
Novara - L'8 marzo la Sala dell'Arengo ha accolto il primo degli appuntamenti promossi in occasione della Giornata internazionale della Donna e del mese rosa, organizzato dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Novara. Il convegno "Voci di sorellanza:un cammino di coraggio e di progresso" è stato organizzato in collaborazione con CSI Novara con moderatore Beppe Ruga e relatrice Silvana Bartoli.
Ruga ha tenuto l'attenzione del pubblico con filmati, fotografie e brani letti da voci di donne.
La prof Bartoli è partita dalla tragedia di Sofocle e dall'esempio di coraggio e determinazione di Antigone per raccontare di altre donne dell'Iran , dell'Afghanistan che sono oggi testimonianza di come si debba avere forza e coraggio di lottare per i propri diritti anche sacrificando la propria vita.
La Prof.ssa Bartoli, oltre a sottolineare quanto sia importante l'istruzione e il rispetto per arrivare ad avere pari opportunità, ha sottolineato: "La donna deve avere il coraggio di ribellarsi così come lo ha avuto Antigone 2500 anni fa per difendere e far valere i propri diritti".
Molto soddisfatta della riuscita del convegno l'Assessore alle Pari Opportunità Giulia Negri che ha affermato: "La donna oggi deve avere la consapevolezza di avere tutte le possibilità per poter affrontare la propria vita e poter così arrivare ad avere soddisfazioni sia in ambiti lavorativi che familiari".
Presenti l'Assessore Regionale alle Pari Opportunità Marina Chiarelli che ha aperto il convegno con i saluti istituzionali, il vice presidente del Cst di Novara e Vco Daniele Giame, l'Assessore del Comune di Novara Elisabetta Franzoni, il consigliere delegato della Provincia Barbara Pace e la consigliera comunale Cinzia Spilinga.
Il prossimo appuntamento sarà il 22 marzo sempre nella Sala dell'Arengo del Broletto con "E lo chiamano AMORE, le diverse declinazioni del femminicidio”, relatrice sarà la criminologa e psicologa forense Gabriella Marano.<