Share |

Alessandro Robecchi incontra il pubblico a Cameri

Lo scrittore presenta “Le verità spezzate", un giallo che è una riflessione sui limiti delle nostre libertà

Cameri - La macchina da presa del grande regista Manlio Parrini, il delitto irrisolto della morte di Augusto De Angelis, e la penna di Alessandro Robecchi: sono gli elementi che animeranno la serata di sabato 8 febbraio 2025 a Cameri, alle ore 21 in Biblioteca civica (via Novara 20), con la presentazione del romanzo “Le verità spezzate” di Alessandro Robecchi (Rizzoli). L’autore sarà accompagnato da Federica Mingozzi. La serata, a ingresso libero, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la libreria Feltrinelli Point di Arona.

“Le verità spezzate”: Il grande regista di “Le verità spezzate”, Manlio Parrini, ha deciso di tornare dietro la macchina da presa. Celebrato da pubblico e critica, all’apice del successo aveva abbandonato il cinema perché gli sembrava “un posto senza verità”. Ma ora, superati i settant’anni, ha in testa una storia speciale: un film su Augusto De Angelis, pioniere del giallo italiano negli anni Trenta. La morte violenta di Augusto De Angelis – un uomo libero senza libertà – è, per il Maestro Parrini, un caso irrisolto, che puzza di ingiustizia e ottusa censura fascista e che oggi più che mai deve essere raccontato. Ma proprio quando il regista ha trovato un produttore per il suo progetto e avviato la stesura della sceneggiatura insieme all’amica e complice Sara De Viesti, un altro giallo irrompe nella sua vita: l’omicidio dell’anziana vedova Bastoni, proprietaria della villa adiacente a casa sua. La stampa, avida di notizie, si getta sul caso e gli inquirenti si muovono tra mille ostacoli e condizionamenti, e anche Parrini si sente attratto da questo omicidio, che gli ricorda un delitto d’altri tempi, di quelli usciti dalla penna del suo Augusto De Angelis. Un giallo di ieri che contiene un giallo di oggi, legati a doppio filo da una riflessione sui condizionamenti che tutti subiamo, sui limiti delle nostre libertà, così spesso spezzate.

Alessandro Robecchi scrive per vari giornali, per la tivù e per il teatro. È stato editorialista di «Il manifesto» e una delle firme di «Cuore». È tra gli autori degli spettacoli di Maurizio Crozza. È stato critico musicale per «L’Unità» e per «Il Mucchio Selvaggio». In radio è stato direttore dei programmi di Radio Popolare, firmando per cinque anni la striscia satirica Piovono pietre (Premio Viareggio per la satira politica 2001). Ha fondato e diretto il mensile gratuito «Urban». Attualmente scrive su «Il Fatto Quotidiano», «Pagina99» e «Micromega». Ha scritto: Manu Chao, musica y libertad (Sperling & Kupfer, 2001) tradotto in cinque lingue, e Piovono pietre. Cronache marziane da un paese assurdo (Laterza, 2011). Tra i suoi libri, editi con Sellerio, si ricordano: Questa non è una canzone d'amore (2014), Dove sei stanotte (2015), Di rabbia e di vento (2016), Torto marcio (2017), Follia maggiore (2018), I tempi nuovi (Sellerio 2019), I cerchi nell'acqua (2020), Flora (2021), Una piccola questione di cuore (2022), Pesci piccoli (2024). Nel 2024 esce per Rizzoli, Le verità spezzate.

Per info: Biblioteca Civica di Cameri - Tel. 0321 510100 biblioteca@comune.cameri.no.it.