![](https://www.freenovara.it/sites/default/files/imagecache/400xY/narrami_musa_2.jpg)
Novara - Riceviamo e pubblichiamo dal Comitato Narrami o Musa: "E’ passato quasi un mese dall’ avvio del nuovo piano della sosta di Novara ed è tempo di primi bilanci. Come comitato “Narrami o Musa” desideriamo esprimere la nostra opinione in base a quello che stiamo osservando da comuni cittadini e avanzare alcune proposte alla città, all’amministrazione e anche ai negozianti che lamentano un ipotetico calo delle vendite attribuibile a MUSA e non alla crisi economica che ha colpito tutto il paese negli ultimi anni. Obiettivi dichiarati dell’ amministrazione erano quelli di facilitare l’ accesso al centro favorendo la possibilità di trovare parcheggio in breve tempo riducendo il cosiddetto “traffico parassitario” e andare a sfavorire i comportamenti “scorretti” di alcuni cittadini che per recarsi in centro utilizzavano l’ auto senza se e senza ma, non valutando la possibilità di utilizzare altre forme di trasporto o semplicemente di fare 200 metri a piedi. Infine modernizzare la città con sistemi che facilitino la vita ai cittadini come info-viabilità e parcometri intelligenti e applicazioni per smartphone. A nostro parere questi obiettivi sono parzialmente raggiunti . E’ sotto gli occhi di tutti come ora sia molto più semplice trovare parcheggio nelle zone vicino al centro storico, ospedale e stazione. Altro dato rilevabile è che la gente che passeggia per il centro il sabato e durante la settimana prima e dopo MUSA non è assolutamente cambiata quindi non vi è stato quel calo di affluenza che alcuni profetizzavano (i più schierati continuano a sostenere che ci sia ma da semplici cittadini che passeggiano per il centro noi non lo notiamo). Grave problematica che invece si è riscontrata è legata al servizio dello sportello MUSA che nei primi giorni di avvio del piano ha creato non pochi disagi e problemi ai Novaresi. Ora la situazione sembra risolta ma a nostro parere si poteva gestire meglio. Abbiamo passato diversi pomeriggi a chiedere pareri alle persone che parcheggiavano in varie zone della città e ci siamo accorti che il sentire popolare è spaccato: c’è chi è favorevole a queste novità specialmente per quanto concerne l’ abbassamento delle tariffe e le novità tecnologiche, chi non è interessato o scarsamente informato e chi è contrario. La sensazione, stando tra la gente, è che le varie opinioni siano esattamente equivalenti e nessuna sia predominante. Ci siamo altresì accorti che c’è molta disinformazione che serpeggia, dal signore che sostiene che la domenica si paghi il parcheggio quando non è vero sino alla signora che dice che ora parcheggiare in centro costa 2 € l’ ora quando invece le tariffe nelle zone centralissime sono passate da 1,50€ del “pre” Musa a 1,20€ per buona parte della giornata fino ad arrivare all’ assurdo della ragazza che sostiene che a breve verranno messi a pagamento anche viale Volta, corso Vercelli, e tutta sant’ Agabio… ovviamente tutto questo non è vero. E’ palese che vi è un’ opera di profonda disinformazione che cerca di giocare sulle paure della gente e questo lo troviamo davvero riluttante! Con questo non vogliamo accusare qualcuno nello specifico ma riteniamo che tutto questo sia il frutto della mala informazione che non viene contrastata e del vociare popolare. Pensiamo, invece, si debba fare della sana informazione e che successivamente ogni opinione sia legittima. Noi stiamo cercando di portare avanti proprio questo progetto sia tra la gente che sulla nostra pagina Facebook dove ogni giorni riceviamo decine di richieste d’aiuto e di spiegazione anche di “No Musa”. Negli ultimi giorni abbiamo aggiunto dei tutorial per spiegare, ad esempio, come ottenere l’ ora gratuita nei parcometri delle zone di marcato (es. via Marconi e da pochi giorni anche la zona di largo Pasteur), sul perché è stata messa una colonnina in pieno centro (Angolo delle Ore) ecc… Ma ora vorremo guardare avanti e avanzare alcune prime proposte che ci arrivano dalla gente in primis all’ amministrazione alla quale chiediamo:
· Di programmare ulteriori incontri pubblici, oltre i numerosi già fatti prima dell’ approvazione di MUSA, per ascoltare le esigenze dei cittadini e combattere la disinformazione
· Aggiungere in alcune aree vicine a stazione e ospedale la possibilità di richiedere la prima mezz’ora gratuita oltre all’ ora gratuita già presente tra le 13 e le 14.
