Share |

LA FANFARA DEI BERSAGLIERI DI MAGENTA SI E’ ESIBITA A NOVARA

Celebrato il 60° anniversario di fondazione del Museo storico 'Aldo Rossini'. Il concerto è stato organizzato dall'Associazione Amici Museo Aldo Rossini ODV in occasione del 30° anniversario della costituzione e si è svolto nella prestigiosa cornice del Salone dell'Arengo del Broletto

Novara - Sabato 22 marzo l'Associazione Amici Museo Aldo Rossini ODV ha organizzato un concerto con l’esibizione della Fanfara dei Bersaglieri di Magenta “Nino Garavaglia” per celebrare sia il 30° anniversario di costituzione,  avvenuta il 27 marzo 1995, sia il 60° anniversario di fondazione del Museo Storico Militare Aldo Rossini avvenuta il 12 settembre 1965. La Fanfara composta da 33 musicisti, ritrovatasi in Piazza Puccini alle ore 20.15, si è disposta in formazione e ha fatto una breve sfilata lungo via Rosselli, preceduta da alcuni figuranti in uniforme storico militare risorgimentale, con armi storiche, appartenenti al Gruppo Storico Risorgimentale “23 marzo 1849”, per ricordare anche la ricorrenza del 176° anniversario della Battaglia di Novara, e marciando e suonando è giunta nel cortile del Broletto.

Poi è salita di corsa sulle scale esterne e ha iniziato a suonare per la prima volta  nella prestigiosa  cornice  Salone dell’Arengo del Broletto di Novara gremito in tutti i posti a disposizione.

All’evento storico culturale, presentato dal Dr. Claudio Viviani Direttore del Museo Storico Aldo Rossini e portavoce della Fanfara che ha fatto i saluti iniziali di benvenuto e i ringraziamenti al Comune di Novara, alla Provincia di Novara, al Rotary Club Novara e al Lions Club Novara Ticino per il patrocinio, il contributo economico e organizzativo, hanno partecipato le autorità civili e militari del nostro territorio: il Presidente del Tribunale di Novara Dr. Andrea Ghinetti, il Comandante Provinciale di Novara dei Vigili del Fuoco Ing. Roberto Marchioni, il Consigliere delegato della Provincia di Novara Dott. Gigantino Mauro, l’Assessore al marketing territoriale del Comune di Novara Avv. Franzoni Elisabetta, il Consigliere del Comune di Novara Sig. Ezio Romano, il Ten. Col. Fabio Forelli Comandante della Compagni di Novara dei Carabinieri,  il Ten. Col. dell’Aeronautica Militare Gruppo Ricezione e Smistamento Luca Picconi, il Ten. Col. dell’Aeronautica Militare Andrea Bovone, il Cap. dell’Esercito Reparto Sanità Milano  Salvatore Accetta, il Cap. Federico Navarra dell’Esercito Reggimento Gestione Aree di Transito-RSOM, il Presidente dell’Istituto del Nastro Azzurro Federazione Provinciale di Novara e V.C.O. Comm. As. San. Maria Lucia Taglioni, il Presidente Ass. Bersaglieri Provincia di Novara Sig. Miglio Gualtiero, il Presidente dell’ Associazione ANVGD di Novara Sig. Flavio Lenaz, il Presidente del Rotary Club Novara Dr.ssa Barbara Ranzone, il Presidente del Lions Club Novara Ticino Dr. Claudio Leonardi e il Vicepresidente del Lions Club Novara Dr. Marcello Gambaro.

Il concerto è iniziato in maniera coreografica con uno scatto di corsa della Fanfara di Magenta dispostasi in parte al centro e ai lati in fondo alla sala per poi convergere e disporsi davanti a tutti i partecipanti per suonare venti brani bersagliereschi tra i più noti, sempre introdotti da note storiche raccontate in modo coinvolgente dal Dr. Viviani.

A metà dell’esibizione ha preso la parola il Presidente dell’Associazione Amici Museo Aldo Rossini Odv e del Museo Storico Aldo Rossini  Dr. Antonio Poggi Steffanina che ha ringraziato i numerosi partecipanti e ha brevemente raccontato la storia del Museo Storico Aldo Rossini e la missione dell’Associazione che lo gestisce ovvero di onorare e di tenere viva la memoria  dei Combattenti in tutte le guerre e dei Caduti che hanno servito la Patria sino all’estremo sacrificio di donare la vita; infine ha ringraziato sentitamente il Comune di Novara per il Patrocinio, per il contributo e per il supporto collaborativo nell’organizzazione dell’evento, il Rotary Club Novara e il Lions Club Novara Ticino storici fondatori del Museo per il contributo, la Provincia di Novara, AssoArma di Novara, il Gruppo Storico Risorgimentale 23 marzo 1849, l’Associazione nazionale Bersagliere sezione Provinciale di Novara e la sezione di Magenta per il Patrocinio, l’Agenzia D+ Srl Intermediazioni Assicurative Allianz e la Pro Loco Novara per il costante supporto.

Poi sono intervenuti il Presidente del Rotary Club Novara Dr.ssa Barbara Ranzone, il Presidente del Lions Club Novara Ticino Dr. Claudio Leonardi, l’Assessore al marketing territoriale del Comune di Novara Avv. Franzoni Elisabetta, il Consigliere del Comune di Novara Sig. Ezio Romano, il Presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri Provincia di Novara Sig. Miglio Gualtiero e il Consigliere delegato della Provincia di Novara Dott. Gigantino Mauro che hanno portato i saluti istituzionali per gli enti pubblici e le associazioni che rappresentano.

La seconda parte dell’esibizione musicale è stato un crescendo di emozioni e di ricordi per culminare con tutti i partecipanti in piedi per onorare i Caduti in tutte le guerre mentre risuonava il Silenzio e poi con il canto dell’Inno Nazionale Italiano a cui è seguito un lungo applauso rivolto alla Fanfara dei Bersaglieri di Magenta magistralmente diretta dal Fabio Borroni.