Share |

'Se mi vuoi bene dimmi di no': come è bene educare i figli oggi

Novara - 'Se mi vuoi bene dimmi di no' è il titolo del convegno che ha avuto luogo venerdi 4 aprile nel Salone dell'Arengo con relatore il dottor Alberto Pellai e moderatrice la dottoressa Passarella, organizzato dall' Assessorato alle Politiche Educative e Cpt 0-6 con la Coop Start. "Una grande partecipazione di centinaia di soggetti - conferma l'assessore Giulia Negri - che animano e vivono la comunità educante. Il salone strapieno è stata la dimostrazione di quanto ci sia interesse verso le tematiche riguardanti la crescita evolutiva dei bambini e di quanto ci sia bisogno di avere momenti in cui poter condividere emozioni e dubbi su come comportarsi con i bambini nei loro primi anni di vita".

Il dottor Pellai, esperto di crescita evolutiva, psicoterapeuta e scrittore, ha tenuto per più di due ore l'attenzione di un pubblico preparato e rapito dai racconti e dalle teorie riguardanti una consapevole e autorevole crescita dei propri figli e di come sia importante saper dire no nel modo e al momento giusto.

Molti gli interventi del pubblico che hanno reso il convegno vivo e animato da testimonianze reali di educatori e genitori, cui è stata  fornita una risposta esauriente e un alcuni casi molto toccante.

"Siamo orgogliosi di avere portato a Novara un nome illustre come Pellai e averlo messo a disposizione di tutti i soggetti coinvolti nell'ambito dello 0-6", commenta la dottoressa Emanuela Albini, funzionario Ufficio Nidi del Comune di Novara".

"Grazie alla coop Start, all'ufficio Nidi e alle oltre 300 presenze... Avere avuto l'opportunita di ascoltare e dialogare con un esperto  di fama internazionale come il dottor Pellai ha evidenziato quanto l'Amministrazione voglia cambiare passo. Ci sono nuove esigenze in ambito genitoriale, nuovi bisogni e avere professionisti competenti è sicuramente una garanzia di apporti utili alle famiglie e agli educatori della fascia 0-6 - conclude l'assessore Negri- Le istituzioni hanno il dovere di stare a fianco di chi si prende cura del bene più prezioso della nostra comunità, i bambini e le bambine".

Il 23 maggio ci sarà un altro incontro formativo: questa volta con il dottor Daniele Novara.