
Novara - Nell'ambito dell'attività di controllo nei pressi degli istituti scolastici di Novara, attività finalizzata al contrasto dello spaccio e dell'uso delle sostanze stupefacenti (progetto che rientra in "Scuole Sicure" finanziato dal Ministero degli Interni), gli agenti del Comando della Polizia Locale, venerdì mattina, vicino ad una scuola professionale in via Negri hanno notato un gruppo di giovani intenti a fumare. Uno di loro è stato notato mentre consegnava ad altri un involucro contenente marijuana. Gli agenti sono intervenuti, denunciando il ragazzo per spaccio al Tribunale dei minorenni di Torino, gli altri, anch'essi minori, sono stati segnalati alla Prefettura quali consumatori.
“Ma la Polizia Locale di Novara non è impegnata solo nell’attività di repressione – spiega l’assessore competenteLuca Piantanida - Il Nucleo di Prossimità ha avviato una serie di incontri formativi nelle scuole novaresi. L'attività formativa, sempre collegata al Progetto “Scuole Sicure”, viene presentata agli Istituti come naturale proseguimento dell'attività di monitoraggio e prevenzione al consumo ed allo spaccio di sostanze stupefacenti, già iniziata ad ottobre. Un fenomeno pericoloso purtroppo molto diffuso tra i ragazzi in età scolastica: gli interventi del Nucleo di Polizia Locale sono finalizzati al contrasto sia dello spaccio che dell’utilizzo di droghe, percorrendo due binari differenti ma integrati l’uno con l’altro”.
Nel corso degli incontri vengono fornite dagli agenti informazioni relative alle conseguenze legali (amministrative e/o penali) rispetto all'uso delle sostanze stupefacenti e secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Gli incontri analizzano anche le conseguenze legali di tali azioni e quali ricadute possano avere nel futuro mondo del lavoro. Vengono inoltre forniti cenni sulla salute e sullo sviluppo cognitivo degli adolescenti rispetto all'uso delle sostanze psicotrope.
Al progetto hanno aderito 10 scuole secondarie superiori per un totale di 75 classi (circa 1500 studenti).