![](https://www.freenovara.it/sites/default/files/imagecache/400xY/tavolo_relatori.jpg)
Novara - Una crisi al contrario, la si è definita. E’ quella che soffrono le aziende di autotrasporto in crisi per mancanza di conducenti. E’ quanto emerso dal convegno organizzato sabato da Confartigianato Imprese Piemonte Orientale insieme a Comune di Novara, Università del Piemonte Orientale, Camera di commercio di Novara, Il CIM Centro intermodale merci di Novara, VDO del Gruppo Continental, IVECO all’Istituto Fauser di Novara.
Introdotto da un videointervento dello scrittore novarese Alessandro Barbaglia su futuro e velocità, il dibattito – moderato dal direttore di Novara Oggi, Piera Savio, ha portato all’attenzione di una numerosa platea, formata da ragazzi e imprese del settore l’attualità ma soprattutto il futuro dell’autotrasporto.
Articolato in tre tavoli tematici, il dibattito ha visto l’analisi dei dati del settore, a cura di Rossano Denetto di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, e le nuove tecnologie dei mezzi, per un autotrasporto meno impattante sull’ambiente, a cura di Fabrizio Conicelladi IVECO e sulle nuove tecnologie del cronotachigrafo digitale, a cura di Alessio Sitran di VDO Gruppo Continental. Una tecnologia, quest’ultima, particolarmente apprezzata dalle imprese che la stanno testando, come detto nella testimonianza dell’autotrasportatore Massimo Curcio. Nell’intervento del presidente di Confartigianato Trasporti, Amedeo Genedani, un richiamo all’attività sindacale in Italia e in Europa, attraverso UETR l’associazione europea dell’autotrasporto di cui è vicepresidente, e un accenno alla politica con un accenno alla recente assemblea di Confartigianato Trasporti e all’intesa raggiunta con il Ministro Toninelli per l’ autotrasporto (“Toninelli ci ha capito e si vuole spendere sui nostri problemi” ha affermato il presidente Genedani).
Il segretario di Confartigianato Trasporti Sergio Lomonteha invece rimarcato la mancanza di autisti e ricordato il progetto Giovani Conducenti del Comitato Centrale per l’Albo, auspicando che occasioni come questa siano ulteriormente rese disponibili e un richiamo ai giovani affinché si mantengano sempre informati e preparati è arrivato dall’Università del Piemonte Orientale, attraverso la professoressa Lucrezia Songini.
In tema di smart city, il sindaco di Novara Alessandro Canelli ha ricordato come la tecnologia possa migliorare la qualità della vita e delle attività in un città, elencando gli accorgimenti smart per la Novara dell’immediato futuro, da sensori di flusso e telecamere di ultima generazione per monitorare il passaggio di traffico e di persone. Il presidente della Camera di commercio di Novara, Maurizio Comoli ha invitato a contestualizzare la digitalizzazione nell’ambito sociale, trattandosi di un fenomeno da seguire e governare. Il presidente del CIM Daniele Barboni ha rimarcato l’attività dello stesso CIM, una realtà che punta sui giovani e specializzazione. In tema di piano del traffico e inquinamento dei diesel è intervento Roberto Savoini, amministratore unico di IVECO Borgo Agnello, mente il dirigente scolastico del Fauser Giovanni Battista Cattaneo ha richiamato la nuova specializzazione della scuola su Logistica e conduzione dei mezzi, che portano il Fauser a un livello di eccellenza e di attenzione verso il mondo dell’impresa e dell’autotrasporto in particolare. A chiudere, il presidente di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, Michele Giovanardi, che ha ricordato l’attività dell’associazione per le imprese del territorio e il fondamentale raccordo fra impresa e scuola, proponendo la costituzione di un comitato tecnico scientifico per avvicinare imprese e scuole.
Presentato anche il bando di concorso, a cura del professor Gianni Denetto del Fauser per la realizzazione di una APP sul carico sicuro e sullo studio di un modello virtuale per lo stesso tema da parte dei ragazzi della scuola.
La Concessionaria Borgo Agnello inviterà tutti gli studenti che parteciperanno al bando ad una visita al polo di eccellenza IVECO di Torino (stabilimento NEF, Industrial Village, Controll room) e per i primi classificati le autoscuole della provincia di Novara omaggeranno gli studenti delle patenti B.
Interessanti spunti sono arrivati dai tre studenti del Fauser – Elisabetta Mantovani, Davide Tonetto e Davide Violante: essere più informati, conoscere meglio le imprese e il mestiere di trasportatore e il tema della logistica sono le indicazioni espresse dai giovani, utili spunti su cui lavorare con la scuola.
Il convegno è stato preceduto dal Direttivo regionale di Confartigianato trasportitenutosi al CIM di Novara, alla presenza del presidente nazionale Amedeo Genedanie del presidente del Centro Daniele Barboni, cui ha fatto seguito la visita al Centro.
FINE DEL COMUNICATO