
Novara - La Provincia di Novara si prepara a celebrare la Giornata internazionale della donna organizzando, collaborando e patrocinando diverse iniziative che si svolgeranno in tutto il territorio in concomitanza della ricorrenza dell’8 marzo. "Come sempre – ricordano il presidente Federico Binatti e il consigliere delegato alle Pari opportunità Marina Grassani – l’Ente è impegnato nel patrocinio e nella promozione degli eventi che saranno organizzati dai Comuni e proporrà appuntamenti direttamente curati dal nostro Settore. Innanzitutto nella mattinata del prossimo 25 febbraio si riunirà la Commissione provinciale per le Pari opportunità per fare il punto sui progetti in corso e per aggiornarsi rispetto a nuove iniziative. Al termine dell’incontro sarà presentata la mostra “Mosche bianche” curata da Veronica Armani della galleria “Vivace” di Novara, che sarà ospitata dal quadriportico di palazzo Natta fino al 10 marzo: si tratta di un’iniziativa culturale itinerante di carattere nazionale che intende mettere in luce il ruolo femminile nella vita artistica contemporanea e dimostrando che non si tratta, appunto, di “mosche bianche” delle quali ricordarsi solo in date particolari. Nella giornata dell’8 marzo, al palazzetto dello sport di Paruzzaro, dalle 14 alle 19, si terrà un "Torneo Minivolley" che avrà per protagoniste bambine e ragazze nate dal 2013 al 2017, invitate a partecipare con un abbigliamento a tema dedicato a Barbie. L’evento sportivo, organizzato dall’associazione “Arealibera” e che vede il patrocinio e la collaborazione dell’Ente, ha una finalità benefica: i proventi delle iscrizioni saranno infatti devoluti ai due Centri Antiviolenza del Novarese".
Per parlare di donne e di situazioni di violenza e fragilità, "la Provincia organizzerà nella mattinata del 19 marzo la presentazione del report del progetto di ricerca “La Fenice”, promosso dalle psicologhe Giuliana Ziliotto, Luz Cardenas e Marella Basla sulla base di un bando dell’Ente con l’obiettivo di prevenire la violenza di genere, di valorizzare i servizi della rete territoriale e di avviare specifici laboratori educativi all’interno delle scuole: un momento – concludono il presidente e il consigliere – per tirare le somme di un lavoro avviato lo scorso anno, i risultati del quale rappresentano un importante polso della situazione nel nostro territorio per consentire alle Istituzioni competenti di avviare percorsi e interventi mirati sulla base delle reali esigenze emerse".