Share |

A Galliate il 2° Festival della Salute

Appuntamento al Castello Sforzesco nel pomeriggio di sabato 12 ottobre

Galliate – Seconda tappa di un appuntamento voluto e organizzato dall’indimenticata dottoressa Stefania Demarchi, poco prima che ci lasciasse. Sabato 12 ottobre a Galliate si tiene il Festival della Salute, un evento promosso e organizzato dal Cisa Ovest Ticino con il contributo della Regione e il patrocinio di Provincia di Novara e Comune di Galliate e la collaborazione di enti quali Lilt, Croce Rossa, Auser, Associazione Medici e Chirurghi di Novara e Vco e Protezione Civile. Dalle ore 14 alle 19.30 si tiene un pomeriggio dedicato al tema ‘Piano per l’invecchiamento attivo’. Si tratta di una proposta che vuole coinvolgere i 27 Comuni che fanno parte del Consorzio e, dopo aver avuto una prima tappa la scorsa primavera a Trecate a Villa Cicogna, ritornerà nei primi mesi del 2025 a Biandrate.

Nella splendida location del Castello Visconteo Sforzesco si parlerà soprattutto di prevenzione, grazie all’intervento di medici e specialisti di vari campi. Dopo il saluto delle autorità il programma di sabato 12 prevede dalle ore 14.30 alle 17 un autentico campus medico e sportivo, ove sarà possibile effettuare visite ambulatoriali da: otorino-laringoiatra – valutazione del cavo orale, cardilogo – Ecg e misurazione della pressione, neurologo – visita e consulenza a parenti di over 65 anni, dermatologo – visita, fisiatra – visita, senologo – visita senologica e counseling personalizzato.

Per tutte queste visite è consigliabile la prenotazione contattando il 375 6278870 – valentinaimperatore@cisaovesticino.it oppure 375 6278881 – cinzia.filippini@cisaovesticino.it.

Nel porticato ci saranno stand ove sono previste consulenze del medico di medicina generale (misurazione glicemia, colesterolo e pressione), geriatria (consulenza agli over 65 anni e ai familiari o parenti degli stessi) e informazioni su menopausa e ginecologia. Ci sarà anche spazio per il benessere con pilates, ginnastica dolce, yoga e riki attraverso lezioni dimostrative.

Infine nella sala neogotica del Castello avrà luogo un convegno (ore 17-18) su ‘Le 12 pillole della prevenzione’ con l’intervento di esperti di Asl, Cisa e Lilt.

La presenza di stand informativi nel porticato riguarderà soprattutto i servizi dell’Asl (protesica e servizi IP, assistenza domiciliare integrata, commissioni di unità valutativa geriatrica e unità multidisciplinare di valutazione disabilità) e anche le dipendenze (fumo, alcol e ludopatie) oltre a temi su alimentazione sana e attività fisica. Anziani, minori, disabili, famiglie fragili e donne saranno al centro delle informazioni offerte dal Cisa.

Concluderà il pomeriggio, cui sono tutti invitati (non solo galliatesi!), un gustoso rinfresco a cura della Pro Loco Galliate.

Le dichiarazioni.

Carmen Ceffa – assessore Servizi sociali e alla Persona Comune di Galliate: “L’Amministrazione di Galliate tutta valuta questa iniziativa molto importante, perché il Festival va ad evidenziare quanto nella persona anziana e in generale nella terza età ci sia un mondo da scoprire, attraverso la prevenzione e sopratutto grazie ad iniziative come queste, che noi sosteniamo convintamente. Avremo specialisti volontari, molti dei quali sono presenti sul nostro territorio. Invito le persone di una ‘certa età’ ma anche quelli più giovani ad essere presenti. Noi abbiamo investito molto e ci crediamo in questi valori, si pensi ai nonni-vigile o alle iniziative di ogni tipo rivolte alla terza età. Vi aspettiamo a Galliate!”

Gianni Valzer – direttore sanitario del distretto presso l’Asl Novara: “Questa è la seconda giornata di un trittico. Il debutto a Trecate ha avuto un buon successo. Adesso abbiamo molte aspettative a Galliate e a breve si andrà nell’area nord del Cisa a Biandrate. Con questa iniziativa saremo presenti con numerosi specialisti, grazie alla partecipazione di medici, associazioni e stand per informare nel miglior modo possibile la popolazione, in particolare quella più ‘fragile’ e anziana”.

Claudia Gambaro – responsabile Area anziani presso il Cisa: “Un grande orgoglio andare avanti e promuovere un’iniziativa come il Festival nel ricordo della direttrice Stefania Demarchi, che ha fortemente voluto e promosso questo progetto prima di lasciarci pochi mesi fa… Questo sabato è una sorta di ‘porte aperte’ per essere nel territorio, sul territorio e per il territorio, pensando in particolare agli anziani e alle fragilità di ogni tipo. Siamo orgogliosi di avere con noi associazioni che sono assolute eccellenze, come Lilt, Croce Rossa e Protezione civile, oltre ai vari e qualificati patrocini. Intendiamo proseguire nella strada di voler offrire un servizio sempre migliore, puntuale e professionale a chi ne fa richiesta o ne ha bisogno”.

Infine Lido Beltrame – sindaco di Recetto e presidente dell’Assemblea dei Sindaci presso il Cisa: “Si tratta di un Festival promosso dal Cisa, quindi aperto a tutti i Comuni del nostro Consorzio. A proposito… il Consorzio siamo noi e proprio noi abbiamo la missione di portare avanti tutti insieme un percorso di eccellenza nel difficile settore dell’assistenza; una strada e una progettualità che sono fortemente sostenute dalla nuova presidenza. Ora l’obiettivo è avere una comunicazione sempre più efficace, per far capire ai nostri concittadini proposte e opportunità che si hanno tramite il Cisa”.