Novara - È di 56.800 euro il ricavato totale della raccolta fondi di Viva Vittoria Novara, avvenuta attraverso l’adozione delle coperte in maglia che il 24 novembre 2024 hanno ricoperto piazza Martiri per dire NO alla violenza sulle donne e sostenere progetti di aiuto concreti per donne vittime di violenza sul territorio. Questo risultato è stato possibile grazie alla sensibilità e alla grande partecipazione dei novaresi che il giorno dell’evento si sono recati in piazza per ammirare l’enorme distesa di coperte colorate, ben 3.020 per un totale di 12.080 quadrati 50cmx50cm, e che, a chiusura progetto il 20 gennaio 2025, ne hanno adottate complessivamente 2.680.
Il totale della donazione alle tre associazioni beneficiarie (tolta la cifra delle spese per l’organizzazione che è stata complessivamente di 5.200 euro) è di 51.600 euro, che è stata così ripartita:
- Aied Novara Centro Antiviolenza: 12.800 euro (9.200 valore progetto + 3. 600 extra)
- Centro Antiviolenza Area Nord Novarese: 15.200 euro (11.600 valore progetto + 3.600 extra)
- Cooperativa Liberazione e Speranza: 23.600 euro (18.000 valore progetto + 3.600 extra + 2.000 a copertura spese utenze Spazio Viva Vittoria in via Alcarotti concesso in comodato d’uso gratuito).
La consegna delle donazioni alle responsabili delle tre associazioni (Silvana Ferrara vice presidente Aied Novara, Elia Impaloni presidente Liberazione e Speranza, Chiara Zanetta responsabile Centro Antiviolenza Area Nord Novarese) per progetti d’aiuto che prevedono azioni concrete e pratiche per donne che escono da situazioni difficili di violenza, è avvenuta lunedì 3 febbraio 2025. In quest’occasione Raffaella Pasquale, referente delle associazioni organizzatrici di Viva Vittoria Novara (Attivalamente e il corpo APS, Il Cerchio Magico, Agorà Donatello, CreAttivi) ha tracciato un bilancio di oltre un anno di impegno.
“L’opera relazionale condivisa a Novara – ha detto Pasquale – si è chiusa con un risultato straordinario, non solo per il valore economico raggiunto, ma anche per il valore sociale che ha rappresentato. La risposta della città e dell’intera provincia all’iniziativa è stata eccezionale. Il giorno dell’evento in piazza c’erano 250 volontari, tra questi molti studenti delle scuole superiori. Durante l’anno sono state molte centinaia le persone che hanno contribuito attivamente alla realizzazione del progetto. Oltre 100 i gruppi e le associazioni che hanno lavorato a maglia e ci hanno inviato i quadrati dalla provincia e da tutt’Italia, 17 gli istituti scolastici coinvolti, e poi volontari di enti e associazioni che ci hanno dato un aiuto per le varie esigenze. Vogliamo ringraziare di cuore tutte le persone che a vario titolo, in diversi ruoli e con molteplici azioni, hanno reso possibile quest’evento che rimarrà un piccolo pezzo di storia della città. Novara ha dato un segnale forte, dimostrando che insieme si può fare qualcosa di importante. In questi mesi è stata costruita una rete di relazioni che vogliamo mantenere attiva per portare avanti altre iniziative solidali seguendo proprio lo spirito di Viva Vittoria. È stato un anno molto impegnativo, ma bellissimo. Siamo orgogliosi di quello che siamo riusciti a fare e di aver potuto contribuire, con le mani e con il cuore, ad aiutare donne ad uscire da situazioni difficili e tornare a decidere della propria vita”.
“Siamo orgogliose di questa ‘sorella’ - afferma Cristina Begni, presidente di Viva Vittoria Odv - per il garbo, l’educazione, l’attenzione umana che ha saputo trasmettere a tutti i suoi concittadini e a noi. È stato un piacere lavorare insieme e vedere che ogni suggerimento è stato accolto con profonda gratitudine. Il successo della vostra bellissima piazza ci ha testimoniato che avete compreso il vero significato di Viva Vittoria che è l’Opera Relazionale Condivisa ‘Compiuta’”.
I NUMERI DELL’EVENTO VIVA VITTORIA NOVARA
Totale incasso raccolta fondi attraverso l’adozione delle coperte: 56.800 euro.
Di cui 44.962 euro il giorno dell’evento e 11.842 euro dal 25 novembre al 20 gennaio.
Totale spese per l’organizzazione dell’evento: 5.200 euro (pagamento guardiania e pulizie Sala Borsa, spillette, oneri bancari e POS, contributo Viva Vittoria Nazionale).
NOTA Le spese sono state contenute grazie a donazioni economiche liberali da parte di aziende private e associazioni (Edificatrice Uno S.C., Sindacato Pensionati Italiani CGIL-Coordinamento donne, Corte di Castellazzo); al pagamento diretto di fatture di fornitori di lana e materiali di comunicazione (CNA Piemonte Nord, Ascom Confcommercio Alto Piemonte, Attivalamente e il corpo APS); alla concessione a titolo gratuito dell’utilizzo di piazza Martiri e sua pulizia prima e dopo l’evento, della Sala Borsa, dello spazio Viva Vittoria in via Alcarotti, del servizio di assistenza sanitaria (Comune di Novara, Assa, Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, cooperativa Liberazione e Speranza, Croce Rossa); alla donazione di materiali necessari per la realizzazione dell’evento, come ad esempio i teloni in plastica per ricoprire la piazza e appoggiare le coperte, le pettorine per i volontari, i sacchetti di carta poi decorati dai ragazzi delle scuole (aziende e attività commerciali private, gruppi spontanei e associazioni no profit, privati cittadini).
