Novara - Secondo appuntamento de Il mondo della chitarra - Giovedì 20 aprile ore 20.45 presso l’Auditorium f.lli Olivieri (Via Collegio Gallarini 1 a Novara) si terrà il 2° concerto del festival Il mondo della chitarra tra il mandolino e la chitarra. Il programma prevede musiche di H.Baumann, R.Calace, L. von Call, G.Leone e C.Munier interpretate da Andrea Bazzoni e Ilaria Settimo.
PROGRAMMA 20 APRILE
Andrea Bazzoni MANDOLINO e Ilaria Settimo CHITARRA
GABRIELE LEONE (1735 ca. - 1790) SONATA N. 3 per mandolino e b.c. Andante – Allegretto – Presto
LEONARD VAN CALL (1767-1815) TEMA E VARIAZIONI
RAFFAELE CALACE (1863-1934) SERENATA MALINCONICA OP. 120 Alla gentile Signorina Lydia Strigari; Bolero op. 26 n. 1
CARLO MUNIER (1859-1911) CAPRICCIO SPAGNOLO OP. 276 Al giovane mandolinista Francesco Tallarico
HERBERT BAUMANN (1925-2020) SONATA CAPRICCIOSA Allegro – Andante Sostenuto – Allegro Giocoso
Il compositore Ambrosini ospite al Conservatorio per l’incontro dei licei musicali del Piemonte.
Sabato 22 aprile dalle 10.00 alle 16.30 si terrà presso il Conservatorio l’incontro dei licei musicali del Piemonte con il compositore Claudio Ambrosini in dialogo con la prof.ssa Ingrid Pustianac, dalla facoltà di Musicologia di Cremona. L’incontro è aperto anche agli allievi del Conservatorio e seguirà un concerto con alcuni brani dall’Erbario Veneziano eseguiti dal violinista Carlo Lazzari e dal pianista Aldo Orvieto, componenti dell’Ex-novo ensemble.
Nella cornice del progetto “Sacri Monti in Musica”, progetto finanziato dalla legge 77/2006 che coinvolge la maggior parte dei licei musicali piemontesi, nonché dei due licei lombardi, situati in prossimità dei Sacri Monti, gli studenti dei Licei Musicali afferenti alla Rete appositamente creata per il progetto, avranno modo di conoscere il compositore Claudio Ambrosini, importante figura del panorama della musica contemporanea.
Claudio Ambrosini, nasce a Venezia (9 aprile 1948). Si diploma in Composizione presso il Conservatorio ‘Benedetto Marcello’ della sua città. Incontri importanti: Bruno Maderna e Luigi Nono. Ha composto lavori vocali, strumentali, elettronici, opere liriche, radiofoniche, oratori e balletti, caratterizzati dagli esiti di una ricerca strumentale e stilistica personali, ricevendo numerosi riconoscimenti e partecipando alle principali rassegne internazionali, come il Festival di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia, di Strasbourg, Bruxelles, Helsinki, Huddersfield, Lyon, Stockolm, Vancouver, Montreal, Avignon, Stanford, New York, Chicago, Los Angeles, Sidney, Ludwigsburg, Viitasaari e altri. Ha inoltre ripetutamente ricevuto commissioni da istituzioni come la RAI, La Biennale di Venezia, la WDR di Colonia, il Ministero della Cultura francese, l’Orchestra Scarlatti di Napoli, il Festival delle Nazioni, Milano Musica, Grame. Le sue musiche sono state dirette, tra gli altri, da Riccardo Muti, Diego Masson, Stefan Anton Reck, Ed Spanjaard, John Störgards, Pierre-André Valade, Andrea Molino, Roberto Abbado, Marco Angius, nei programmi dell'IRCAM di Parigi, della Scala di Milano, delle Fondazioni Gulbenkian di Lisbona e Gaudeamus di Amsterdam, del Mozarteum di Salisburgo, della Akademie der Künste di Berlino; della Stagione dei Münchener Philharmoniker, di "Perspectives du XX siècle" di Radio France, all'Autunno Musicale di Varsavia, al Maggio Musicale Fiorentino, e altri. Nel 1976 inizia ad occuparsi attivamente di computer music presso il Centro di Sonologia Computazionale dell'Università di Padova. Dal 1979 dirige l'Ex novo Ensemble, e dal 1983 il CIRS, Centro Internazionale per la Ricerca Strumentale, che ha entrambi fondato a Venezia. Nel 1985 è stato il primo musicista non francese ad essere insignito del Prix de Rome e a soggiornare a Villa Medici, l’Accademia di Francia a Roma. Ancora nel 1985 è stato scelto da una commissione internazionale a rappresentare l’Italia alle celebrazioni