Share |

NUOVO APPUNTAMENTO CON GAMBRINI E LE DOMENICHE INSIEME

Novara - Dopo l’incontro inaugurale dal titolo: "Tempo e memoria: suggestioni dall'opera di Dante", tenuto dalla professoressa Maria Giovanna Fantoli, e dopo il secondo appuntamento: “Il tempo della vita: riflessione esistenziale tra filosofia e letteratura” con la professoressa Annamaria Balossini eccoci di nuovo con la terza iniziativa prevista per domenica 23 febbraio alle ore 15 presso l'Istituto Immacolata Salesiane di Don Bosco con sede in via Paolo Gallarati 4 a Novara.

Argomento: “Filosofia e immortalità: un tempo oltre il tempo?”. Relatore: il filosofo Antonio Petagine, docente all'Università degli Studi "Roma Tre", conosciuto in ambito accademico e non solo per la sua prestigiosa attività di studioso e nel contempo per la sua concretezza, chiarezza e capacità dialogica con il pubblico. 

L’immortalità e, per converso, la mortalità, sono temi che continuano a suscitare dibattiti e riflessioni, spingendoci a interrogarci su cosa significhi veramente vivere. La filosofia ci offre strumenti preziosi per affrontare queste domande esistenziali, permettendoci di esplorare non solo le risposte, ma anche le questioni stesse. Il tempo, con il suo inesorabile scorrere, ci costringe a prendere decisioni, mentre cerchiamo di dare senso ai nostri giorni.

L’idea dell’immortalità, dunque, potrebbe essere, più che una condizione desiderabile, un’opportunità per riflettere sul valore della vita. E se esistesse un tempo oltre il tempo, come vivremmo il nostro presente? La risposta a questa domanda potrebbe rivelarsi la chiave per un’esistenza piena di significato, un invito a vivere autenticamente questa dimensione dell’anima,  non solo per l’eternità, ma nella pienezza dell’istante presente. In questa intersezione tra immortalità, caducità e tempo, si cela il mistero filosofico della nostra esistenza.

Tale iniziativa rientra nel ciclo di eventi in programma per la stagione 2024/2025 denominato "Domeniche Insieme", raccolti sotto il titolo di "Incontri d'Amicizia", in ragione dell’intento fortemente dialogico degli stessi.

Il carnet contempla, anche in questa edizione, pomeriggi di particolare richiamo culturale.

"Nel tempo e nella memoria" è il fil rouge che lega quanto affrontato dai singoli relatori, tra cui filosofi, scrittori e studiosi che, mostrando come la letteratura e la filosofia e alcuni particolari personaggi, anche novaresi, abbiano affrontato le sfide del proprio tempo, propongono ai partecipanti riflessioni e dialoghi sul ruolo del tempo, della storia, della memoria, nella formazione della nostra identità e nella comprensione del mondo. 

Anche domenica prossima ad accompagnare i presenti in questo viaggio umano, memoriale e filosofico, oltre al professor Petagine, vi concorreranno, conversando con gli ospiti, Chiarastella Bonetti e Gabrio Mambrini, già ideatori, organizzatori e coordinatori, con suor Rosanna Cipolla, del calendario della passata stagione. Ad inaugurare il pomeriggio ci penserà con un proprio intervento la direttrice dell'Istituto, Suor Giuseppina Teruggi.

L’ingresso è gratuito, ma per ragioni organizzative, si chiede di indicarci la vostra partecipazione al seguente indirizzo email:  domenicheinsiemeist.immacolata@gmail.com.