Share |

CONCERTO INAUGURALE DELLA NUOVA RASSEGNA I GIOVEDÌ DI PALAZZO NATTA

Yura Okawa

Novara - Giovedì 12 settembre alle ore 18, presso il Salone d’Onore della Prefettura di Novara (Piazza Giacomo Matteotti 1) si terrà il concerto inaugurale della nuova rassegna I Giovedì di Palazzo Natta, con l’esibizione della pianista giapponese Yura Okawa (foto), allieva giapponese del conservatorio. L’iniziativa si inserisce tra gli obiettivi strategici del Conservatorio Cantelli che mira a consolidare uno stretto rapporto tra il territorio e gli studenti, ampliando le sedi di esibizione favorendo una maggiore accessibilità anche a luoghi Istituzionali legati alla storia novarese. In questo caso la Prefettura è stata scelta per la straordinaria funzionalità acustica che si può trovare nel Salone Storico del primo piano nato strutturalmente con una conformazione architettonica ideale per ospitare esecuzioni pianistiche e di musica da camera. I concerti, a cadenza settimanale, si terranno di mercoledì pomeriggio, alle ore 18, presso il Salone d’Onore, già dotato di pianoforte a coda; avranno durata di circa 50/60 minuti (con possibile intervallo a metà programma). 

Yura Okawa (Giappone), Pianoforte

ROSSINILAB-CANTELLI: concerto e conferenza sulla musica da camera di Rossini - Venerdì 13 settembre alle ore 17:30, presso l’Auditorium F.lli Olivieri, per l’edizione 2024 del Rossinilab-Cantelli, assisteremo ad un concerto unico nel suo genere per la rarità e il virtuosismo richiesto dalle esecuzioni dei brani previsti di e su Rossini; gli interpreti sono di eccezione nonché talenti assoluti quali Roberto Panetta e Ludovica di Bernardo, già docenti del Conservatorio Cantelli di Novara e Christiana Coppola, astro nascente e virtuosa ineguagliabile del Violoncello studente del Conservatorio Cantelli. Un concerto che si preannuncia un evento grandioso per il RossiniLab-2024. A corredo del Concerto è prevista, come di consueto, una conferenza introduttiva sulla 'Musica da camera rossiniana' tenuta da Giovanni Botta e Luca Ciammarughi, docenti del Conservatorio Cantelli. 

Interpreti: Ludovica De Bernardo - pianoforte (Docente Conservatorio Cantelli), Christiana Coppola - violoncello (Studente Conservatorio Cantelli), Roberto Panetta - contrabbasso (Docente Conservatorio Cantelli)

Conferenza: 'L'altro Rossini - Uno sguardo sulla musica da camera del pesarese', con Luca Ciammarughi (Conservatorio Cantelli) e Giovanni Botta (Conservatorio Cantelli).

PIANOVARA FESTIVAL: CONCERTO INAUGURALE CON DANYLO SAIENKO - Lunedì 16 settembre alle ore 18:00, presso l’Auditorium F.lli Olivieri, si potrà assistere al concerto inaugurale della seconda edizione del PiaNovara Festival con il pianista Danylo Saienko che eseguirà un programma interamente dedicato a J. Brahms.

Danylo Sayenko (Leopoli, Ucraina, 1991) si forma alla Mykola Lysenko Academy of Music della sua città natale con Jozef Ermin. Nel 2014 si trasferisce alla Hochschule di Amburgo, dove studia con Anna Vinnizka e dal 2017 si perfeziona alla Hochschule di Rostock con Mattias Kirschnereit. Tra i tanti riconoscimenti conquistati, si ricorda il primo premio al concorso Maria Canals di Barcellona nel 2015, il terzo premio al Concorso Paderewski di Bydgoszcz nel 2022, anno in cui ha vinto il Concorso “Ile de France” di Maisons Laffite e il Premio “Sergio Fiorentino” del Conservatorio di Novara. Si esibisce come solista e con orchestra in Ucraina, in Italia e in altri paesi europei come Germania, Polonia, Svizzera, Grecia, Spagna, Romania, Francia, Slovacchia e Norvegia.

