![](https://www.freenovara.it/sites/default/files/imagecache/400xY/balla_cali.jpg)
Novara - Il sindaco di Novara Andrea Ballarè racconta emozioni, speranze e sensazioni di un viaggio straordinario effettuato con l'assessore Rossano Pirovano in Colombia, a Calì, in occasione dei Mondiali di Pattinaggio. Qui ha ricevuto l'ideale staffetta in vista della competizione continentale che avrà luogo proprio a Novara il prossimo anno. "Il prossimo anno, nel mese di settembre, Novara sarà la sede dei campionati mondiali di pattinaggio artistico. Ci siamo aggiudicati l'organizzazione di questo grande evento al termine di una sfida con città importati, ultima delle quali Firenze. Abbiamo voluto fortemente questo risultato perché gli sport rotellistici sono parte della nostra storia e della nostra identità e perché siamo certi che lo sport a questo livello sia un veicolo importante di internazionalizzazione e apertura della città a nuove esperienze. Facciamo quello che molte città hanno fatto e continuano a fare per promuoversi.
Quale é il valore di un campionato del mondo per Novara? Un evento di questo tipo porterà a Novara almeno 7/8 mila persone (limitandosi ai soli atleti e agli staff organizzativi) per 15 giorni, per un valore di spesa di oltre 10 milioni di euro di ricaduta sulla città tra ristoranti, commercio, alberghi, ecc.Un evento che trasformerà Novara in una vetrina per decine di paesi stranieri e per tutta italia. Una occasione davvero da sfruttare al meglio. Per prepararci a coglierla, abbiamo accettato nei giorni scorsi l'invito della Federazione internazionale a Cali in Colombia, dove si sono svolti i mondiali 2015. Siamo stati invitati e siamo andati a vedere come sono organizzati e a prendere contatti con le delegazioni dei 34 Paesi presenti alle quali abbiamo avuto l'opportunità di presentare l’evento di Novara 2016 a 360 gradi: non solo gli aspetti tecnici ed organizzativi e le strutture sportive alle bellezze storiche e artistiche della città, alle occasioni per il tempo libero, oltre che, naturalmente, all'ospitalità alberghiera e ai trasporti. Molto partecipata è stata poi la cerimonia di chiusura del Mondiale, che ha sancito il trionfo della nazionale italiana (che si è aggiudicata 35 medaglie) e nel corso della quale ho ricevuto dal Sindaco di Cali Rodriguo Guerrero la bandiera ufficiale dei Mondiali di pattinaggio artistico della Firs.
Da oggi comincia il cammino verso il "nostro" mondiale. Sarà una bella sfida per tutti: per le istituzioni, per le associazioni sportive, i commercianti, il mondo della cultura, i media, e per tutti i cittadini.
Un'ultima nota a margine: a Cali abbiamo avuto l'opportunità di incontrare un nostro concittadino, Tommaso Bernardi, che vive in Colombia da dieci anni ed ha un bellissimo ristorante pieno zeppo di ricordi e cimeli della nostra città, di cui è orgoglioso "testimonial". Una bella storia che ci ha emozionato".