
Oleggio -Venerdì 28 marzo, con inizio alle ore 21.00 presso la Sala 2 del Teatro Comunale si terrà il secondo appuntamento della Stagione 2025 dei “Venerdì Musicali” degli Amici della Musica della nostra Città. In pedana vi sarà uno dei pianisti emergenti delle nuove generazioni: Daniele Ceraolo, che dopo aver frequentato l’Istituto superiore di studi musicali di Reggio Emilia ha proseguito la preparazione presso il Conservatorio della stessa città con Alexander Romanovsky, ed è stato ammesso come allievo della prestigiosa Accademia “Incontri con il Maestro” di Imola. Il giovane musicista si è ormai ritagliato una posizione di rilievo nel panorama musicale non solo nazionale e viene regolarmente invitato sia in veste di solista sia in formazioni strumentali. La prima parte del programma che verrà presentato è dedicata a due “mostri” della musica romantica del pieno ottocento: Chopin con la celebre “Fantasia in Fa minore op. 49” e Robert Schumann con alcuni brani tratti dalla “Phantasiestucke op.12” . Per completare il quadro ottocentesco del programma, Daniele Ceraolo offrirà poi agli ascoltatori l’esecuzione di alcuni “Preludi” - che si possono situare nell’ambito di quel tardo romanticismo che verso la fine dell’800 faceva commuovere le Signore che si riunivano proprio per sentire quella musica che andava direttamente ai sentimenti - di un Autore molto conosciuto e apprezzato in tutta Europa, ma un po’ meno in Italia: Karol Szymanowski che, dopo aver diretto per anni il Conservatorio di Varsavia, fu il primo artefice della diffusione della musica nazionale polacca, sempre lirica e struggente.
La serata non poteva finire senza un ricordo di chi , partendo proprio dal tardoromanticismo tedesco traghettò poi la storia della musica anche sul versante francese, vale a dire Claude Debussy che nel primo decennio nel nuovo secolo scrisse una pagina pianistica memorabile: i “Preludes” dei quali si potrà ascoltare un estratto dal primo libro. Dunque serata, se possibile, da non perdere. Ingresso libero come di consueto. Di fianco al Teatro ampi parcheggi liberi.