Share |

SUL PALCO DEL S.ANDREA DEBUTTO PER LA COMPAGNIA 'LA CRETA' DI MILANO

Novara - Un altro debutto sul palco del Teatro Sant’Andrea di Pernate: sabato 8 febbraio la Compagnia “La Creta” di Milano sarà protagonista con “Follia d’ufficio” di Alessandro Martorelli nell’ambito della rassegna dedicata alle compagnie amatoriali, la più longeva del territorio, e organizzata con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Novara. Gli interpreti: Francesco Tricoli, Claudio Marzocco, Tecla Revera, Valentina Occhipinti, Eliana Baruffi, Paolo Tedesco; con le voci di Sabato Punzi e Daniela La Pira. Regia di Francesco Tricoli. La trama. «La commedia brillante – spiegano - vuole mettere in luce, in modo esilarante, tutte le gelosie, le meschinità e i rancori che caratterizzano i rapporti umani che a volte si instaurano nel mondo del lavoro. Una dimostrazione di quello che succede, anche al limite dell’impossibile e del paradossale, quando arroganza, arrivismo e ambizioni sfrenate guidano le relazioni tra colleghi! Gli scienziati parlano già di... Follia d’ufficio! Lo spettacolo gioca molto con il ritmo delle parole e la sincronia dei movimenti: l’autore mette a nudo, con ironia e leggerezza, la facilità con cui l’uomo cede alle sue più infime inclinazioni pur di raggiungere i propri obiettivi. Lo spettatore si troverà al centro di una carambola di espedienti e trovate che trasformeranno l’ambiente un po’ convenzionale di un ufficio in un vero palcoscenico sul quale si alterneranno colpi di scena e personaggi insoliti che agiranno in un esilarante crescendo».

La compagnia “La Creta” nasce nel 1979 per iniziativa di Giuseppe Cattaneo con finalità amatoriali e l’intento di avvicinare il pubblico a spettacoli che, pur di genere brillante, propongano temi di attualità e di profonda valenza sociale. Può contare su un cast da 5 a 12 attori, in funzione delle opere rappresentate tra cui testi innovativi, magari poco conosciuti, ma di autori contemporanei di tutto rispetto. Numerosi premi hanno riconosciuto l’impegno e il successo della compagnia nella sua lunga storia: sono stati messi in scena oltre trenta titoli di nomi di rilievo. Tra i riconoscimenti più significativi spiccano quelli assegnati dalla FITA (Federazione Italiana Teatro Amatoriale) come Miglior Compagnia Teatrale nel 1998 e nel 2019, Migliore Commedia nel 2005, Premio San Giorgio in scena nel 2022 come miglior spettacolo, Primo Premio Festival del 2011 e Premio Palcoscenico nel 2014. Numerosi anche i riconoscimenti vinti dai singoli attori per le loro performance personali.

Appuntamento alle ore 21.15 in via Turbigo 8. Pochi i biglietti ancora disponibili. Per la verifica https://teatro.pernate.it.