il 27 maggio alle 17.45 “L’ostetrica risponde: il parto, la nascita e la ripresa dal punto di vista ginecologico” e il 6 giugno alle 14 “Tocco, sento, scopro… Creiamo insieme il primo libretto sensoriale”.