Novara - Un’occasione che diviene una “doppia” occasione. Il tradizionale Mercatino della Solidarietà, nato 18 anni fa dalla collaborazione tra alcune organizzazioni di volontariato e cooperative del Novarese e che, per altrettanti inverni, è stato punto di riferimento in anticipo sulle Festività natalizie, nella sua edizione targata 2015 “regala” nuove sorprese. La manifestazione, infatti, entra a far parte (diventandone l’evento conclusivo) del maxi contenitore d’iniziative che la Fondazione della Comunità del Novarese Onlus ha promosso e organizzato, con il titolo “La Gioia del Dono”, durante il 2015, in occasione del suo quindicesimo anniversario. Il tutto, con il sostegno dell’Assessorato al Commercio del Comune di Novara. Il Dono è simbolo alla base di entrambe le idee: atto di gratitudine e, spesso, di generosità, è tradizione antica che, nella società attuale votata, almeno all’apparenza, ad altri valori, assume un significato ancora più profondo. Dal 2004 il Centro Servizi per il Territorio è divenuto partner e promotore del Mercatino della Solidarietà, riuscendo a coinvolgere un numero sempre maggiore di associazioni che trovano nell’occasione un’ottima “vetrina”. Gli scopi del Mercatino sono molteplici: raccolta fondi, sensibilizzazione, promozione delle varie realtà, ricerca di nuovi volontari. Il Mercatino è, inoltre, opportunità di condivisione; risorsa che fornisce la possibilità di conoscersi e fare Rete. Il Dono è simbolo tradizionale dell’iniziativa che, non a caso, si svolge nel periodo natalizio.
Dono, generosità e solidarietà sono le parole chiave che definiscono la filosofia del Mercatino della Solidarietà e sono anche quelle che caratterizzano l’attività della Fondazione Comunità del Novarese Onlus. La FCN, infatti, da 15 anni affianca le Organizzazioni non profit del territorio, sostenendone i progetti e favorendo l’incontro con nuovi donatori. Conoscenza del territorio, trasparenza ed onestà, sono i valori che sempre più hanno convinto e coinvolto i donatori in un rapporto di fiducia. Ogni anno, FCN stanzia a favore delle non profit del Novarese più di un milione di euro, sostenendo circa 100 progetti e raccogliendo donazioni, a favore di questi ultimi, per ulteriori 500.000 CST (Centro Servizi per il Territorio) e FCN (Fondazione della Comunità del Novarese Onlus) scelgono, nel 2015, di unire le forze e, dall’8 Dicembre al 13 Dicembre 2015, nel Salone Borsa (prima novità rispetto agli scorsi anni in cui il Mercatino era posizionato all’esterno) promuovono il diciottesimo Mercatino della Solidarietà – Edizione La Gioia del Dono. Un’edizione che unirà le peculiarità di entrambi i soggetti e che, ancora di più, si porrà come momento di aggregazione per le Associazioni già consolidate, per chi intende intraprendere la strada del volontariato e per l’intera cittadinanza Il Mercatino, infatti, non sarà solo un momento di promozione e di scambio ma un vero e proprio “contenitore”; una scatola, insomma, proprio come quelle che contengono i doni natalizi sotto l’albero, che vedrà la presenza di circa 60 associazioni di volontariato del territorio che potranno proporre attività e prodotti e, insieme, ospiterà importanti momenti di incontro e di intrattenimento per adulti e bambini. L’obiettivo è, quindi, ancora una volta, quello di promuovere la cultura del dono, partendo dalle esperienze più importanti del territorio e utilizzando anche questa occasione per fare Rete, promuovere, diffondere strumenti e saperi oltre che, perché no, celebrare insieme le Festività natalizie. Il Mercatino della Solidarietà aprirà, in orario continuato, dalle 10.30 alle 19.30 e sarà situato nel Salone Borsa (in Via Fratelli Rosselli 6) a Novara. L’inaugurazione è fissata per Martedì 8 Dicembre alle 11.30.
Le sei giornate prevedono un ricco calendario di incontri: alcuni adatti a tutti i pubblici, altri che affronteranno temi più specifici.
Il Programma.
Martedì 8 Dicembre alle 11.30, si terrà la cerimonia d’inaugurazione alla presenza delle Autorità e della cittadinanza.
Mercoledì 9 Dicembre alle 11 sarà il momento de “La Fondazione DONA”: la Fondazione Comunità del Novarese Onlus, alla presenza del Presidente Dott. Cesare Ponti, dei Vice Presidenti Dott. Davide Maggi e Rag. Giuseppe Nobile, del Segretario Generale Dott. Gianluca Vacchini, dei Consiglieri e dello Staff svelerà al pubblico i progetti selezionati (che saranno, quindi, finanziati, per la seconda parte dell’anno). I progetti (che riguardano tutti i settori d’intervento: dalla valorizzazione delle opere d’arte ai servizi socio - assistenziali) riceveranno pubblicamente, la promessa di contributo.
Mercoledì 9 Dicembre, intorno alle 14.30 Luciano Zanin, fundraiser, consulente e formatore proporrà l’intervento Comunità e fundraising: come attivare le risorse “nascoste” per trasmettere alle associazioni le metodologie più efficaci per raccogliere fondi; attività decisamente indispensabile, oggi ancora più di ieri.