· Valutare la possibilità di consentire , nella maniera ritenuta più opportuna, il parcheggio gratuito ai volontari che si recano in ospedale.
· Cercare di instaurare un dialogo con il Direttore dell’ Azienda Ospedaliera per consentire ai dipendenti di tale struttura la possibilità di parcheggiare gratuitamente nei parcheggi (vuoti) di proprietà dell’ Ospedale ( vedi parcheggio Viale Verdi).
· Prevedere uno sconto sull’ abbonamento mensile dei dipendenti delle attività commerciali del centro storico.
· Portare avanti celermente il progetto del nuovo parcheggio bici/moto custodito affianco la stazione.
· Nuove rastrelliere che permettano di legare il telaio della bici e non la ruota per disincentivare il furto di quest’ ultime e di conseguenza favorirne l’ utilizzo.
· Nonostante il già buon servizio di mezzi pubblici presente a Novara chiediamo per quanto possibile di aumentare la frequenza a partire dall’ orario estivo su alcune linee cardine come ( linea 1 e 4 ) . Allo stesso tempo sarebbe interessante sperimentare (su alcune tratte) l’ estensione del servizio non più fino le 20:30 ma sino le 22.
Avremmo il piacere di avanzare alcune proposte ai commercianti per rilanciare il commercio del centro storico:
· Orario di chiusura serale prolungato sino le ore 20 ( come nelle principali città ) dato che, chi finisce di lavorare verso le 19 o torna a casa con i treni a Novara nella medesima ora, trova una città con buona parte delle serrande chiuse e se anche desiderosi di acquistare qualcosa prima di rincasare si trovano impossibilitati nel farlo e vanno a concentrare le loro esigenze nei giorni festivi magari nel classico giro dei centri commerciali domenicale.
· Domenica pomeriggio negozi aperti ( se si vuole davvero competere con altre strutture come gli outlet )
· Offerte più competitive e magari iniziative che incentivino i clienti e li fidelizzino . In altre città hanno avuto un buon successo iniziative come il pagamento (tramite sconto sull’ importo totale) da parte del commerciante della prima ora di sosta ( ora con MUSA è possibile pubblicizzare queste iniziative sulle applicazioni).
A tal proposito abbiamo conosciuto alcuni commercianti del centro di Novara che già ora scontano il parcheggio ai propri clienti e i loro affari sono addirittura aumentati con l’ avvento di Musa grazie l’ instaurarsi di un prezioso rapporto cliente/commerciante.
Queste proposte non vogliono assolutamente essere polemiche nei confronti dei negozianti ma vogliono essere costruttive perché riteniamo che protestare in maniera sterile aspettando che cambi qualcosa, quando si è i primi a non cambiare nulla da decenni, sia del tutto inutile.
E infine qualche consiglio ai Novaresi: ve lo diciamo con il cuore e non smetteremo mai di dirlo informatevi bene prima di farvi un’ idea perché di menzogne ne son state messe in giro tantissime e spesso vi siete fatti convinzioni non vere. Vi invitiamo anche a testare forme di trasporto alternativo al mezzo privato che tante volte si giudicano senza averle mai provate".