PIANOVARA FESTIVAL: CONCERTO CON GABRIELE CARCANO - Martedì 17 settembre alle ore 18:00, presso l’Auditorium F.lli Olivieri, si potrà assistere al concerto del PiaNovara Festival con Gabriele Carcano, uno dei pianisti italiani più affermati della sua generazione e docente del Conservatorio G. Cantelli, che eseguirà le 4 Ballate op. 10 di J. Brahms e i 4 improvvisi op. 90 di F. Schubert.

Gabriele Carcano è tra i pianisti italiani più affermati della sua generazione. Nel 2004 ottiene il Premio Casella al Concorso “Premio Venezia” , debuttando al Teatro La Fenice. Ha poi suonato in sale e stagioni quali Tonhalle di Zurigo, Herkulessaal di Monaco, la Salle Pleyel, Theatre des Champs Elysées e Cité de la Musique di Parigi, Società del Quartetto di Milano, Amici della Musica di Firenze, Wigmore Hall di Londra, Festival Piano aux Jacobins-Toulouse, Orchestre Nationale de Montpellier, Orchestra Verdi di Milano, Fundacion Scherzo di Madrid, Staatskapelle Weimar, International Piano Festival del Mariinsky - San Pietroburgo, Musashino Hall Tokyo, Mecklenburg Vorpommen Festival, Jerusalem Theatre, con direttori quali Ton Koopman, Daniel Oren, Larence Foster, Ion Marin, Alain Altinoglu. Attivo camerista, collabora regolarmente con musicisti quali Carolin Widmann, Enrico Dindo, Viviane Hagner, Marie-Elisabeth Hecker, Stephen Waarts, Marco Rizzi. Vincitore del Borletti-Buitoni Trust Fellowship nel 2010, riceve un immediato invito da parte di Mitsuko Uchida al Marlboro Music Festival partecipando poi a diverse tournées americane del festival, tra le quali Weill Hall a Carnegie Hall. I suoi due album solistici, Brahms per Oehms Classic e Schumann per Rubicon Classic sono stato accolti con il Supersonic Award e con recensioni entusiastiche in diversi paesi. Tra il 2020 e il 2022 ha eseguito l’integrale delle Sonate di Beethoven al Fidelio Orchestra di Londra. Dopo gli studi e il diploma a 17 anni nel Conservatorio della sua città, prosegue gli studi con Andrea Lucchesini all’Accademia di Musica di Pinerolo e di Aldo Ciccolini a Parigi, con Nicholas Angelich presso il Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi, e Marie- Françoise Bucquet. Riceve anche i consigli di pianisti quali Leon Fleisher, Richard Goode, Mitsuko Uchida, Alfred Brendel. Insegna da diversi anni all'Accademia di Musica di Pinerolo e dal 2023 al Conservatorio "G. Cantelli" di Novara.

ROSSINILAB-CANTELLI: concerto per Chitarra sulle trascrizioni rossiniane di Mauro Giuliani e conferenza - Giovedì 19 settembre alle ore 17:30, presso l’Auditorium F.lli Olivieri, è previsto per il RossiniLab-2024 il primo concerto per chitarra interamente dedicato a Rossini con la rara esecuzione delle meravigliose Trascrizioni rossiniane di Mauro Giuliani; il Concerto è affidato al virtuoso dipartimento di Chitarra del Conservatorio con la partecipazione di quello di Flauto. Per la preziosità del repertorio proposto si profila un concerto unico nel suo genere. A corredo del concerto è prevista una conferenza di Bruno Giuffredi, già docente del Conservatorio Cantelli con la partecipazione di Giovanni Botta. 

Interpreti: Gianluca Daglio, Alessandro Ciusani, Damiano Bodi,  Alessandro Bonassina, Sofia Bevilacqua e Michelle Poletti

Conferenza: Il belcanto, Strumentale di Rossini e i maestri della chitarra nel primo ottocento oppure Il belcanto strumentale rossiniano.

