Recetto - La storia di Recetto è molto legata al culto per la Madonna ed in particolare per la Madonna di Lourdes, in virtù dell'altare grotta ispirato alle note apparizioni mariane e realizzato all'interno della chiesa parrocchiale di San Domenico, addossata alla parte ovest della navata minore. Tra l’altro dal 2003 la Cappella della B.V. di Lourdes ha acquisito il titolo di Santuario per concessione di Papa Giovanni Paolo II con la possibilità di lucrare indulgenze. Quest'anno inoltre ricorrono i 95 anni dalla sua inaugurazione ed i 75 anni dalla prima solenne processione per un appuntamento che con cadenza quinquennale rientra a pieno titolo nelle tradizioni religiose e popolari del territorio e che annovera per due settimane dal 2 al 16 febbraio un fitto calendario liturgico.
Nell’ambito del medesimo si colloca un’iniziativa molto particolare, la quale trova riscontro da una proficua collaborazione tra Comune e Parrocchia dal titolo intrigante "La Donna, la Madre, la Vergine: trilogia poetica al femminile" a cura di e con Gabrio Mambrini. L’evento è aperto a tutti e si svolgerà venerdì 7 febbraio alle ore 21 nella suggestiva Cappella - Santuario di cui sopra (presso la chiesa parrocchiale), considerata una bomboniera sacra tra gli edifici di culto del Novarese. Esso comprenderà un itinerario culturale e di meditazione rivolto alla comunità e non solo, ispirato in primis dalla suddetta ricorrenza religiosa di forte impatto popolare, la quale farà da stimolo ad un percorso lirico teso a celebrare la bellezza e la potenza della parola poetica, che risuonerà nelle sacre mura dell’altare grotta mediante la recitazione di versi di ieri e di oggi, noti e meno noti, che offriranno ai presenti delle sollecitazioni sull’amore, la maternità, la speranza, la fede e la spiritualità.
La femminilità nella sua vocazione più ampia e complessa farà da protagonista tramite le parole che diventeranno preghiere e i versi che diventeranno messaggi. Sarà un'occasione di incontro e di condivisione, di riflessione e di esplorazione interiore mediante il quale si cercherà di onorare la Donna e la sua creatività. In questa trilogia poetica al femminile, si cercherà di evadere da etichette e da stereotipi, per favorire una profonda immersione nella ricchezza dell’esperienza femminile. La Donna, la Madre, la Vergine: tre figure archetipiche che rendono omaggio alla complessità e alla bellezza dell’universo femminile. Ognuna di queste rappresentazioni di donne, pur nella loro diversità, ci parleranno di sentimenti, di forza, di ansie, di aspettazioni e di vulnerabilità. La Donna è vibrante, la Madre è rigenerante, la Vergine è contemplativa.
Insieme, formano un ciclo eterno, un cerchio di vita che si rinnova continuamente. Sono la poesia che ci avvolge, l’arte che ci condivide, la musica che ci fa palpitare. Questa trilogia ambisce ad essere non solo un inno al femminile, ma un viaggio all’interno del pianeta donna, alla scoperta della sua essenza, perché ogni Donna, ogni Madre, ogni Vergine è un universo, un mondo da esplorare, un canto da intonare insieme. A rendere ancora più magica l'atmosfera concorrerà ovviamente anche la suggestiva sacralità del luogo, ideale per promuovere un clima di indubbia empatia con i versi lirici.
Ad introdurre la serata, tra le autorità presenti, ci saranno naturalmente il Parroco don Salvatore Puglisi ed il Sindaco di Recetto Lido Beltrame.