![](https://www.freenovara.it/sites/default/files/imagecache/400xY/ombre gialle logo.jpeg)
Galliate - È ormai giunta alle battute finali la prima edizione del Concorso Ombre Gialle dedicato alla scrittura gialla e noir, il cui nome è ispirato al gruppo di lettura omonimo, attivo presso la Biblioteca Comunale di Galliate dal 2022, coordinato da Donatella Brusati, Rita Garzetti, Raffaella La Villa, Marco Nicolotti e Gianni Marchetti. Il gruppo ha avviato due attività: gli Incontri con l’Autore, con cadenza serale mensile, con ospiti come Dazieri, Longo, Pulixi, Roversi, Pandiani, Teruzzi e un gruppo di lettura creativa, Le Signore del Giallo, che un sabato mattina al mese si riunisce per esaminare opere appartenenti a diversi ambiti del genere, come il giallo storico, il giallo francese, il giallo nordico.
La premiazione del Concorso Ombre Gialle, promosso dalla Biblioteca Comunale di Galliate, con il patrocinio del Comune di Galliate e la collaborazione dell’Associazione Italia Nostra di Novara, ha visto una buona partecipazione di scrittrici e scrittori, in questa sua prima edizione, sia per la Sezione A – Romanzi Editi Crime che per la sezione B – Racconti Inediti Crime. In quest’ultima sezione è stata individuata un’ulteriore categoria, oggetto del Premio Speciale Italia Nostra, riguardante i racconti crime ispirati al tema dell’acqua legato al territorio. Due diverse giurie hanno lavorato alla selezione delle opere arrivando all’individuazione di una rosa di finalisti indicati, qui di seguito, in rigoroso ordine alfabetico. La classifica finale sarà resa nota solo al momento della premiazione.
Sezione A – ROMANZI EDITI DI NARRATIVA CRIME in lingua italiana. La giuria, presieduta da Fabrizio Merletti della libreria indipendente Piccola Officina del Libro di Oleggio e composta da Donatella Brusati, Olga Coronetti, Rita Garzetti, Gianni Marchetti e Marco Nicolotti, ha selezionato i seguenti candidati: Raffaella Bossi (Un’indagine fragrante – Il Vento Antico), Eva Ceseri (Cuore meccanico – ChiPiùNeArt ), Beatrice Fiaschi (La vasca – Il Viandante), Lilli Luini (Qui i fiori non crescono – Il Vento Antico), Linda Tugnoli (La forma del ghiaccio – Casa Editrice Nord), Paola Varalli (Tira, molla e messeda – Todaro)
Sezione B – RACCONTI INEDITI DI NARRATIVA CRIME in lingua italiana. La giuria, presieduta dalla scrittrice e giornalista Sara Magnoli e composta da Mirella Zocchi, presidente del Consiglio di Biblioteca, Raffaella La Villa, Eleonora Groppetti, Simonetta Focardi e sette lettrici del gruppo di lettura Le Signore del Giallo, ha selezionato i seguenti finalisti: Lorenzo Bassi, Giuseppe Borasi, Giovanni Enriquez e Mattia Campa, Michele Isoardi, Michela Massa, Gianmarco Pellattiero.
Sezione B – PREMIO SPECIALE ITALIA NOSTRA, RACCONTI INEDITI DI NARRATIVA CRIME, in lingua italiana e ispirati al tema dell’acqua legato al territorio. La giuria, coordinata dalla prof.ssa Simonetta Focardi, vicepresidente dell’Associazione Italia Nostra e da Sara Magnoli, e composta da Mirella Zocchi, Raffaella La Villa, Eleonora Groppetti e sette lettrici del gruppo di lettura Le Signore del Giallo, ha selezionato i seguenti finalisti: Carlo Bardelli, Michele Brusati, Anita Cane, Emanuele Del Freo, Pasquale Lapadula, Jessica Spina. I due racconti vincitori delle sottosezioni B saranno pubblicati sul Corriere di Novara.
I premi, consistenti in targhe, menzioni e libri omaggio, a seconda della posizione in classifica, saranno consegnati in occasione della cerimonia di premiazione, a ingresso libero, che si terrà domenica 12 maggio alle ore 10.30 nel Salone Neogotico della Biblioteca. Per i lettori impazienti, i romanzi editi inviati al concorso sono già disponibili al prestito.