Relatori: Bruno Giuffredi (Conservatorio Cantelli) e Giovanni Botta (Conservatorio Cantelli). 

I GIOVEDÌ DI PALAZZO NATTA: CONCERTO PIANISTICO CON GIULIA VENTURA - Giovedì 19 settembre alle ore 18:00, presso il Salone d’Onore della Prefettura, si potrà assistere al secondo concerto della rassegna I Giovedì di Palazzo Natta, con il recital pianistico di Giulia Ventura, ex studentessa di pianoforte del Conservatorio G. Cantelli, laureatasi nell’anno 2022 ha successivamente debuttato come solista al Teatro Coccia di Novara con il 4° Piano concerto di Beethoven assieme all’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Cantelli. 

Giulia Ventura al Pianoforte 

PIANOVARA FESTIVAL: CONCERTO PIANISTICO CON FIORENZO PASCALUCCI - Venerdì 20 settembre alle ore 18:00, presso l’Auditorium F.lli Olivieri, si terrà il concerto del PiaNovara Festival con Fiorenzo Pascalucci, docente del Conservatorio G. Cantelli. Si potrà ascoltare un programma che spazia dal periodo classico con W. A. Mozart, passando per le note di F. Schubert sino al periodo romantico di F. Chopin.

Fiorenzo Pascalucci ha ricevuto in Quirinale il Premio “Giuseppe Sinopoli”, istituito dalla Presidenza della Repubblica Italiana e consegnato personalmente dal Presidente Sergio Mattarella, su assegnazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Ha vinto il Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale “Rina Sala Gallo” di Monza 2014, il Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale del Friuli Venezia Giulia 2012, il Primo Premio alla rassegna CIDIM - Nuove Carriere, Roma 2012, il Primo Premio al Premio Venezia 2008 e il Terzo Premio al Grand Prix International de Lyon nel 2011. Ha ottenuto riconoscimenti istituzionali quali la medaglia d’argento della Presidenza della Repubblica Italiana, la targa d’argento del Senato della Repubblica e l’incontro in Quirinale con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Si è esibito come solista e con orchestra in Inghilterra, Austria (Mozarteum di Salisburgo e Kammeroper di Vienna), Francia (Cité Universitaire di Parigi, Salle “Édgar Varèse”...), Germania, Grecia, Albania, Polonia , Turchia, Kazakhstan, Tailandia, Emirati Arabi Uniti, oltre che nelle più importanti realtà italiane. Ha suonato con orchestre quali l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Verdi di Milano, la Filarmonica Marchigiana, la Makris Symphony di Belgrado, la FVG Mitteleuropa, l’Orchestra dell’Università Cattolica e dell’Università RomaTre di Roma, l’Accademia d’Archi Arrigoni, la North Czech Philarmonic Orchestra ecc. diretto da direttori quali Antonio Cipriani, Yoram David, Isaac Karabtchevsky… Fiorenzo Pascalucci si è formato nei Conservatori di Campobasso e di Pesaro con Giuseppe Squitieri e Giovanni Valentini diplomandosi con lode nel 2007 e laureandosi con lode nel 2010. Si è perfezionato contemporaneamente presso il Mozarteum di Salisburgo con Andrzej Jasinski e l’Accademia Internazionale Incontri col Maestro di Imola con Leonid Margarius, Anna Kravtchenko e Franco Scala, diplomandosi nel 2011. Il leggendario pianista Aldo Ciccolini, con il quale si è perfezionato, ha detto di lui: «le sue facoltà musicali e pianistiche mi hanno vivissimamente impressionato. Si tratta di un elemento eccezionalmente dotato destinato ad una carriera internazionale delle più brillanti».

PIANOVARA FESTIVAL: CONCERTO CON GABRIELE ANGLANI - Sabato 21 settembre alle ore 18:00, presso l’Auditorium F.lli Olivieri, si potrà assistere al concerto del PiaNovara Festival con Gabriele Anglani, allievo di pianoforte della classe del M. Mario Coppola. Gabriele eseguirà un vasto programma che spazierà dalle musiche di J. S. Bach sino ad  A. Scriabin.

