Share |

Commissione prezzi: incontro a Palazzo Cabrino

L'inflazione a Novara cresce di meno rispetto al resto d'Italia

Novara - Ultima relazione della Commissione prezzi con foto e componenti nominati con delibera: assessore Cristina Stangalini, presidente, Luigi Nuvoletto sostituito da Lidia Calabretta per Ispettorato del Lavoro Novara e Verbania,  Elena Malquati, con Azzurra Colombo e Ursula Maffioli, sostitute, per Confindustria Novara Vercelli Valsesia, Alberto Tomasin per UST CISL Piemonte Orientale,  Stefano De Grandis con Elena Clizia Prone per CST UIL Novara Vco, Antonio Marsigliese con Chiara Corbellini sostituta per Cgil Novara Vco, Rocco Casella con Giuliana Nutolo sostituta per Camera di Commercio Monterosa Laghi Alto Piemonte, Dirigente Pietro Di Troia; coordinatore Stefano Errini.

Rilevazione dei prezzi al consumo della Città di Novara e dati convalidati da ISTAT per il mese di novembre 2024

Nell’anno 2024 l’ufficio statistica ha condotto, per conto di ISTAT, la “Rilevazione Prezzi al Consumo” presso 464 ditte, acquisendo mensilmente il prezzo di 551 referenze di cui 123 (frutta, verdura e pesce fresco) per due volte: il primo e il decimo giorno lavorativo. Analizzando i dati definitivi del mese di novembre 2024 in merito all’indice NIC (Nazionale Intera Collettività), si evidenzia una minima variazione tra il dato congiunturale (ottobre 2024-novembre 2024) di Novara 0,0% e quello nazionale -0,1% più evidente invece la differenza i dati tendenziali (novembre 2023-novembre 2024) +0,8% Novara e +1,3% nazionale.

Analizzando le variazioni a livello comunale, su base annua, delle singole divisioni, possiamo notare, in merito alla divisione “abitazione, acqua, energia elettrica, gas ed altri combustibili” un rallentamento nella discesa dell’indice a -0,3% rispetto al -2,0% di ottobre, continua, se pur rallentando, la discesa inflazionistica della divisione “comunicazioni” che si attesta a -7,8% rispetto al -7,9% di ottobre. La divisione “servizi ricettivi e di ristorazione” presenta ancora un aumento del +1,8% ma più contenuto rispetto +2,5% di ottobre.

Significativo il dato sul cosiddetto carrello della spesa, composto dai beni alimentari e per la cura della casa e della persona che per Novara a novembre si attesta al +1,9% su base annua rispetto al +1,1% dello scorso mese, indice anche questo che segna una minore crescita inflazionistica della città di Novara rispetto al dato italiano che si attesta a +2,6%

A dicembre, secondo le stime preliminari, l’inflazione è stabile a +1,3%. Nella media 2024, la crescita tendenziale dei prezzi al consumo si attesta all’1,0%, in forte calo rispetto al +5,7% del 2023. La netta attenuazione dell’inflazione nell’anno appena concluso è per lo più imputabile alla marcata discesa dei prezzi dei Beni energetici (-10,1% da +1,2% del 2023). Anche nel settore alimentare si assiste a un rapido ridimensionamento della dinamica dei prezzi (+2,3% da +9,8%) che tuttavia resta ben al di sopra del tasso di inflazione. Nel 2024, l’inflazione di fondo si ferma a +2,0% (da +5,1% del 2023). A dicembre, il trascinamento dell’inflazione al 2025 è +0,3%.