Share |

Donatella Brusati a Cameri racconta di fede, amore e amicizia

Libri&Musica: un viaggio ai tempi del fascismo

Cameri - Due vocazioni forzate, due vite parallele ai tempi del fascismo: il romanzo “Il desiderio del bene” di Donatella Brusati (Morellini, 2024) sarà presentato giovedì 27 marzo 2025 alle ore 21 presso la Biblioteca civica di Cameri (via Novara 20) all’interno della rassegna “Libri&Musica”. Con l’autrice sarà presente Federica Mingozzi; la serata sarà animata dalle musiche della Scuola Diapason di Cameri. 

L’appuntamento, a ingresso libero, è organizzato dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Banda Margherita di Cameri. “Il desiderio del bene” racconta le vite parallele di due ragazzi nati agli albori del Novecento e costretti a una vocazione forzata: Marcello proviene da una famiglia piemontese di pastori, Francesco è figlio di un armatore e di una contessa che gli impone la scelta sacerdotale nell’illusione di preservarlo da ogni corruzione morale. Malinconico e fragile il primo, avventuroso e dalla straordinaria bellezza il secondo. Ormai adulti, si incontrano in Vaticano, dove Marcello assiste Francesco, divenuto cardinale, nella traduzione delle encicliche papali. Tra loro nasce una profonda e inaspettata amicizia. All’affermarsi del fascismo il cardinale sceglie la via dell’opposizione. Toccherà a lui aiutare Raffaella, amica d’infanzia di Marcello, a ricongiungersi con la famiglia dopo l’8 settembre 1943, in un viaggio attraverso l’Italia spezzata in due. Il libro ha vinto il premio speciale della giuria al concorso letterario nazionale Il Delfino 2024 a Tirrenia. 

Un brano del libro: «Io ti penso sempre, Marcello, sempre, ogni giorno che il tuo Dio manda sulla terra». Marcello stava per risponderle che anche lui l’avrebbe avuta nel cuore per sempre, com’era stato fino a quel momento, ma lo trattenne il pensiero che lo aveva fatto rimanere lì, in seminario. Una voce chiara e suadente risuonò nella sua testa: «Il Signore ha scelto così per te, questa è la strada che ti condurrà a Lui, non devi fare altro che affidarti a Lui». 

Donatella Brusati insegna lettere nel liceo classico e linguistico della sua città, Novara. Interessata alla geografia emozionale, scrive articoli su riviste specialistiche e Atti di Convegni. Fa parte della redazione del blog Milanonera, su cui scrive recensioni di romanzi gialli italiani e stranieri. Tra le fondatrici del Novaranoir, gruppo di lettura all’interno del Circolo dei Lettori di Novara e Ombre Gialle presso la Biblioteca di Galliate. 

Ha partecipato col racconto “Odi et Amo” all’antologia legata al corso King of Noir, Dieci piccoli colpi di lama (Morellini, 2023). 

La scuola di musica Diapason nasce come scuola privata di insegnamento dei primi rudimenti musicali e di pratiche strumentali, con un’offerta formativa ampia e completa. Da qualche anno è entrata a far parte dell’Associazione Banda Musicale Margherita di Cameri APS, ampliando il proprio bacino di utenza e specializzandosi nelle esibizioni pubbliche sul territorio comunale e non solo. Gli insegnanti della Diapason sono specializzati, professionisti e qualificati in ambito di didattica della musica. La scuola ha a disposizione un ampio spazio provvisto di strumentazioni musicali, elettroniche e tecnologiche oltre a locali all’avanguardia muniti di studi di registrazione. Dalla sua nascita la scuola è diretta dal Maestro Angelo Ruspa.

Per info: Biblioteca Civica di Cameri, Tel. 0321 510100 - biblioteca@comune.cameri.no.it.