Gabriele Anglani, nato a Pisa, da famiglia di tradizioni musicali, inizia lo studio del sassofono all’età di 8 anni. Nel 2018 si iscrive al Conservatorio “G.Verdi” di Torino dove studia sassofono contralto con il M. Marchetti e pianoforte complementare con il M. Francesco Pennarola, qui inizia a coltivare interesse per il pianoforte. Indirizzato agli studi  pianistici dai Maestri Maria Teresa Pizzulli e Simona Coco, si iscrive al propedeutico e successivamente al Triennio accademico di pianoforte presso il conservatorio “G. Cantelli” di Novara” con il M. Alessandro Marangoni. Ha seguito Masterclass con Roberto Cominati, Michel D’alberto e Vanessa Benelli Mosell. Attualmente studia a Novara sotto la guida del M. Mario Coppola.

PIANOVARA FESTIVAL: CONFERENZA “IL DOKTOR FAUST DI FERRUCCIO BUSONI” CON QUIRINO PRINCIPE - Lunedì 23 settembre dalle ore 10:30 alle ore 12:30,  presso l’Auditorium F.lli Olivieri, si svolgerà la conferenza “Il Doktor Faust di Ferruccio Busoni” con il celebre musicologo e scrittore Quirino Principe per il PiaNovara Festival. Sarà un onore e grandissimo piacere per il Conservatorio G. Cantelli ospitare uno studioso di tale calibro e fama; docente universitario che ha pubblicato numerosi libri e ottenuto altrettanti premi e riconoscimenti dalla Repubblica d’Austria e da quella Italiana; è inoltre noto per le sue traduzioni di testi musicali e libri stranieri, è infatti “Storico” curatore dal 1970 dell’edizione italiana de “Il signore degli anelli” di Tolkien.  

Quirino Principe, nato a Gorizia nel 1935, laureato in filosofia a Padova nel 1956, già ufficiale di artiglieria da montagna, ha insegnato nei Licei Classici, poi nei corsi superiori di musicologia del Conservatorio di Milano, all’Università di Trieste (storia della musica moderna e contemporanea, 2000.2005), all’Università di Roma Tre (filosofia della musica, 2005-2011), drammaturgia musicale, librettologia, metrica e retorica nell’Accademia per l’Opera (Polo Universitario) di Verona. Fra i suoi libri: Mahler (1983), Strauss (1989)¸ L’opera tedesca 1830-1918 (2004), Musica (2010), Wagner e noi: “Lohengrin” (2012), L’umano atterrito dal soprannaturale: “Tannhäuser” (2013). Ha pubblicato “Il libro dei cinque sentieri” (poesie, 1973, Premio “Sebeto” 1974); in forma interamente poetica sono i suoi testi teatrali “Speculum mundi” (2007, musica di Mario Pagotto), “Sull’onda del Danubio verso Oriente” (2008, musiche di Johannes Brahms), “Sul mare amaro dell’amore” (2008, musica di Silvia Colasanti), “L’acqua, il mondo e l’oltremondo” (2011, musica di Quirino Principe), tutti rappresentati, con lui stesso come voce recitante. Altre sue poesie sono raccolte in volumi antologici e musicate da Bruno Bettinelli, Marlena Kessick, Sonia Bo, Massimo Di Gesu. Autore d’innumerevoli saggi e testi teatrali, traduttore d’innumerevoli testi poetici e di molta narrativa dal tedesco e da altre lingue, ha ricevuto il Premio “Ervino Pocar” 1991 per la traduzione dal tedesco, il Premio Imola 2007 per la critica musicale, il Premio “Città di Gorizia” 2005, il Premio per la diffusione della cultura della Regione Friuli Venezia Giulia (2008), il Premio “Frascati” per la filosofia (2010), il Premio “Friulani della Diaspora” 2012. “Storico” curatore (1970) dell’edizione italiana de “Il Signore degli Anelli” di Tolkien, dal 1992, collabora ininterrottamente al supplemento culturale del «Sole 24 Ore». Ha ricevuto nel 1996, dal presidente della Repubblica d’Austria, la Croce d’Onore di 1a Classe “litteris et artibus”. Nel 2009, è stato nominato dal Presidente della Repubblica Italiana cavaliere per meriti culturali e artistici.

