Share |

Premio Storie di alternanza

Liceo “Bellini” e ITE “Mossotti” di Novara vincono la fase provinciale. Al via da oggi le candidature per la nuova edizione del concorso

Novara - Valorizzare e dare visibilità ai racconti-video dei progetti di alternanza scuola-lavoro realizzati dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici: questo l'obiettivo del Premio “Storie di alternanza”, iniziativa promossa dal sistema camerale e a cui aderisce anche la Camera di Commercio di Novara. Ad aggiudicarsi il primo premio a livello provinciale state le scuole novaresi Liceo delle Scienze Umane “C.T. Bellini” con il progetto “Laboratorio Fantini” (categoria Licei) e l’Istituto Tecnico Economico “O.F. Mossotti” con il progetto “Imprenditori di domani” (categoria Istituti tecnici e professionali). La premiazione, svoltasi la mattina del 31 gennaio presso la Camera di Commercio di Novara, si è aperta con l’intervento del presidente dell’Ente camerale Maurizio Comoli: «L’alternanza scuola-lavoro rientra tra i compiti previsti dal processo di riforma camerale, che consolida il ruolo delle camere di commercio nella funzione di collegamento tra il mondo formativo e il tessuto economico, un ruolo fondamentale per aiutare i ragazzi a capire quali sono le esigenze reali del mercato del lavoro e a tenerne conto nel proprio percorso di crescita».

Dopo i saluti di Gabriella Colla, dell’Ufficio scolastico provinciale e di Chiara Morelli, dell’Università del Piemonte Orientale, componenti della Commissione di valutazione, l’incontro è entrato nel vivo con la proiezione dei video vincitori e la consegna degli attestati. Kassandra Cascino, Sharon Di Gaetano, Francesco Antonio Fittipaldi, Lorenzo Iellamo, Cristina Magnaghi, Luigi Filippo Neri e Isabella Salvatore sono gli studenti premiati del Liceo “C.T. Bellini”, mentre Luca Cogo, Briselda Karmaj, Elisa Nardi, Sabina Ndrejai, Luna Maria Paglino, Matteo Restelli, Matteo Salvato e Sergiu Trebis quelli dell’Istituto “O.F. Mossotti”. Ciascun progetto, in qualità di primo classificato, si è aggiudicato un premio pari a 750 euro.  

La parola è quindi passata a Michele Tranquilli, giovane coordinatore della rete solidale YouAid, che ha raccontato ai ragazzi la sua esperienza nata in Tanzania, nel mondo del volontariato, e che lo ha portato a realizzare importanti progetti: «Tra le nostre aspirazioni e la realtà esiste uno scarto ed è quello che io chiamo “schiaffoni”. Dagli errori si impara a capire come ricominciare: quando mi sono chiesto cosa sapevo fare la risposta è stata comunicare e condividere. È nata così la rete YouAid, in cui ognuno collabora condividendo le proprie competenze. Una buona idea da sola non basta, ma unendo condivisione e buona volontà si ottiene la formula per generare un risultato concreto».

Cristina D’Ercole, segretario generale della Camera di Commercio, ha quindi ricordato le modalità per partecipare alla nuova sessione del premio, i cui termini di adesione saranno aperti da oggi, giovedì 1° febbraio, fino a venerdì 20 aprile 2018. «Al concorso possono partecipare gli studenti di tutti i licei ed istituti tecnici professionali della provincia di Novara, realizzando un video sull’alternanza scuola-lavoro della durata massima di otto minuti. Per ciascuna categoria il montepremi è pari a 1.500 euro, con possibilità di accedere alla fase nazionale, per cui sono previsti complessivamente ulteriori 5.000 euro». 

Video dei progetti vincitori, regolamento e modulistica sono disponibili sul sitowww.no.camcom.gov.it. Maggiori informazioni possono essere richieste alla Camera di Commercio (studi@no.camocom.it - tel. 0321.338.244).