Novara - Giovedì 6 febbraio partirà il progetto “Lettura al tempo del digitale nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario del Basso Novarese (SBBN) nel segno dell’innovazione e dell’inclusività” realizzato dalla Biblioteca Civica Carlo Negroni, centro rete del SBBN, con il contributo del Ministero della Cultura, Dipartimento per le Attività Culturali, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore - Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario 2024. “Un progetto – spiega l’assessore alla Cultura Luca Piantanida - che prevede, tra febbraio e maggio, nel quadro dei cambiamenti in corso nelle forme e nelle pratiche della lettura determinati dallo sviluppo delle nuove tecnologie e del digitale, attività di approfondimento, educazione e promozione della lettura di diverso genere, con l’obiettivo di migliorare, anche tramite l’incremento delle dotazioni tecnologiche, la fruizione dei servizi digitali per la lettura delle biblioteche comunali del Sistema bibliotecario, rendendoli sempre più inclusivi, innovativi e al passo con tempi”.
Si parte con un percorso online di approfondimento sulla lettura e sulla creatività in ambiente digitale, con una particolare attenzione al fenomeno dei social network come veicolo di promozione della lettura, al mondo dei podcast e al fenomeno dei meme letterari.
Il percorso, realizzato in collaborazione con Fondazione ECM – Esperienze di Cultura Metropolitana di Settimo Torinese / Biblioteca Civica Multimediale Archimede, prevede 4 incontri online con qualificati esperti, rivolti sia agli operatori professionali che a tutti gli interessati.
Il primo appuntamento del percorso online, giovedì 6 febbraio, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, è APPrendere digitale, un incontro per condividere libri, linguaggi inclusivi contemporanei e contenuti digitali, interattivi e non, per bambini e ragazzi (app, ebook, podcast…) con Giulia Natale, esperta di contenuti digitali, curatrice di diverse rubriche di approfondimento nei settori dell’editoria e dell’educazione, docente per il progetto Riconnessioni, Benvenuti ABC e per numerose istituzioni culturali ed educative in tutta Italia.
Seguiranno altri tre incontri online dedicati, il 26 febbraio, ai Meme letterari, il 20 marzo, al fenomeno BookTok e il 2 aprile, al podcasting.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria ad ogni singolo incontro https://comune-novara.smartbooking.me.