Share |

IL MONDO DELLA CHITARRA E I CONCERTI DEL SABATO AL CANTELLI

Novara - Venerdì 31 gennaio l'Auditorium Fratelli Olivieri ospita alle ore 20.45 'Il mondo della chitarra' - Sono venti anni che la chitarra si è ritagliata uno spazio importante nella didattica e nella produzione del Conservatorio Cantelli. Si celebra infatti quest’anno la XX edizione del festival “Il mondo della chitarra”, luogo per eccellenza del sapere chitarristico non solo novarese. I maestri Luigi Biscaldi e Bruno Giuffredi sono le attuali anime del progetto che accompagna fino a giugno le attività del Cantelli con le sue linee guida legate alla versatilità e alla duttilità di questo strumento. Il primo appuntamento dell’edizione 2025 è dedicato ad un ex (allievo), Lorenzo Michele Pucci, vincitore di concorsi, brillante solista con alcune registrazioni nel cassetto. Il suo programma, Fernando Sor a parte, è tutto incentrato sulla contemporaneità: Oscar Bellomo, Ruggero Maghini, Luciano  Chailly, Sergio Chiereghin, Angelo Gilardino e Dusan Bogdanovic sono gli autori che affronta venerdì, 31 gennaio, a partire dalle 20.45 all’Auditorium Olivieri. Ingresso libero.

Sabato 1° febbraio sempre nel medesimo auditorium, ma alle ore 16.30, tocca invece a 'I concerti del sabato' - Continua impetuosa la stagione de “I Concerti del Sabato” organizzati dal Conservatorio Cantelli. Sabato 1° febbraio, nell’Auditorium Fratelli Olivieri, sarà il Dipartimento di Musica antica a proporre un interessante viaggio musicale nel passato: “Musica Instrumentalis. Il Seicento musicale in Italia e Germania”.  Le musiche di Heinrich Ignaz Franz Biber (da Harmonia artificioso-ariosa e Sonata a tre), di Giovanni Martino Cesare (Sonata La Hieronyma), Giovanni Legrenzi (Sonata a tre La Raspona), Matthias Weckmann (Toccata IV), Johann Heinrich Schmelzer (Sonata a violino e trombone) e Antonio Bertali (Sonata a due violini e trombone), saranno affrontate dai violini barocchi Gabriele Cervia e Michele Alziati, dal violoncello barocco Andrea Alziati, dal trombone Alessio Novaria; all’organo Giulio De Consoli, al clavicembalo Alessio Platinetti. Come ormai da tradizione il concerto sarà introdotto da Alessandro Zignani con il suo laboratorio d’ascolto a partire dalle 16.30. Ingresso libero.