PIANOVARA FESTIVAL, SUONI LIQUIDI: ESEMPI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE “WATERMUSIC” CON GIUSEPPE MISEFERI - Lunedì 23 settembre alle ore 18:00, presso l’Auditorium F.lli Olivieri, si potrà assistere al concerto del PiaNovara Festival con Giuseppe Miseferi, docente al Conservatorio G. Cantelli. Il programma musicale si basa su “Suoni liquidi: esempi e tecniche di realizzazione, WATERMUSIC” con brani di M. Ravel, F. Chopin, C. Debussy e F. Liszt. 

Giuseppe Miseferi, a 17 anni si diploma con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Si è formato sotto la guida di Annamaria Pennella e Michele Marvulli. Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti da Paul Badura-Skoda, Bruno Canino, Piero Rattalino, Jeffrey Swann, François-Joël Thiollier. Nel 2005 ha conseguito la laurea di II Livello al Politecnico “Scientia et Ars” di Vibo Valentia. Vincitore di oltre 50 Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali. E’ risultato “Miglior Diplomato d’Italia” dell’anno 2001 al Concorso “Castrocaro Classica”. E’ stato invitato da associazioni concertistiche prestigiose come “Amici della Musica” di Palermo, A.M.A. Calabria, “Lyceum” di Catania, “Maecenas Pro Arte” di Vienna, Palau de la Musica di Valencia. Forma duo con Calogero Palermo, primo clarinetto della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, e con la sorella Roberta, violinista del “Teatro alla Scala” di Milano.Dal 2002 è docente di Pianoforte Principale presso i Conservatori di Musica di Stato ed attualmente è titolare presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara.

PIANOVARA FESTIVAL: CONCERTO CON DUO FABIO BONIZZONI E RYO TERAKADO - Martedì 24 settembre alle ore 18:00, presso l’Auditorium F.lli Olivieri, si potrà assistere al concerto del PiaNovara Festival con il duo Fabio Bonizzoni (docente del Conservatorio Cantelli) al clavicembalo e Ryo Terakado al violino che eseguiranno musiche di C. P. E. Bach.

Ryo Terakado ha iniziato a suonare il violino all’età di 4 anni e a 14 anni ha vinto il secondo premio al Concorso Musicale Giovanile del Giappone. Nel 1983 ha ottenuto il terzo premio al concorso musicale All Japan ed è stato invitato a diventare primo violino solista dell’Orchestra Filarmonica di Tokyo. Nel frattempo si è sviluppato il suo interesse per la musica antica e, nel 1985, si è trasferito nei Paesi Bassi per studiare violino barocco al Conservatorio Reale dell’Aia con Sigiswald Kuijken, ottenendo il diploma di solista nel 1989. Dal 1987 suona come concertatore con prestigiose orchestre barocche tra cui La Petite Bande, Les Arts Florissants, La Chapelle Royale, Collegium Vocale Gent; con esse esegue regolarmente i concerti solistici di Bach, Vivaldi e Mozart. Ryo è l’attuale concertatore del Bach Collegium Japan ed è invitato spesso in Italia, Polonia, Francia e Australia come solista. Dal 1994 è artista di punta dell’Hokutopia International Music Festival di Tokyo, dove ha debuttato come direttore d’orchestra. Il suo repertorio comprende opere di Monteverdi, Purcell, Rameau, Gluck, Haydn e Mozart. Docente presso il Conservatorio Cantelli di Novara, Fabio Bonizzoni è considerato tra i principali clavicembalisti e organisti della sua generazione e si esibisce come solista e come direttore della sua orchestra La Risonanza nelle più importanti sale e nei principali festival europei. È inoltre direttore artistico della stagione milanese La Risonanza per Milano. La sua vasta discografia ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali compreso un Gramophone Award. Per la casa discografica Challenge Classics ha recentemente registrato due dischi che raccolgono i concerti per clavicembalo e orchestra di J.S. Bach oltre al Didone e Enea di Purcell. Inoltre, assieme al violinista Ryo Terakado ha registrato l’integrale delle sonate per violino e cembalo obbligato di J.S. Bach di cui, nel 2023, è stato pubblicato il secondo volume.

