Trecate - "Liberi di intraprendere : una garanzia costituzionale". E' stato lo slogan scelto da Confartigianato Piemonte Orientale per celebrare l’assemblea annuale che si è tenuta a Verbania, dove il teatro Maggiore ha fatto da cornice all'evento. Nelle relazioni del Presidente nazionale di Confartigianato Imprese, Giorgio Merletti e di quello locale Michele Giovanardi l'appello al mondo politico,affinchè raccolga le istanze del mondo artigiano. Ad allietare le persone intervenute vi era la Schola Cantorum“San Gregorio Magno” di Trecate, diretta dal maestro Mauro Trombetta. Al pianoforte ha accompagnato la corale la pianista Alba Pepe.
Il coro ha dato il via alla manifestazione eseguendo l’Inno di Mameli. Il pubblico in piedi ha partecipato compostamente, molti con la mano sul cuore, allo svolgimento del canto.
La compagine trecatese è intervenuta ancora a metà dei lavori con il brano “O’ Signore dal tetto natio”, tratto dall’opera I Lombardi alla prima crociata di G. Verdi. Infine ha poi segnato il termine dei lavori dell’assemblea con il celeberrimo brano verdiano “Va’ pensiero”.
Dopo tante parole, la musica ha sicuramente esordito l’effetto sperato e sia il pubblico che i relatori hanno mostrato il proprio consenso con un lungo e sentito applauso.
La corale trecatese continua, anche in questa estate, la propria attività musicale e, il 29 giugno, eseguirà in forma di concerto, a Gozzano, Cavalleria rusticana, opera in un unico atto di Pietro Mascagni.
Seguiranno La vedova allegra, il 7- 8 luglio a Savona e il 13-14 luglio a Modena, per concludere con Turandot, il 10 luglio a Cuneo.
Nel momento in cui scrivo mi giunge la triste notizia della dipartita di Giovanni Busto, una delle colonne della nostra corale. Un’altra voce che si aggiunge al coro celeste degli angeli. Grazie amico caro…
M.D.