
Novara - "Rispetto al rinvenimento, nei giorni scorsi, delle carcasse di alcuni cinghiali affetti Peste suina africana nel territorio di Cerano possiamo affermare che la situazione è sotto controllo e che c’è il massimo impegno per la prevenzione e la tutela del mondo agricolo". Il consigliere delegato ai Rapporti con Enti e Associazioni agricole della Provincia di Novara Giuseppe Maio, che nella giornata dello scorso 5 febbraio ha partecipato un sopralluogo nella zona del ritrovamento, rassicura puntualizzando che "il Settore Agricoltura, Caccia e Pesca dell’Ente, in stretta collaborazione con Asl Novara nelle persone della dottoressa Coppa e del dottor Borella, con l’Ente di gestione del Parco del Ticino e sotto la guida del Commissario Giorgio Sapino, sta monitorando attentamente la situazione della Psa. Al momento, la diffusione sembra essere contenuta oltre il Ticino, in area lombarda. Tuttavia, stiamo adottando tutte le misure tecniche possibili per proteggere il nostro territorio e il mondo agricolo del Novarese. Mi faccio carico delle problematiche che da anni gli agricoltori, di qualsiasi associazione di categoria, mi rappresentano: la difesa del territorio e di questo particolare settore produttivo, noto a tutti per la qualità che lo caratterizza, è una priorità assoluta. Ringrazio a nome dell’Amministrazione il dottor Mancin dell’Asl Novara, la dottoressa Falconeli e le Guardie Venatorie della Provincia per il loro impegno in prima linea: la salute del nostro territorio e degli allevamenti – conclude il consigliere - sono al primo posto e, da parte nostra, c’è il costante impegno per proteggerli".