Share |

Discoteche, il ritorno: crescono le serate in Italia!

Alcune considerazioni di Maurizio Lo Vecchio, presidente Silb Novara-Vco
Maurizio Lo Vecchio

Novara - Alcune considerazioni di Maurizio Lo Vecchio, presidente del Silb Novara-Vco e componente del Direttivo nazionale, al termine del Consiglio stesso del Sindacato locali da ballo, tenutosi a Rimini, in occasione del Mir 2025, dal 23 al 25 marzo: "Discoteche, il ritorno: crescono le serate in Italia, i locali e i numeri. La rinascita dell’intrattenimento notturno: tra numeri record e nuove tendenze, il settore torna protagonista nel panorama globale. La notte torna a brillare. Dopo la pandemia, quello che sembrava un settore destinato a ridimensionarsi, trova oggi nuova energia, soprattutto grazie alla generazione dei millennial,che si confermano un pubblico fedele e appassionato. Tra il Global Collections Report 2024 di Cisac e il rapporto Spettacolo, Intrattenimento e Sport della Siae, emerge un quadro di crescita che, seppur non ancora ai livelli record pre-Covid, lascia intravedere un futuro più che promettente per l’intrattenimento notturno. Secondo il rapporto Siae 2024, le discoteche italiane hanno registrato circa 200 mila spettacoli, segnando un aumento del 20,4% rispetto all’anno precedente. Gli spettatori totali hanno raggiunto quota 34 milioni, mentre la spesa complessiva per gli eventi ha sfiorato i 490 milioni di euro, con un incremento del 19%. Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Toscanaguidano l’offerta, confermando il Centro-Nord come cuore pulsante del settore. Anche a livello globale i segnali sono positivi. Il report Cisac evidenzia un nuovo record di ricavi per gli autori e artisti: 13,1 miliardi di euro, in crescita del 7,6% rispetto al 2022. Tra questi - conclude Lo Vecchio - i diritti generati da performance dal vivo e pubbliche sono cresciuti del 22%, raggiungendo un massimo storico di 3,28 miliardi di euro e superando per la prima volta i livelli pre-pandemici".