Giovedì 10 Dicembre dalle 10.30 si terrà l’incontro - dibattito “Mettiamoci in gioco – Che gioco è se fa male?” con riflessioni, proposte, iniziative sul gioco d’azzardo, fenomeno sociale sempre più diffuso. Interverranno i rappresentanti del Comitato novarese “Mettiamoci in gioco” (composto da Adiconsum, Adoc, Auser, Arci, Federconsumatori, Legambiente, Libera), la Dott.ssa Caterina Raimondi, Referente Ambulatorio GAP del DPD Asl Novara, Sara Paladini Assessore al Commercio del Comune di Novara e saranno condivise testimonianze ed esperienze del Comitato e degli esercenti che hanno scelto di togliere le slot machine dai propri locali.
Giovedì 10 Dicembre alle 15.30 Davide Minelli, Direttore di Tech Soup Italia, relazionerà sul tema “I vantaggi del programma di donazione Tech Soup per le organizzazioni Non Profit”. Grazie al programma TechSoup, SocialTechno permette, infatti, alle organizzazioni, di accedere all'innovazione e di sfruttare i vantaggi di un uso consapevole della tecnologia.
Venerdì 11 Dicembre, dalle 10.45, lo Studio legale e tributario Progetto Non Profit interverrà su “Conoscere il Non Profit. Per orientarsi tra Onlus, Odv e Aps”; un vero e proprio viaggio all’interno del mondo dell’associazionismo.
Sempre Venerdì 11 Dicembre, ma all’esterno del Salone, dalle 10.30 alle 13 e poi dalle 14 alle 17, si terranno le dimostrazioni cinofile del gruppo di Protezione Civile “Croce di Sant’Andrea” di Recetto e de “Il Quadrifoglio”. La mattina, i volontari della “Croce di Sant’Andrea” proporranno una dimostrazione dell’Unità Cinofila da Soccorso mentre il pomeriggio i volontari de “Il Quadrifoglio” presenteranno una dimostrazione cinofila di condotta e ubbidienza.
Sabato 12 Dicembre dalle 10.30 alle 17, largo ai più piccini con Pompieropoli, iniziativa promossa dall’Associazione Vigili del Fuoco per educare i bambini, rispetto al tema della sicurezza. Saranno proposti numerosi giochi che simuleranno gli interventi dei vigili del fuoco (discesa dal palo, spegnimento di un incendio, ponte tibetano) e i bambini avranno la possibilità di trasformarsi in “piccoli pompieri per un giorno”.
Sempre Sabato 12 Dicembre, intorno alle 16, spazio alla musica con il Coro gospel “The Dynamite”. Sei ragazze nigeriane profughe porteranno al Salone Borsa i loro canti di speranza. Evento realizzato in collaborazione con l’Associazione Mamre di Borgomanero.
Domenica 13 Dicembre dalle 10.30 sarà il CST Centro Servizi per il territorio a presentare il proprio programma di attività per l’anno 2016 e le opportunità di servizi offerti, con l’intervento del Presidente Daniele Giaime.
Sempre Domenica 13 Dicembre, per la giornata conclusiva che coincide con la ricorrenza di Santa Lucia, saranno ancora i bambini i protagonisti. Dalle 10.30 alle 16.30 il Mercatino della Solidarietà ospiterà l’Ospedale dei pupazzi; progetto organizzato e gestito da un team di studenti di medicina (SISM - Segretariato Italiano Studenti di Medicina sez. Locale di Novara) che, utilizzando il gioco come strumento, ha l’obiettivo di far acquisire ai bambini confidenza con la figura del medico e con la realtà ospedaliera. Sfruttando il principio del “transfert”, il bambino, che porterà con sé da casa il proprio pupazzo da “curare”, svolgerà il ruolo del genitore che accompagna il figlio (il “pupazzo”) dal dottore. In tal modo, si stimola nel piccolo il superamento delle paure in contesto sanitario e si promuove un approccio a questo fondato sul gioco e sulla comprensione.
Per i più piccoli e per le loro famiglie, per tutta la durata della manifestazione sarà allestito lo spazio “Rigiocattolo” grazie alla collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio e la Croce Rossa Italiana. I bambini, sempre nell’ambito della cultura del dono, potranno portare al Salone un proprio giocattolo che sceglieranno tra quelli presenti nella loro cameretta e lo potranno donare ai bambini meno fortunati, lasciandolo nei contenitori appositi, messi a disposizione. A tutti i bimbi partecipanti sarà rilasciato un gadget e “appuntata” una testimonianza da Donatore Numero Uno. Tutti i giorni rimarrà anche allestita la mostra “Novaresi negli scatti d’epoca”, ideata dall’associazione Nuares.it e nata con lo scopo di creare un Atlante digitale della vita dei novaresi, attraverso le foto contenute nei loro archivi di famiglia. Il progetto ha coinvolto, fino ad oggi, diverse decine di famiglie che hanno fornito oltre un migliaio di immagini; tutte catalogate e, successivamente, suddivise in categorie tra cui Bambini, Cerimonie, Lavoro, Militari, Ritratti, Sport, Tempo Libero e Vita Quotidiana. Gli scatti vogliono essere uno strumento per valorizzare una Novara che oggi non c’è più ma che è rimasta nel cuore di molti.
L’ingresso al Mercatino della Solidarietà, in tutti i suoi appuntamenti, è libero e gratuito al pubblico.