dell’Anno Europeo della Musica e nel 1986 alla Tribuna Internazionale dei Compositori dell’UNESCO. Nel 2007 ha vinto il Leone d’Oro per la Musica della Biennale di Venezia. Pubblica con Casa Ricordi dal 2006. Tra le sue composizioni recenti ricordiamo: Tancredi appresso il Combattimento (2017), madrigale drammatico per soprano, tenore, baritono, tiorba, clavicembalo, quintetto d'archi e percussione, composto su invito dei festival Opera InCanto e Reate, e presentato in prima assoluta in occasione del 450 anni dalla nascita di Claudio Monteverdi; Aria della Battaglia (2018) per orchestra, una commissione dell’Orchestra di Padova e del Veneto; Phonurgia (2015) per orchestra, commissionata dalla Kunstuniversität Graz; Morte di Caravaggio (2015) per fagotto e orchestra, eseguita in prima assoluta dall’Orchestra della Toscana, al festival Play it! diretta da Marco Angius, Paolo Carlini solista; Fonofania (2013) per coro di voci bianche e orchestra, commissionata dalla Biennale di Venezia ed eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, diretta da Roberto Abbado; La Dona Danada (2010) brano per voce e ensemble eseguito in prima assoluta dallo Sharoun Ensemble Berlin a Milano; l’opera Il killer di parole (2008-2010) ludodramma in due atti soggetto di Daniel Pennac e Claudio Ambrosini, commissione del Teatro La Fenice, rappresentato in prima assoluta nel dicembre 2010 (all’opera è stato assegnato il Premio ‘Franco Abbiati’ 2011 per la categoria ‘Novità assoluta’); Plurimo (per Emilio Vedova) (2007) concerto per due pianoforti e grande orchestra, commissione della Biennale di Venezia, premiato con il Leone d’Oro; Tocar (2006), concerto per pianoforte e orchestra, commissione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
La sua produzione antecedente include: la trilogia operistica BIG BANG CIRCUS (2001), opera commissionata dalla Biennale di Venezia e dall'UNESCO; Il canto della pelle (SEX Unlimited) (2005)*, commissionata dal Ministero della Cultura francese, e Il giudizio universale (1996), commissionata dal Festival delle Nazioni. Ricordiamo, inoltre, La Passione secondo Marco (1999-2000), commissionata dall’Accademia Filarmonica Romana e da RAI Tre in occasione del Giubileo; Canzon XIII, Canzon I, Sonata XIX (1998), trascrizioni per grande orchestra da Giovanni Gabrieli, eseguite alla Scala con la direzione di Riccardo Muti; Pandora librante (1997), balletto lirico-sinfonico in due atti per soprano, mezzosoprano e orchestra, ispirato all’opera di Italo Calvino; Frammenti d’acque (1996), drammaturgia sonora in sette stazioni commissionata in memoria delle alluvioni di Venezia e Firenze del 1966; Orfeo, l’ennesimo (1984), opera commissionata dall’Aterforum; Le cahier perdu de Casanova (1998), opera-balletto, entrambe su libretto proprio; Proverbs of hell (1990-1991), cantata per soli, pianoforte, percussione, coro e grande orchestra, commissionata dalla RAI; Susanna (1995/96), oratorio per soli, piccolo coro e insieme di strumenti antichi, commissionato dal Ministère de la Culture francese.
* Nel 2008 l'opera è stata insignita del premio "Music Theatre Now", concorso internazionale indetto per la prima volta dall'International Music Theatre Institute (ITI) di Berlino. Il premio è destinato a produzioni innovative nel campo dell'opera contemporanea. Il libretto de Il canto della pelle (SEX Unlimited) era già stato premiato dalla Fondazione Beaumarchais nel 2005.
Corelli strepitoso al Castello Sforzesco di Novara - Sabato 22 aprile ore 21.00 presso il Castello Sforzesco di Novara (Piazza Martiri della Libertà, 3 – 28100 Novara) si terrà il concerto Corelli strepitoso. Un progetto di ricerca condotto presso il Royal Conservatoire of The Hague (Olanda) e proposto dal M° Fabio Bonizzoni per rivivere le sonorità delle Sinfonie romane di fine ‘600 e darne una lettura inedita, grazie all’esecuzione degli strumentisti del Dipartimento di Musica Antica.
Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Cantelli di Novara
Francesco Panico, Davide Maiello TROMBE
Marco Zanco TIMPANI
Artem Dzeganovskyi, Gabriele Cervia, Martin Moya, Riccardo D’Ariano, Alejandra Maria Pena Ramirez, Angelica Rebecca Bove, Yayoi Masuda, Michele Alziati, Maria Fernanda Martinez, Federica Rolli, Lucilla Tempella, Margherita Simionato, Elia Signorelli VIOLINI
Francesca Camagni, Marco Calderara VIOLE
Anna Sakharova, Andrea Alziati, Nairy Ghazarian, Clara Ruberti VIOLONCELLI
Paolo Bogno, Guisella Massa CONTRABBASSI
Gabriele Spina TIORBA
Alessio Platinetti, Luca Canneto, Matteo Cotti CLAVICEMBALI
Fabio Bonizzoni DIRETTORE
ARCANGELO CORELLI (1653-1713) CONCERTO GROSSO OP. 6 N. 7; INTRODUZIONE E SINFONIA PER L'ORATORIO; "SANTA BEATRICE D'ESTE" DI GIOVANNI LULIER
GIOVANNI L. LULIER (1662-1700) SINFONIA CON TROMBE; SINFONIA CON TROMBE
ARCANGELO CORELLI CONCERTO GROSSO OP. 6 N. 1
ARCANGELO CORELLI CONCERTO GROSSO OP. 6 N. 4
Frutto di un progetto di ricerca condotto presso il Royal Conservatoire of The Hague, in Olanda, la proposta di Fabio Bonizzoni è di una lettura inedita di alcuni concerti grossi di Corelli. Inedita nella loro strumentazione. In estrema sintesi: traendo spunto da alcune pagine dei concerti dell’op. 6 di Corelli, Fabio Bonizzoni e i ragazzi del dipartimento di musica antica del Conservatorio di Novara ci propongono di rivivere le sonorità delle Sinfonie romane di fine Seicento, brani strumentali in cui - per certo - erano incluse le trombe ma le cui partiture sono andate, ahimè, perdute.
Fuori Festival Fiati ad Occhieppo - Sabato 22 aprile ore 21.00 presso il Santuario di San Clemente (Via Vecchia per Ivrea, 13897 - Occhieppo Inferiore - BI) si terrà il concerto all’interno degli eventi esterni del Festival Fiati (Fuori Festival Fiati), che vede protagonisti il Coro di Flauti del Cantelli diretti dal M° Gianni Biocotino. In programma musiche di G.Haendel, J.S.Bach, A.Vivaldi, S.Di Troia e M.Berthomieu.
PROGRAMMA 22 APRILE (OCCHIEPPO)
GEORG FRIEDERIC HAENDEL (1685-1759) “L'ARRIVO DELLA REGINA DI SABA” da Solomon per ensemble di flauti; OUVERTURE DA ROYAL FIREWORKS
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750) ARIA
ANTONIO VIVALDI (1678-1741) CONCERTO IN DO MAGGIORE per 2 flauti e ensemble
Alessandro Orlando, Luca Fiorattini FLAUTI SOLISTI
SIMONE DE TROIA “SUMMER HOLIDAYS” per ensemble di flauti
MARC BERTHOMIEU (1906-1991) “CHATS...” 5 PEZZI PITTORESCHI per ensemble di flauti; Persan bleu, Puma, Siamois, Linx, Chat Perché
CORO DI FLAUTI DEL CANTELLI: Sara Ansaldi, Sofia Bevilacqua, Samantha Borgatti, Luca Fiorattini, Camilla Gasparetto, Carlotta Maggia, Mattia Magnani, Caterina Mastai, Emily Monaci, Roberto Niro, Vittorio Nissotti, Alessandro Orlando, Giulia Vighetti, Yichen Wei. Gianni Biocotino DIRETTORE
Il concerto all’interno degli eventi esterni del Festival Fiati (Fuori Festival Fiati) vede protagonisti il Coro di Flauti del Cantelli diretti dal M° Gianni Biocotino. In programma musiche di Haendel, J.S.Bach, Vivaldi, Di Troia e Berthomieu.