Novara - E’ l’Istituto Bonfantini ad aggiudicarsi il premio di duemila euro per aver raccolto il maggior quantitativo di Raee, Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche Raggruppamento 4, piccoli elettrodomestici. Segue nella classifica l’Istituto Ravizza. Il progetto di Raccolta Raee permanente negli istituti secondari di secondo grado di Novara è stato avviato e reso operativo per l’anno scolastico 2015/2016 in virtù del contributo ottenuto da Assa tramite il “Fondo 5 Euro/tonnellata premiata”, bando del 18 marzo 2014, e con i tredici istituti superiori è stata stipulata una apposita convenzione.
All’Istituto primo classificato il premio verrà devoluto in materiale scolastico.
Da sottolineare che tutto il materiale informativo, nello specifico volantini e locandine, che illustra il progetto è stato predisposto in collaborazione con il Liceo Artistico “Casorati” e, in occasione della Settimana Europea Riduzione rifiuti, Assa ha allestito nella Sala Genocchio di Palazzo Vochieri una mostra degli elaborati, disegni e bozzetti, e delle opere realizzate dagli studenti del “Casorati” e della sezione moda dell’IPSIA Bellini con tema il riciclo e il riutilizzo.
Contemporaneamente è proseguito il Progetto RAEE@scuola nelle scuole primarie e secondarie di primo grado di Novara. Rispetto al 2014 quando erano stati coinvolti 10 plessi scolastici, con questo progetto sono coinvolti tutti i 29 plessi scolastici degli Istituti comprensivi della città, per un totale di 6.249 alunni.
La “Raccolta permanente dei Raee (raggruppamento 4)” – che, nata da una campagna di sensibilizzazione, costatato il gradimento dell’iniziativa è divenuta permanente su indicazione dell’Assessorato Ambiente del Comune di Novara e ha coinvolto la Provincia di Novara per le scuole superiori - proseguirà regolarmente in tutti i 29 plessi scolastici e i 13 Istituti superiori.
Sono quindi attualmente presenti 42 punti di micro raccolta dei RAEE (raggruppamento R4) nelle scuole. In tutte le scuole è stato posizionato un cassonetto dedicato ai Raee 4.
Insieme al “Progetto Raee”, Assa ha stimolato gli istituti scolastici superiori a migliori risultati nella raccolta differenziata. Lo ha fatto anche attraverso le analisi merceologiche sul rifiuto secco non recuperabile che sono state svolte in tutti i 13 istituti per evidenziare quanta frazione di rifiuti recuperabili – ossia carta, plastica, alluminio, umido – erano presenti. Alle analisi hanno partecipato anche gli studenti, gli insegnanti e il personale Ata.
Partendo proprio dai risultati dell’analisi merceologica e quindi esaminando anche in specifico come la raccolta differenziata viene realizzata nei singoli istituti scolastici, Assa ha proposto agli studenti incontri per fare il focus sulla valenza della raccolta differenziata, facendoli riflettere sulla necessità di ridurre la quantità dei rifiuti prodotti e sulle azioni in tal senso che possono essere messe in atto da tutti i soggetti, enti pubblici, imprese, società civile e cittadini di tutte le età.
Gli istituti più virtuosi sono stati il Liceo artistico e coreutico Casorati, l’Istituto Ravizza, il Liceo scientifico Antonelli.
Degni di nota i miglioramenti che si sono registrati per l’Istituto professionale Bellini, che da tre cassonetti per il rifiuto “non recuperabile” è passato a un solo cassonetto aumentando sensibilmente i quantitativi delle frazioni recuperabili, e l’Istituto Mossotti che ha avuto anch’esso un netto miglioramento.