Share |

IL GRANDE GOSPEL SBARCA AL SILVIO PELLICO DI TRECATE

Atteso anche uno spettacolo dei '3Catesi' Manuela Custer e Matteo Falcier

Trecate - Questa la programmazione del Cine Teatro Silvio Pellico per questa settimana.  Venerdì 13 dicembre e domenica 15 dicembre alle ore 20, visto il grande successo di pubblico del weekend appena concluso, proietteremo nuovamente il film d’animazione campione d’incassi, Oceania 2 (anticipato alle ore 20 per venire incontro alle esigenze dei più piccoli). Il film diretto da David G. Derrick Jr., Jason Hand e Dana Ledoux Miller, è ambientato tre anni dopo l'epica avventura in cui Vaiana ha recuperato il Cuore di Te Fiti, salvando l'Oceano e la sua isola natale, Motunui. Ormai adulta, Vaiana è una leader e una navigatrice esperta, ma una domanda continua a tormentarla: perché il suo popolo, famoso per essere un tempo esploratori audaci, non ha mai incontrato altre civiltà durante i loro viaggi? La risposta sembra essere nascosta in un remoto angolo dell'Oceania, e Vaiana è determinata a scoprirla.

Sabato 14 dicembre alle ore 21 torna la grande musica al Pellico con il concerto evento de Brotherhood Gospel Choir, che porterà sul palco il suo celebre e rinnovato concerto natalizio “Christmas Concert”. Il Brotherhood Gospel Choir, gruppo vincitore dei Gospel Music Awards Italy come miglior coro italiano, porterà al Pellico il suo nuovissimo spettacolo natalizio, tra grandi classici e rivisitazioni in chiave gospel di stupendi brani statunitensi. Il modo più bello per attendere il Natale in musica.

Domenica 15 dicembre alle ore 16 ancora grande musica con l’esibizione di due talenti “nostrani”, secondo appuntamento del ciclo 3catesi. La mezzosoprano Manuela Custer e il tenore Matteo Falcier, accompagnati dal Maestro Paolo Beretta, delizieranno gli spettatori con lo spettacolo “2 ritorni alle origini”.  Tantissimi celebri duetti d’opera interpretati da due grandi voci della musica italiana: Manuela Custer è nata a Trecate, ha cantato con I Solisti Veneti lo Stabat Mater di Pergolesi nel 1998, nel 1999 è stata Maria Stuarda nell'opera omonima di Donizetti e ha inoltre interpretato vari ruoli nella Salomè di Richard Strauss, ne I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, e nella Petite messe solennelle, nei più prestigiosi teatri e sale da concerto del Mondo, dalla Royal Konzertgebouw di Amsterdam all'Accademia Chigiana di Siena allo Sferisterio di Macerata e nei più importanti teatri d'opera italiani ed europei. Ha cantato di nuovo nell'Elisabetta Regina d'Inghilterra, dopo il suo esordio nel 1985, nell'allestimento realizzato nell'ambito dei festeggiamenti dei 50 anni di regno della regina Elisabetta II. Matteo Falcier è invece nativo di Magenta ma cresce tra Milano e Novara. Nel 2016 debutta nel ruolo di Rodolfo nella Bohème del Circuito Lombardo e di Rinuccio nel Gianni Schicchi all’Opera di Roma. È poi Basilio nelle Nozze di Figaro nella tournèe giapponese della Staatsoper di Vienna sotto la guida di Riccardo Muti. Prende parte alla rappresentazione in forma di concerto della Manon Lescaut al The New Zealand Opera ad Auckland. Interpreta Paolino nel Matrimonio Segreto di Cimarosa all’Opéra Royal de Wallonie, seguito dal debutto del Don Giovanni nel ruolo di Don Ottavio all’Opéra de Nice e ad Anthéa, Antibes. Nel marzo 2021, e di nuovo nel 2023, è alla Scala con Le Nozze di Figaro diretto da Daniel Harding. Tra gli impegni recenti Die Fledermaus al Comunale di Bologna e Don Pasquale al Regio di Torino.

Martedì 17 dicembre alle ore 21 verrà proiettato l’ultimo film di Pellicola, la seconda edizione della rassegna cinematografica d’essai del Pellico, L’ultima settimana di settembre. Il film diretto da Gianni De Blasi, racconta la storia di Pietro Rinaldi (Diego Abatantuono), un uomo anziano stanco della vita, rimasto vedovo e con una carriera di scrittore oramai in declino. Pietro è completamente stremato e vuole solo porre un punto conclusivo alla sua esistenza, motivo per cui ha progettato di suicidarsi nel giorno del suo compleanno. Una terribile e improvvisa tragedia, però, manderà all'aria i suoi piani: la morte di sua figlia (Roberta Mattei) e del genero. Pietro si ritrova così a doversi prendere cura del nipote adolescente, Mattia (Biagio Venditti).

Mercoledì 18 dicembre, a grande richiesta, ci saranno alcune proiezioni straordinarie per le scuole trecatesi del film Il ragazzo dai pantaloni rosa. In matinée sarà consentito l’accesso solo alle scolaresche mentre nelle proiezioni pomeridiane (ore 14.45), sarà aperto il botteghino per la galleria.

Sabato 21 dicembre alle ore 16, spettacolo circense con la compagnia Dimidimitri, che porterà sul palco del Pellico uno spettacolo che mescola clownerie, teatro, giocoleria e acrobazie.

Vi ricordiamo che è già possibile da ora acquistare i biglietti per i singoli spettacoli della stagione e gli abbonamenti personalizzati collegandosi al sito: https://www.liveticket.it/teatrosilviopellicotrecate

La biglietteria fisica è sempre aperta negli orari degli spettacoli e, straordinariamente, ogni lunedì e giovedì dalle 16 alle 18. Potrete acquisire maggiori informazioni e prezzi dei biglietti sul nostro sito internet (www.teatrosilviopellico.it) oppure tramite i nostri canali Instagram e Facebook sempre aggiornati (@pellicotrecate). Per ogni richiesta e precisazione è attivo il servizio Whatsapp al numero 345 4554937.