![Fabrizio Barini (Pd - EcoDem) Fabrizio Barini (Pd - EcoDem)](https://www.freenovara.it/sites/default/files/imagecache/400xY/Foto Barini bis_3.jpg)
Novara - «Cambiamo la logica dello sviluppo legato al consumo e trasformiamo la nostra campagna nel più grande progetto industriale della città. Attraverso la coltivazione di prodotti destinati alla produzione di bioplastiche sarà possibile creare lavoro di qualità e imprese competitive nel mondo». Questo il commento di Fabrizio Barini, coordinatore provinciale degli Ecologisti Democratici, al dibattito in corso sul futuro delle aree agricole di Agognate. In Sardegna da circa 3 anni le associazioni agricole sono impegnate nella coltivazione di biomasse su terreni compromessi e marginali destinate alla produzione di bioplastiche per gli impianti di Matrica, la Joint venture tra Eni e la novarese Novamont, leader mondiale nel settore. «La nostra proposta – continua Barini – è di siglare un protocollo di intesa tra le associazioni agricole e Matrica per sperimentare, sui terreni agricoli di Agognate, coltivazione di biomasse destinate a un impianto industriale sul territorio dal quale ricavare, per esempio, le capsule compostabili di caffè realizzate da Lavazza e Novamont che saranno in commercio dal 2016».
Secondo l’ultimo rapporto dell’Ispra il consumo di suolo in Italia è arrivato a 21mila chilometri quadrati, ciò il 7% del territorio. Nel solo 2014 sono stati sottratti 200 chilometri quadrati di suolo agricolo per destinarli ad aree industriali o residenziali. «Ogni giorno – conclude Barini – perdiamo 55 ettari, ogni secondo ci giochiamo tra 6 e 7 metri quadrati di futuro. Il progetto di Agognate, secondo la forma attuale, porterebbe all’impermeabilizzazione di ulteriori 500mila metri quadri nonostante il Piano Regolatore preveda un consumo del suolo rispetto alle aree attualmente urbanizzate di alcuni milioni di metri quadrati». Cittadini, amministratori e imprese credano fino in fondo alle opportunità offerte dalla green economy e su questo terreno fertile si impegnino per fare nascere e crescere iniziative di successo.