Totale donazione alle associazioni beneficiarie: 51.600 euro
La cifra è stata così ripartita:
- Aied Novara Centro Antiviolenza: 12.800 euro (9.200 valore progetto + 3.600 extra)
- Centro Antiviolenza Area Nord Novarese: 15.200 euro (11.600 valore progetto + 3.600 extra)
- Cooperativa Liberazione e Speranza: 23.600 euro (18.000 valore progetto + 3.600 extra + 2.000 a copertura spese Spazio Viva Vittoria in via Alcarotti concesso in comodato d’uso gratuito per 10 mesi).
NOTA Le donazioni raccolte coprono interamente il valore economico indicato nei singoli progetti presentati dalle tre associazioni e approvati da Viva Vittoria. Visto che la cifra raccolta supera il loro totale, è stato deciso di corrispondere a ciascuna associazione una cifra aggiuntiva di uguale entità. A Liberazione e Speranza sono stati riconosciuti ulteriori 2.000 euro per le spese di utenze dello Spazio in via Alcarotti, di loro proprietà.
Totale coperte realizzate, etichettate ed esposte in piazza Martiri: 3.020
Totale coperte adottate a chiusura progetto: 2.680
Totale coperte rimaste: 340
NOTA Le coperte rimaste sono state regalate come ringraziamento e ricordo agli enti, ai gruppi, alle associazioni, alle scuole, ai volontari e a coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto.
Totale quadrati consegnati all’organizzazione: 12.400
Realizzati da volontari della provincia di Novara, paesi, città e regioni di tutt’Italia e anche dall’estero, tra questi, Irlanda del Nord, Francia, Cile.
NOTA I quadrati consegnati e non assemblati in coperte sono stati donati alle città che ospiteranno i prossimi eventi autunnali di Viva Vittoria (Kassel, Como, Brindisi). Alle prossime città sono state anche regalate le pettorine per i volontari e i teloni in plastica, così da continuare la catena di solidarietà, nell’ottica anche del recupero dei materiali e della sostenibilità ambientale, oltre che del risparmio economico.
Totale istituti scolastici coinvolti: 17
Le scuole dell’infanzia e della primaria hanno partecipato con la decorazione dei sacchetti di carta. A loro si sono aggiunti le studentesse e gli studenti dell’Enaip di Novara e del liceo Artistico di Novara. Gli Istituti della secondaria di secondo grado di Novara hanno partecipato come volontari durante l’evento.
Totale volontari in piazza il 24 novembre: 250
- Associazioni, gruppi, enti che hanno messo a disposizione volontari: Il Cerchio Magico, Agorà Donatello, CreAttivi, Attivalamente e il corpo Aps, CNA Piemonte Nord, Nuova Assistenza, Assa, Lilt, Ascom Confcommercio Alto Piemonte, associazione Piazzano Novara.
- Studenti della scuola secondaria di secondo grado: 38 I.S Pascal Romentino, 18 I.P.S Ravizza Novara, 17 Liceo Classico e Linguistico Carlo Alberto Novara, 14 Convitto Nazionale Carlo Alberto Novara, 60 Liceo Artistico, Musicale e Coreutico Novara.
- Volontarie che cucivano nello Spazio, insieme a mariti e figli.
Totale persone coinvolte direttamente nell’organizzazione durante l’anno di durata del progetto in maniera attiva e costante: 100
Totale gruppi di lavoro organizzati che hanno realizzato quadrati: 115
Totale metri filo rosso di Viva Vittoria utilizzato per cucire e unire i 12.080 quadrati in coperte formate da 4 quadrati ciascuna: 9.664
Età della volontaria più anziana che ha realizzato quadrati: 102, in vita 100
Età della volontaria più giovane che ha realizzato quadrati: 8
Ore di apertura al pubblico dello Spazio Viva Vittoria in via Alcarotti: 400
Ore di tempo complessive donate al progetto Viva Vittoria Novara solo per realizzare le 3.020 coperte esposte, formate da complessivamente 12.080 quadrati: 87.580
NOTA Il calcolo delle ore è stato fatto su una media di 7 ore necessarie per realizzare un quadrato in maglia 50cmx50cm e di 1 ora per le operazioni di assemblaggio dei quadrati in una coperta, la cucitura con il filo rosso e l’applicazione della targhetta identificativa numerata progressivamente di Viva Vittoria.
VIVA VITTORIA ODV
Totale coperte esposte: 98.000 (che corrispondono anche ai metri quadri di piazze ricoperte)
Totale città dove si è svolto l’evento dal 2015 al 2024: 38 (nel 2025 sono programmate altre 4 città)
Totale ricavato raccolta fondi: 1.458.629 euro (a questa cifra vanno ancora aggiunti i ricavati delle ultime due città dove si è svolto l’evento: Cervia e Isernia).