Novara - Una serata per scoprire una nuova opportunità per gli artigiani e le piccole imprese delle nostre province. Martedì 19 novembre alle 20.30 nella sede CNA di Novara in viale Dante 37 è in programma un incontro per illustrare un progetto sulle tematiche del welfare aziendale promosso da CNA Piemonte, in collaborazione con CNA Piemonte Nord e le altre CNA territoriali, grazie al finanziamento del bando denominato 'Wecare - Disseminazione e diffusione del Welfare aziendale' della Regione Piemonte. Ad introdurre e coordinare i lavori sarà Maria Grazia Pedrini (responsabile Area Sindacale CNA Piemonte Nord). La serata sarà aperta dai saluti istituzionali di Donato Telesca (presidente CNA Piemonte Nord) ed Elio Medina (direttore CNA Piemonte Nord). Verrà poi presentato il progetto 'Il welfare aziendale a misura delle micro e piccole imprese', in particolare 'Le declinazioni del welfare aziendale come espressione del secondo welfare' a cura di Valentino Santoni (Percorsi di Secondo Welfare e Università agli Studi di Milano) e 'Il progetto Welfare Aziendale e Territoriale a misura di artigiani, micro e piccole imprese promosso dalla CNA Piemonte nell'ambito della Misura Wecare' a cura di Sergio Oggero (Coordinatore del Progetto della CNA Piemonte). Seguirà la tavola rotonda sui temi 'Ebap: il welfare bilaterale per gli artigiani' a cura di Virna Soncin (consulente del lavoro, responsabile Servizio Paghe CNA Piemonte Nord) e 'Welfare Net – Il welfare per le PMI' a cura di Marco Palazzo (Direttore Ente Bilaterale Veneto e Friuli Venezia Giulia).
“Il progetto 'Welfare aziendale e Territoriale a misura di artigiani, micro e piccole imprese' – commenta il presidente della CNA Piemonte Nord Donato Telesca - è finanziato dalla Regione Piemonte. Si tratta di opportunità interessanti che le imprese possono cogliere per migliorare la qualità del proprio lavoro e dei propri dipendenti e collaboratori”.
L'incontro è aperto a tutte le imprese interessate a conoscere queste occasioni. L'evento è organizzato dalla CNA Piemonte in collaborazione con le CNA territoriali. Il partner scientifico è Percorsi di Secondo Welfare. Hanno aderito: Città Metropolitana di Torino, Città di Collegno, Città di Valenza, Consorzio Monviso Solidale di Fossano, Unione Montana Valli Maira, AIPEC, Ufficio Pastorale del Lavoro della Diocesi di Torino.