ROSSINILAB-CANTELLI: concerto-conferenza su i Péchés de Vieillesse - Mercoledì 25 settembre alle ore 17:30, presso l’Auditorium F.lli Olivieri, per il RossiniLab 2024 ci sarà un concerto da non perdere interamente dedicato alla musica da camera vocale e pianistica rossiniana e in particolare dei famosi 'Péchés de vieillesse'. Tra gli interpreti Alessandro Marangoni, docente principale del corso sui Péchés per il RossiniLab e rossiniano di fama internazionale, con una selezione dei suoi allievi e la pianista Songhyeon Ha. A corredo del concerto il consueto appuntamento con la conferenza introduttiva con Giovanni Botta, Alessandro Marangoni e Luca Ciammarughi già docenti del Conservatorio Cantelli di Novara.

Conferenza: I Péchés de vieillesse - Il diario segreto di un'anima, con: Alessandro Marangoni (Conservatorio Cantelli), Giovanni Botta  (Conservatorio Cantelli) e Luca Ciammarughi (Conservatorio Cantelli).

I GIOVEDÌ DI PALAZZO NATTA: CONCERTO CON IL DUO CAMELIA - Giovedì 26 settembre alle ore 18:00, presso il Salone d’Onore della Prefettura, si potrà assistere al concerto della rassegna I Giovedì di Palazzo Natta, con un duo pianistico: il Duo Camelia, composto da Federica Zanardo e Valeria Aiazzi. 

Duo Cameria (Pianoforte quattro mani): Federica Zanardo e Valeria Aiazzi.

PIANOVARA FESTIVAL: GLI STUDI TRASCENDENTALI E I GRANDI STUDI DA PAGANINI DI LISZT CON MARCO PASINI - Lunedì 30 settembre alle ore 18:00, presso l’Auditorium F.lli Olivieri, si potrà assistere al concerto del PiaNovara Festival con Marco Pasini, docente del Conservatorio G. Cantelli. Eseguirà gli studi trascendentali, i grandi studi da Paganini di F. Liszt e i sei momenti musicali di S. Rachmaninov.

Marco Pasini, nato a Milano, si è diplomato in pianoforte, organo e composizione organistica presso il conservatorio “G.Verdi” della sua città; in seguito ha anche conseguito il biennio concertistico di pianoforte sotto la guida di Vincenzo Balzani, ottenendo, unico dell’ anno per la materia, il massimo dei voti e la lode. Perfezionatosi con Piero Rattalino e Lazar Berman, si è esibito per importanti enti in Italia: La società dei concerti, sala Verdi di Milano (eseguendo le integrali degli studi trascendentali e da Paganini di Liszt), Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Ponchielli di Cremona, cappella paolina al Quirinale, Amici della musica di Messina, e altri. All’ estero ha effettuato concerti in Lituania, Romania, Moldavia, Norvegia, SanPietroburgo, Londra, Istanbul, Cile, Perù, ecc. Tra le sue incisioni ricordiamo gli studi trascendentali di Liszt e le tarantelle di vari autori per la Phoenix, tre CD sulle parafrasi pianistiche da Paganini per Dynamic, ultimamente, per la rivista Suonare news, due CD rispettivamente con l’ Hammerklavier di Beethoven, e il concerto patetico e il terzo concerto di Liszt; alcuni suoi CD sono stati apprezzati dalla critica specializzata (Musica, Gramophone, Diapason). Presso la sala Scarlatti del conservatorio di Napoli ha eseguito il primo concerto di Ciaikovskij, il primo di Liszt, il primo di Brahms e il terzo di Rachmaninoff. È docente di pratica organistica e canto gregoriano presso il conservatorio “Cantelli” di Novara.